![]() |
Re: Ma se per curare la sessuofobia...
Quote:
|
Re: Ma se per curare la sessuofobia...
Quote:
|
Re: Ma se per curare la sessuofobia...
in Giappone esistono cose come il fidanzato in affitto (senza rapporti sessuali però) e ragazze ''amiche'' con cui si può chiacchierare o abbracciare ecc (tutto ciò che non comprenda rapporti sessuali o toccare i genitali).
Per chi ha molte difficoltà col sesso opposto non penso siano male come idea, ma da noi non esistono |
Re: Ma se per curare la sessuofobia...
Quote:
|
Re: Ma se per curare la sessuofobia...
Quote:
|
Re: Ma se per curare la sessuofobia...
Quote:
|
Re: Ma se per curare la sessuofobia...
Quote:
|
Re: Ma se per curare la sessuofobia...
Quote:
|
Re: Ma se per curare la sessuofobia...
Ma poi se dici alla gente che non ti masturbi, la gente mica ti guarda male perché pensa "oddio, ma fa malissimo alla salute!". Al massimo ti guarda male perché pensa "oddio, non si masturba".
|
Re: Ma se per curare la sessuofobia...
Quote:
In definitiva, checché se ne dica, questi sono gli effetti principali, dal punto di vista di un qualsiasi religioso che si ritrova magari pure ad esser definito dalle masse "bigotto". |
Re: Ma se per curare la sessuofobia...
Quote:
|
Re: Ma se per curare la sessuofobia...
Quote:
Io non posso lamentarmi se il medico mi suggerisce di mangiare sano, fare movimento e smettere di fumare, poi sono libera di decidere se seguire il suo consiglio oppure no, non è che mi obbliga. |
Re: Ma se per curare la sessuofobia...
Quote:
Quote:
|
Re: Ma se per curare la sessuofobia...
Quote:
In effetti ci sono diversi significati che si possono attribuire alla parola. Io intendevo quello descritto da questa frase: 'ha significato di "aconfessionale", ossia dislegato da qualsiasi autorità confessionale, ecclesiastica (o non ecclesiastica), e quindi da qualsiasi confessione religiosa (o non religiosa)'; oppure più in basso nella stessa pagina: "il laico è chi propende per una netta separazione della vita delle istituzioni dall'influenza delle confessioni religiose, ossia per indicare chi si ispira ai valori della laicità. Per estensione laico è anche chi desidera una minore influenza delle confessioni religiose nella società". Riferendolo a Stato significa, secondo questa accezione, che non vincola gli ambiti della vita pubblica, come ad esempio quella della ricerca, o le scelte dei singoli ai precetti religiosi. E mi sembra la situazione anche dell'Italia, nonostante la forte componente cattolica, visto che, per esempio, c'è la libertà di abortire da diversi decenni. |
Re: Ma se per curare la sessuofobia...
Quote:
Ma ad esempio la situazione del menzionato aborto è non poco ostacolata dalla gran quantità di obiettori di coscienza a quanto pare. |
Re: Ma se per curare la sessuofobia...
Quote:
|
Re: Ma se per curare la sessuofobia...
Quote:
|
Re: Ma se per curare la sessuofobia...
Quote:
Non vedo come garantire l'assoluta assenza di affermazioni indelicate, una volta che si va a colloquiare con uno specialista di queste problematiche. Non vedo cosa dovrebbero consigliare sessuologi o urologi per evitare di incappare nell'accusa di "indelicatezza" o di "turbamento di una coscienza". |
Re: Ma se per curare la sessuofobia...
Quote:
... Ah giusto, una cosa del genere sarebbe considerata quasi quasi razzismo, e scatenerebbe non poche polemiche. ... Che società assurda. |
Re: Ma se per curare la sessuofobia...
Quote:
Il fatto che sia una persona religiosa non impedisce mica di parlarle degli effetti dell'attività sessuale, se si è recata spontaneamente da un sessuologo non può mica aspettarsi che parli di gastronomia. Poi sta a lei/lui decidere. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.