![]() |
Re: L'inutilità degli psicologi
Quanti luoghi comuni.
1- Se non c'è la collaborazione del paziente hai voglia ad essere inutile 2- Per scalfire tutti i pregiudizi, le ansie, le paure, i pensieri disfunzionali - quelli vecchi e quelli nuovi - servono anni e anni, specie se il paziente stesso è quello che per primo fa muro. 3- Certo dall'altra parte ci deve essere collaborazione, uno scansafatiche che vuoi che faccia? |
Re: L'inutilità degli psicologi
Quote:
Se tu sai fare da te,buon per te. Ma cosí è per tutte le cose,un maestro ti insegna a risolvere i problemi,non li fa per te. |
Re: L'inutilità degli psicologi
Ma se uno è depresso come fa a attivarsi?
|
Re: L'inutilità degli psicologi
Quote:
|
Re: L'inutilità degli psicologi
Dottore, può guarirmi?
No, ma posso curarti. Ah, no, se non posso guarire cazzo vuoi curare. |
Re: L'inutilità degli psicologi
Quote:
|
Anche io ho sempre nitrito dei dubbi su questo genere di cose, dopotutto se uno ha un disturbo fisico e si rivolge ad un medico quello gli fornisce una cura.
Se ho un osso rotto lo ingessato fino alla guarigione, se ho un infezione la debelleranno, se ho qualche lesione mi opereranno e sutureranno. Ma se il medico mi dice cose del tipo: "si faccia forza" o "deve sforzarsi di superare la sua patologia con il pensiero positivo" allora scatta un "grazieciccio". È proprio per questo che non ho mai creduto molto al valore della psichiatria... Dovrei pagare qualcuno per dirmi che dovrei superare i miei blocchi e le mie paure? Ma dai non lo sapevo da solo! 😮 |
Re: L'inutilità degli psicologi
ma li trovate tutti voi sti hippie del pensiero positivo boh
|
Re: L'inutilità degli psicologi
La psicoterapia e anche buona parte della psichiatria io le associerei a cose come la letteratura, il cinema, la religione, l'uso di droghe e cose del genere...
Risolvono definitivamente i problemi esistenziali? Secondo me no... Forse talvolta qualcuno riesce a trovare qualcosa, ma non necessariamente. Io alla fine penso che qua e là è tutta roba che può tornare utile per resistere e vivere, altrimenti sarebbe già sparita da un bel pezzo. Per me quando si ha a che fare con queste cose non si ha a che fare né con la medicina né con la scienza. Ecco è anche corretto pensare che non è detto che con l'uso di una sostanza psicoattiva si debba curare necessariamente qualcosa. In ogni caso la conoscenza di come funziona e reagisce l'organismo torna utile se si vuole fare uso di certe sostanze e si desidera entrare in certi stati mentali ed evitarne altri. Stessa cosa anche per certe forme di arte (ad esempio cinema 3d), per farle funzionare bisogna conoscere come funziona l'occhio e il cervello ed anche l'ottica. Ma il cinema e l'arte anche se utilizzano conoscenze fisiologiche e tecnologiche non sono affatto scienze. La letteratura è una scienza? No. E' medicina? Curerà qualche malato di cuore? No... o non in modo così diretto come un intervento medico. Questo non vuol dire però che per tutti gli esseri umani sia qualcosa di totalmente inutile. L'unico studioso che secondo me è riuscito a capirci qualcosa e concettualizzare meglio certe differenze è Thomas Szasz. |
Re: L'inutilità degli psicologi
Pochi giorni fa sono stato per la prima volta nella mia vita da una psicoterapeuta, ero partito con molto entusiamo, convinto che avrei trovato una soluzione, un aiuto alla mia vita infernale. Mi sono dovuto ricredere, ne sono uscito deluso, non mi sono sentito capito x niente, sembra tutto cosi facile per loro, infatti alla fine mi ha prescritto degli antidepressivi (a base di PAROXETINA) che io non prenderò, perchè non voglio imbottirmi di veleno preferisco soffrire ma essere lucido. Dopo avermi ascoltato per 1 ora circa mi ha fatto comprendere che alla fine sarò io che dovrò trovare la forza di uscirne fuori, ma questo già lo avevo capito da solo non mi serviva qualcuno che me lo ricordasse. Gli amici o una futura compagna di vita di certo non verranno a bussarmi alla porta, e tutti i problemi che ho a casa di certo non svaniranno grazie a degli antidepressivi. Di una cosa ora sono certo, che dovro farmi forza da solo come ho sempre fatto negli ultimi 7 anni, dovrò lottare e lottare e lottare per non affogare nell'oceano in tempesta in cui mi trovo.
|
Re: L'inutilità degli psicologi
Quote:
|
Re: L'inutilità degli psicologi
io non ho mai visto nessuno guarire coi farmaci. Pochi riescono ad ottenere un controllo del problema, ma devono continuare a vita, spesso aumentando la dose o cambiando farmaco perché dopo un po' diventano inefficaci. Ad altri non fanno proprio effetto.
Con le psicoterapie i miglioramenti sono lenti ma poi è difficile avere ricadute. I miracoli sono rarissimi... |
Re: L'inutilità degli psicologi
High quality bait.
Dire che la psicologia sia una pseudo-scienza è fare cattiva informazione. Non è una scienza esatta poiché ogni caso è diverso dall'altro. Per curare un virus c'è la medicina specifica, per cose come la depressione si vanno a creare differenze caso per caso che richiedono un percorso specifico. |
Re: L'inutilità degli psicologi
Quote:
|
Re: L'inutilità degli psicologi
io personalmente non c'ho mai creduto nella psicoanalisi/psicoterapia...però è da prendere atto che se sti psicologi continuano ad esistere e c'è frequentemente chi ci si rivolge beh un motivo ci starà....
|
Re: L'inutilità degli psicologi
Quote:
Finchè uno non le prova tutte,non può dire non riesco. Anch'io ho sofferto di depressione maggiore. |
Re: L'inutilità degli psicologi
Quote:
|
Re: L'inutilità degli psicologi
Quote:
|
Re: L'inutilità degli psicologi
Quote:
|
Re: L'inutilità degli psicologi
La mia esperienza con la psicoterapia (cognitivo-comportamentale) è stata negativa. Poco più di un anno di terapia per zero risultati. Però non mi sento di dire che non serva, come non mi sento di dire che ogni volta che non funziona sia perchè il paziente non si è applicato. Credo che sia un percorso molto difficile da affrontare con tanta forza ma anche (purtroppo) credendoci quasi come fosse una religione invece che una scienza. Nel mio caso sono andato con tanta buona volontà ma anche con scetticismo e mettendo in discussione gli strumenti della terapia... e i risultati sono stati pessimi.
Aggiugno anche che non è una cosa che si fa per tentativi.. perchè i tentativi sono estremamente costosi in termini di soldi e tempo, infatti per ora, essendo i miei problemi non invalidanti, non me la sento di buttarmi in una nuova terapia, penso però che in futuro lo farò di nuovo se ne avrò le possibilità economiche. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.