![]() |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
Detto questo mille volte meglio Malvezzi di quel presuntuoso di Boldrin. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
Ma ho ampiamente scritto cosa mi fa ridere di quel video come mi pare di aver reso chiaro il fatto che non è una questione di idee, delle quali onestamente prima che me lo spiegaste con altre conferenze avevo solo vaghe (perchè in quel video che ho postato, usando un francesismo, non si capisce un cazzo), ma di esposizione per me ilare ma se vuoi, più seriamente, veramente pessima. Uno che parla così pare mi voglia prendere in giro, e trovo disarmante si riesca a difendere quel che ho postato. Ci ho riso su per la sua assurdità, ma è grave che c'è chi prende QUEL VIDEO seriamente. Poi magari ha fatto delle conferenze spettacolari a cui applaudirei commosso, ma da quel video l'ho approcciato e davanti ad esso l'unica cosa che posso fare è ironizzare, perchè senò piangerei. Non è una questione di superiorità, è che mi pare proprio voglia prendere in giro l'ascoltatore. Difatto Borghi o chiunque altro ridere non mi fa. Meglio? Lascio a voi la tifoseria Boldrin - Malvazzi, a me non importa granchè EDIT: Già che ci sono, prima che mi si riprenda anche per il secondo video da me postato parliamo anche di quello seriamente. La teoria che propone non solo è assurda ma l'esperimento esposto fa acqua da tutte le parti dal punto di vista scientifico (se volete approfondire ditemelo che ci provo), ma immagino che se ne discuto il metodo ho "superiorità intellettuale" e non posso dire che quella persona sta prendendo in giro l'ascoltatore. Mi si dirà "non tutto è da prendere seriamente", e a parte che è quel che ho fatto, fosse così Byoblu lo dica dove è dovuto, invece di spacciare quel che fa per controinformazione. Nel senso, Vojager lo guardo sapendo che ascolterò teoria bislacche, è nelle premesse del programma, Byoblu invece ha la pretesa di giornalismo, e davanti A CERTE COSE (magari non tutte) è inaccettabile. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Boldrin è un bravissimo scienziato economico, il problema è che si occupa di cose che non sono nel suo campo di ricerca; Come se un ortopedico ti facesse una diagnosi di ipotiroidismo. Le sue sono argomentazioni del tutto politiche, già andate a male con Fare.
|
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
Restituire ogni ambito di applicazione della scienza economica alla dimensione umana è un'ambizione di per sé meritevole di lode, e ogni volta ce si ritorna all'umano diventa ineludibile il ritorno del pensiero ai miti dell'origine, siano essi quelli tramandati dagli inestimabili libri di Laura Orvieto, oppure dalla Creazione di Michelangelo, oppure dall' in princípio erat Verbum, dall'archè, dall'Inno a Hator etc.; è dunque pertinente sempre il riferimento ad essi. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Comunque, ragazzi, è vero che byoblu ospita video discutibili come quello dell'esperimento di Shoshine, ma se seguisse una linea ortodossa non potrebbe neanche ospitare uno di CasaPound e poi subito dopo Marco Rizzo. Un buon giornalista riporta ciò che ritiene possa interessare il pubblico. Poi sta al pubblico valutare, dare un giudizio, discernere fra buono e cattivo. Quindi ci sta che ci siano persone che parlano di teoria gender o di strani esperimenti sulla biforcazione della realtà. Anche se sono boiate servono a sviluppare un pensiero critico. Sono innocue. Invece in TV passano Fake news eclatanti, purtroppo, tutt'altro che innocue: la Fake news sulle Weapons of mass destruction di Saddam hanno causato un milioncino di morti.
|
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
Ovviamente mi rendo conto che i punti programmatici li esprime, non sta dunque qua la presa in giro e anzi gli do atto che questa cosa per lo meno è chiara. E ancora, ho capito che è pertinente il riferimento, è la logica che ci sta dietro che non funziona, è il saltare di palo in frasca in un discorso, difatto, sconclusionato. Non basta citare opere e autori per poter dire di aver portato un'argomentazione a favore dell'economia umanista: è necessario che questi collegamenti abbiano un senso e una coerenza interna. I saggi brevi, a scuola, li scrivi utilizzando fonti dotte per portare avanti coerentemente un discorso. Qui ci sono le fonti dotte, ma non c'è la coerenza argomentativa. E difatto il risultato è proprio quello, un discorso vago in cui si capisce più o meno che intende dire ma che non ha un punto preciso, tanto che ti chiedi cosa c'entrava tutto quel che c'era in mezzo. Il disegno finale non è coerente, perchè il mezzo è una nebbia di riferimenti scollegati e se devi portare avanti un'argomentazione è necessario che ciò che ti porta da A a B sia limpido, non che solo A e B lo siano. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
Non pretendo tutti siano cristalli e perfetti, diciamo che faccio una media "informazioni che ritengo utili, veritiere ed interessanti" e "informazioni pessime". Portare roba pessima fa scendere la credibilità, a prescindere dallo scopo finale. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
|
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Altro video che mi ha lasciato perlesso, prendo questo perchè è il mio ambito di studio e almeno ho qualcosa da dire un poco più nel dettaglio.
Alcune cose che dice sono vere, e infatti sta proprio qui il trucchetto: dice cose vere per arrivare a conclusioni che non c'entrano nulla creando una grande confusione. In merito faccio due osservazioni. Assurdo il modo complottista che hanno di parlare. "NON CI FANNO METTERE IN DISCUSSIONE IL DARWINISMO PERCHE' FA COMODO AL NEOLIBERISMO PERCHE' CULTURALMENTE SONO SIMILI" Quando chiunque abbia approfondito un minimo sa benissimo che Darwin è stato contestato e rivisitato molteplici volte (la teoria di Darwin è a sua volta la summa di 5 teorie, ognuna delle quali è stata a tutti gli effetti saggiata e discussa quindi in teoria bisognerebbe parlare di tutte e 5 le teorie). Indovinate un po'? Una delle 5 teorie è il Gradualismo (da loro contestato dicendo che tolto quello cade tutto) che è la più discussa e la meno considerata certa. In questo video per qualche magia complottista fingono che la communità scientifica sia un monolite che non permette dissenso, quando aprendo QUALUNQUE LIBRO DI ZOOLOGIA potete leggere come delle 5 teorie solo 3 sono da considerarsi assodate su base sperimentale, tra cui non c'è il loro arcinemico gradualismo. Se volete allego una foto del mio libro universitario, immagino scritto da loro a 'sto punto perchè senò sarebbe stato censurato. Cioè veramente è un'ora di video sono fregnacce su come la teoria Darwinista non viene contrastata perchè la communità scientifica non lo permette e a mio modo di vedere è di una disonestà disarmante. Ad un certo punto è così disperato che venga fatta la "reduction ad creazionistam" che mi vien voglia di abbracciarlo e dirgli che va tutto bene, che non è vero che lo fanno star zitto. Mi si dirà che fa un discorso culturale ed è su quello su cui bisogna concentrarsi, e io dico di no. Il discorso è prettamente scientifico in questo caso ed è disonesto fingere non lo sia, come è disonesto dire che non venga affrontato per comodità di una certa visione di mondo. Non voglio discutere nel merito, semplicemente anche in questo caso a parte dire che Darwin avesse torto non spiega qual è la sua visione, e quando ci prova rientra esattamente nel Darwinismo (tipo quando parla dei geni di controllo che per qualche ragione dovrebbero essere fuori dalla selezione naturale, cosa falsa, anch'essi ne sono soggetti...non è che ne fuggano). Quel che rimane è un certo sapore mezzo complottista molto MUH NEOLIBERISMO CATTIVO CHE VUOLE DARWIN. Più guardo certe cose meno credito riesco a dargli. E ancora, non è "sfottò da superiorità intellettuale", è che hanno un modo di fare disinformante per cui o mi incazzo o prendo in giro. Per me questi video sono dannosi, poi fate voi. Magari non tutti, magari ci sono perle, ma molti dei video che guardo sono dannosi. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
Ci dev'essere la possibilità anche di dire cazzate e falsità (secondo questo o quel punto di vista) per poi poterle discutere, visto che non si sa poi le vere cazzate quali sono. Più che prendere in giro o incazzarsi conviene argomentare contro e basta, poi più di questo non si può fare, mica si può imporre la (presunta) verità con la forza? Non la si può imporre nemmeno a sé stessi così, bisogna riuscire ad autopersuadersi ma non lo si può fare né incazzandosi con sé stessi, né prendendo in giro un'idea che ha preso in qualche modo il sopravvento e neanche la censura può davvero funzionare. Non è con la ridicolizzazione e l'occultazione che si smontano certe cose che si ritiene smontabili, l'unica operazione ammissibile e condivisibile è la critica per me. Quando non si sa cosa ribattere o si fa troppa fatica si inizia a prendere in giro, ma prendere in giro cos'ha a che fare con i presunti errori dell'interlocutore, si parli di questi. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
In primis Non considero un monologo senza contraddittorio e spesso dati alla mano una buona forma di informazione, purtroppo la sicumera con cui certi invitati da Messora sparano cialtronate incredibili inficia anche i personaggi seri,
|
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
Per me sono dannosi in quanto creano un ambiente culturale dannoso, è chiaro sia per la mia visione del mondo e delle cose, e lo dico. Trovo che per la maggior parte del tempo venga fatta disinformazione o si utilizzi una retorica vittimista, ma sono considerazioni mie che scrivo sperando possano essere utili a chi la pensa diversamente. Citando Eco, se prendi in giro qualcosa e questa resiste alla presa in giro significa avesse basi solide, se invece la ridicolizzi e crolla significa che forse in un certo senso meritava l'esposizione dei suoi punti deboli. Quindi si, in parte la presa in giro di teorie bislacche per me può servire. Poi magari posso non essere pungente nè sul pezzo nè ho ragione io, ma ci sta. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
Da un giornalista mi aspetto che verifichi nel limite del possibile la veridicità delle notizie e che eventualmente faccia domande ed obiezioni ove possibile. Faccio un esempio: se l'intervistato dice "l'Italia prende troppi migranti e il paese X troppo pochi" è compito del giornalista andare a controllare quanti arrivi assoluti e in relazione alla popolazione ci sono stati. Si può discutere, è un'opinione legittima e ci rifletterà su il lettore se i numeri meritano o meno di essere considerati troppo alti ma se sono veramente più alti di quelli del paese X è un fatto che se non verificato va sburgiardato e basta. Quote:
I bambini morti perché qualche genitore deficiente si è convinto a non vaccinarli ci sono eccome. In questo senso la boiata ti sembra innocua? Riguardo Saddam invece non vedo che c'entri. La fake news l'ha propugnata il governo americano e non era certo insignificante la fetta di media che non gli ha creduto considerando le argomentazioni pretestuose. In tutto questo poi gli USA poi avevano in mente di intervenire comunque quindi non vedo che differenza avrebbe fatto qualche giornalista in più o in meno schierato contro. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Seguo Byoblu da un paio d'anni e lo ritengo un canale d' informazione molto valido. Anche PandoraTv non è affatto male.
|
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
|
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Ecco, appunto per dimostrare che è fondamentale avere un proprio senso critico, porto ad esempio questo video del canale :
Una proprietà di linguaggio notevole, alcune cose anche giuste, inserite in una serie di teorie e documentazioni distorte, sulle famose teorie gender che vorrebbero rendere tutti fluidi sessualmente. Il video non l'ho visto tutto, ma il tenore dei primi venti minuti mi è sembrato chiaro. Ecco, canale ottimo, tante interviste, tanto materiale su cui documentarsi ( e non a cui credere ciecamente ), e tante vedute. Alcune, come questa, a mio parere evitabile. Ma alla fine, ci sta dar spazio a chi non ha spazio nei salotti tradizionali. Anche in casi negativi come questo. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
Non ho detto "haha che brutto quel tizio", ho spiegato in maniera un po' sopra la righe cosa per me non andasse. Quote:
|
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Non perdetevi la puntata di questa sera alla quale sarà presente il grande Massimo Mazzucco.
|
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
Quote:
La presa in giro, consiste nel deridere qualcuno (nel caso specifico deridere qualcuno in relazione a certe credenze ed idee), e per me va evitata. Basta capirsi. E' preferibile non usare espressioni canzonatorie, visto che non c'entrano nulla in merito a certe questioni. Se lo affermi che hai preso in giro qualcuno, vuol dire che sei cosciente di averlo fatto. Io ho visto deridere certe persone e ho osservato che altri associavano la cosa poi anche a quel che sostenevano queste persone, la derisione ha un certo potere persuasivo, ma è una fallacia. Una teoria un po' "assurda" come quella dove si sostiene che vengono a crearsi oggettivamente più mondi, risulta facilmente attaccabile in tal senso, però non la trovo poi così insensata. Ho visto i commenti in cui si diceva che il presentatore spiegava quel che aveva scritto il tipo, ora però cosa c'entra la capacità espositiva del tizio (che potrebbe esser timido come noi e incapace di esprimersi adeguatamente davanti ad una telecamera) con il contenuto delle idee? Sono queste cose qua che mi lasciano perplesso. |
Re: Byoblu (non) mi piaci tu
Quote:
La differenza 'sta che la prima è una fallacia, la seconda è retorica o stile (nel senso che presuppone una argomentazione e non è fine a sè stessa, e badate che l'argomentazione può stare anche solo nel sottolineare quanto è assurda una affermazione). Penso che quel che ho fatto, male in quanto personalmente scarso, sia stata la seconda. Quel che sto cercando di dire è che non penso di aver usato espressioni canzonatorie per delegittimare personalmente la persona, quanto più come stile di "confutazione" delle idee, come per il mio primo commento in cui il modo in cui ho scritto serviva a far notare quanto (molto) slegate erano le varie fasi dell'argomentazione tra loro. Concedo che la parte sull'esposizione del tipo è un po' ambigua, però onestamente mi pare veramente all'acqua di rose; non era un commento particolarmente tagliente o distruttivo, era un modo per far intendere quanto lui stesso sembrava confuso rispetto a ciò che esponeva. Va bene non è argomentazione, ma a mio gusto non è nemmeno uno sfottò...ma capisco alcuni possa dar fastidio e mi spiace se è parso esagerato. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.