![]() |
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Con la mia psicologa non è andata bene però posso dire che le interessava il mio caso, non credo abbia scelto questo lavoro per i soldi. purtroppo forse si era coinvolta fin troppo su certi aspetti ed era diventata poco obiettiva.. credo che in lei ci fosse un bisogno narcisistico di essere ammirata come persona
|
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Ad alcuni interessa, ovviamente però non possono farsi coinvolgere troppo in termini emotivi, altrimenti non potrebbero più fare il loro lavoro.
|
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Quote:
|
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Quote:
|
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
All'inizio della loro carriera probabilmente gli interessa; dopo magari i primi 10 clienti perdono l'interesse e subentra il dio denaro:pensando:
|
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Penso che gli interessi il giusto, dopotutto se si facessero coinvolgere troppo da tutti i loro clienti, immagino imploderebbero. Ovviamente c'è chi a non interessa proprio e lo fa "solo" per i soldi ma vomitare tutto questo astio verso l'intera categoria mi pare quantomeno esagerato.
|
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Credo sia come per i medici. C'è chi lo fa solo per arricchirsi, chi anche per arricchirsi e chi la considera una vera e propria missione.
|
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
sono veramente ai soldi dei loro pazienti :D
|
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
mia esperienza coi medici della mutua: per loro sei solo un numero. se stai meglio è un successo e se lo ascrivono pienamente. se non guarisci, è colpa tua.
|
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Quote:
Per questo paragonare questi interventi a quelli medici funziona fino ad un certo punto secondo me. Per me se si analizza bene quel che si fa è scorretto parlare della psicoterapia come se fosse la cura di una malattia. Ad esempio andare dal prete non rappresenta una cura di una malattia, anche se là qualcuno trova forme di sostegno, ascolto ed aiuto. Anche in ambito medico poi ci sono interventi che non sono strettamente medici; se un paziente rifiuta certe terapie per dei motivi c'è bisogno di ristabilire una connessione con questo o trovare terapie che funzionino e che questo non rifiuti. Per questo poi le cure mediche strettamente tecniche da sole non funzionano in diversi casi. Dei pazienti non è che son macchine che richiedono semplicemente il dischetto di istruzioni, il grosso del lavoro da svolgere in questi ambiti (psicoterapia ecc. ecc.) secondo me si trova proprio oltre questi schemi qua e nell'instaurare una relazione efficace con la persona che non sia fredda ed asettica. Finché si tratta di curare i denti può andare ancora bene esser freddi e distanti, ma in questi ambiti qua non va più bene secondo me esser freddi cone pinze emostatiche. |
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Secondo me, gli psicologi sono tutti superdotati, quindi si ritrovano in uno stato di frustrazione perché il loro vero sogno era diventare pornoattori.
Per le piscologhe, non saprei, avranno altro tipo di frustrazione |
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
è un lavoro , come tutti i lavori c è chi lo fa con passione e chi no .... ma manco i genitori possono interessarsi più di tanto a un figlio per es , cioè possono ma c è un limite , invece il limite di interesse con noi stessi è infinito per via dell'istinto di sopravvivenza etc... in parole povere te sei te e sei l'unico che puo veramente volere il tuo bene totale.
|
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
In tutti i mestieri c'è chi si approfitta, questo senza dubbio, ma nessun professionista ci terrà mai a te e al fatto che tu stia bene. Tiene invece (o almeno dovrebbe tenere) al fatto che il suo lavoro sia svolto al meglio delle sue capacità. Anche il cardio chirurgo che ti opera salvandoti la vita non ha nessun interesse specifico su di te e magari gli stai pure un po' antipatico. Ma lui lavora coi tuoi organi e quello che gli interessa è che il tuo cuore ricominci a funzionare. La differenza é che lo psicologo lavora con la mente ma il discorso di base é lo stesso
|
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Per fare lo psicologo penso che un minimo di interesse per il prossimo ci debba essere,
ma non si può pretendere che lo psicologo abbia per il paziente lo stesso interesse che dovrebbe avere una madre per il figlio o un fratello per una sorella. E' un lavoro, l'interesse per il guadagno è ovvio ci sia, però si guadagna facendo quello che appassiona, ossia aiutare. Che poi ci siano anche psicologi interessati a portare avanti la terapia il più a lungo possibile non si può negare...cercate di valutare sempre quanto vi è utile ciò che state facendo considerato il tempo e la spesa e non escludete di cambiare professionista quando non vi sentite soddisfatti |
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
L'unico interesse che possono provare, ed è eticamente giusto secondo me, è quello professionale.
|
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Quote:
|
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Un po di interesse penso che lo abbiano verso la salute dei loro pazienti, perchè altrimenti avrebbero fatto un altro lavoro
|
Quote:
|
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Sono d accordissimo con Palladipelo e Scrooge.:applauso:
|
Re: Ma secondo voi agli psicologi interessa veramente dei loro pazienti?
Quote:
ci sono delle teorie, degli schemi da seguire, non si procede a caso (altrimenti ci si rivolge al migliore amico), fanno tanto anche l'esperienza del professionista, l'intuito, l'empatia, la capacità di comunicare... come in ogni professione ce ne sono di più capaci e di meno capaci, ma le conoscenze psicologiche raggiunte nel tempo, se utilizzate bene, sono molto funzionali al miglioramento del paziente. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.