![]() |
Si arriva sempre a discorsi puramente materialistici, ma se a una persona dovessimo togliere aspetto, status e soldi cosa rimane? Davvero sono queste tre cose a identificarci o siamo noi che ci identifichiamo con esse ostinatamente? Può succedere che la vita ci privi di qualcosa, e di questo tutti, me compreso, ne abbiamo il terrore. A quel punto cosa dovremmo fare?
|
Re: "Andresti anche bene, ma.."
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
In mezzo a questi estremi ricade tutta una miriade di persone per cui i soldi contano in un certo grado, è di quello che sto parlando. Donne che non sono delle jene prive di sentimenti, sanno amare, sono anche buone, ma alla posizione ci guardano, magari non in senso totalizzante ma come una delle virtù principale dell'uomo che andranno a scegliere. Andando ad escludere anche TUTTE queste cosa rimane? Il 10% che non ci bada affatto? va bene, poi fra queste togliamo anche le fidanzate, quelle a cui non piacciono i fobici.. XD.. |
Quote:
|
Re: "Andresti anche bene, ma.."
Quote:
Quote:
E' vero pero' che i soldi contano per la solidita' di una relazione. Una donna ha bisogno: - per stare a casa: sciampi, balsami creme (viso, corpo, mani, ...) - per uscire: vestiti, accessori, profumi, trucchi Dopo che hai acquistato quanto sopra, puoi pensare ai soldi per ristoranti e regali |
Re: "Andresti anche bene, ma.."
Secondo me lavoro sicuro, situazione economica stabile non fanno da attrattiva, ma la loro assenza che fa da repellente per una relazione, perché fa paura dover vivere nella miseria.
Per vivere bene non intendo certo regali viaggi ecc. Ma possibilità di pagare bollette, eventuali spese mediche, spesa, e sigarette. Poi se avanzano 50 euro per andare al mercato una volta al mese ancora meglio. |
Re: "Andresti anche bene, ma.."
Quote:
Sono propense ad innamorarsi oiù facilmente del tizio con un MS elevato!!!! Continuate a vedere solo bianco e nero Quote:
|
Re: "Andresti anche bene, ma.."
Per avere un MS elevato si arriva a lavorare anche 70-80 ore alla settimana.
Rinuncereste al vostro tempo libero un MS alto e per raccoglierne i frutti? Tanto poi non avreste nemmeno il tempo di goderne. |
Quote:
Sinceramente non sono d'accordo o meglio....nel caso la donna non avesse un lavoro...la vedo giusta come soluzione. In caso contrario...non vedo il motivo per cui non potrebbe acquistarsi tutto l'occorrente da se. Poi può darsi che sia io a essere un po' freddo e magari un po' avulso dalle convenzioni sociali..il dubbio mi rimane. |
Re: "Andresti anche bene, ma.."
Quote:
|
Quote:
Invece riguardo a cosa acquistare le decisioni le prende per 80% la donna e il 20% l'uomo. Bene....tutto chiaro. |
Re: "Andresti anche bene, ma.."
Quote:
|
Gli Antropologi concordano con te. Le Riviste scritte da donne (donne orribili di sicuro) affermano che la donna è attratta dalla posizione sociale e dal mestiere che fa l 'uomo, io dico che ci sono donne che se ne sbattono di tutte ste cazzate se gli piaci gli piaci e basta. Poi devi fare tu i conti con la realtà, se lei è una inquadrata che sogno la famiglia del mulino bianco sei Out o di sicuro svantaggiato rispetto a chi ha un lavoro più redditizio e più capacità di problem solving e abilità che servono nel mondo reale.
|
Re: "Andresti anche bene, ma.."
Quote:
Proprio in questi giorni riflettevo su come, quando qualche anno fa son ricaduto in depressione, il mio stipendio di allora mi sembrava terribilmente misero; mentre ora, pur non lavorando e campando di risparmi, mi sento stranamente più ricco. È una distorsione cognitiva che la depressione (anche nelle sue forme prodomiche e subcliniche) procura. Il ché ha senso se si considera la depressione come una modalità di "risparmio energetico" col quale un organismo, sentendosi imimmerso in un contesto sfavorevole e non modificabile, riduce il proprio dispendio energetico in attesa di tempi migliori. Ora mica ti voglio dire che relazionalmente i soldi non contano, specie se si tratta di relazioni a lungo termine e dopo una certa età. È necessario garantire la propria quota parte di risorse per offrire possibilità progettuali. Però non serve neanche chissà cosa. Non so quale sia la tua situazione economica e quanto sia drammatica, ma per non essere "repulsi" (come dice Qwerty) basta aver di che pagare le bollette e l'affitto, che altrimenti “Mò vogghie sapai, c’nù ngi’amm’a sposàj, c’cazz’ amm’à mangià, u uè disch tau a mai? amà mangià lupin, la lauce e u’ggas c’ l’avà pagà?” Il punto carissimo è che le teorie superanalistiche come la LMS non affrontano mai le interconnessioni fra i vari aspetti di miglioramento, venendo invece presentati come indipendenti. Invece sono interdipendenti: il look ad esempio è influenzato dal money, ché se puoi permetterti di mangiare meglio e fare attività fisica è evidente che la cosa si ripercuoterà in positivo sull'aspetto. Anche la serenità aiuta. Così come lo status percepito può essere ed è influenzato da look e money. Ma indovina tutti e tre da quale aspetto sono influenzati, aspetto assolutamente trascurato dalla LMS? Dalla salute mentale. Dalla solidità intrapsichica. Dalla propria mente. Tu non hai NIENTE che non va che un buon sorriso sincero e sentito non possa correggere (mi baso anche sulle foto viste); e anche adesso dici contraddicendoti che da un lato non puoi affrontare il tuo problema di ristrettezza economica (ti vien perfino dura mantenere i livelli attuali) e dall'altro evinci che dovresti concentrarti solo su quello. Mi sembra una ricetta sicura per la frustrazione. Invece, scartando il discorso degli hobby e dello sport rischi di buttarti ancora più giù e peggiorare il tuo livello. Il senso degli hobby e dello sport dovrebbe essere quello di arricchirti come persona (quindi parlo di ricchezza interiore, non di soldi), e quindi renderti più felice, speranzoso, energico, ottimista: ciò non può che avere influenze positive sulle tue risorse psichiche, rendendoti possibile anche il discorso di migliorar la tua situazione economica. Se gli hobby e lo sport non ti aiutano in ciò, può essere che siano hobby e sport sbagliati, non sentiti "tuoi"; oppure che per tuoi blocchi psicologici tu non riesca a capitalizzare energie da queste attività. Nel qual caso un supporto psicoterapico può avere significato, a patto che non ci si abbandoni ad essa a corpo morto sperando che risolvi tutto. |
Re: "Andresti anche bene, ma.."
Ma che te ne frega?... Se quello che guadagni ti basta fregatene delle troiette pretenziose... che vadano a fare le usa e getta di qualche riccone se preferiscono... tanto poi dopo una certa età la situazione si ribalta...
|
Re: "Andresti anche bene, ma.."
Quote:
Se si vive insieme in teoria anche i soldi sono comuni, magari oltre piccola percentuale che si tiene per propri sfizi o per aiutare ai parenti bisognosi. |
Re: "Andresti anche bene, ma.."
Quote:
Il problema è un altro, socialmente si dà valore ad una persona in base a certe caratteristiche e non altre, non è che si dà valore ad una persona solo perché esiste. Tutti esistono, tutti sono qualcuno ossia delle persone e degli individui, ma non tutti vengono amati e considerati allo stesso modo. Una volta che sei privo di elementi attrattivi l'amore di certe persone insieme al sesso volontario e spontaneo te li puoi scordare. Il succo del discorso è questo. |
Re: "Andresti anche bene, ma.."
Quote:
|
Quote:
|
Re: "Andresti anche bene, ma.."
Quote:
|
Re: "Andresti anche bene, ma.."
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.