FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Amore e Amicizia (https://fobiasociale.com/amore-e-amicizia/)
-   -   Sarebbe possibile davvero una società senza Scuola? (https://fobiasociale.com/sarebbe-possibile-davvero-una-societa-senza-scuola-62420/)

Aliquis 13-12-2017 17:25

Re: Sarebbe possibile davvero una società senza Scuola?
 
Quote:

Originariamente inviata da argo84 (Messaggio 2035910)
Senza la scuola non esisterebbe la "società" perché non ci sarebbe la formazione degli individui che ricoprono i ruoli necessari al funzionamento della società stessa. Per fare qualunque cosa è necessaria una formazione che è data dalla scuola. Poi si può discutere del modello scolastico e se quello attuale è più o meno giusto.

Penso che non sia, quello che dici, così automatico. Chi ci dice che la società non funzionerebbe meglio con individui che si formano in maniera del tutto libera?
Ci sono degli esempi; anzi, si può dire che il mondo è stato costruito dagli autididatti...all'inizio, nel Paleolitico, la scuola non c'era; ciò non ha impedito all'uomo di scoprire il fuoco, di inventare gli utensili, la ruota, la tessitura, la ceramica, l'agricoltura, i metalli, la scrittura e quindi la civiltà stessa.
Molte svolte culurali e scientifiche che hanno rivoluzionato il mondo dervivano da persone che sono fallite a scuola o che comunque hanno avuto serie difficoltà scolastiche. Questo perchè avevano un pensiero divergente che mal si conciliava, appunto, con i rigidi programmi scolastici. Provo a fare un sommario elenco?

Vabbè, comincio con Leonardo Da Vinci. Andò a scuola solo per pochissimo tempo. Non imparò mai il latino, l'inglese dell'epoca, e aveva problemi con l'algebra. Si definiva "Homo senza lettere".

Faraday, lo scopritore del campo elettromagnetico che è alla base di tutta la nostra tecnologia. Mai andato a scuola; si formò nella bottega di un rilegatore e lì lesse i libri scientifici di suo interesse.

Pablo Picasso non finì nemmeno le elementari....

Enrico Mattei fece solo le elementari. Eppure rifondò e diresse l'ENI meglio di chiunque altro........

Mike Moore, per passare a chi è vivo, è stato Presidente del WTO (L' Organizzazione Mondiale del Commercio) e Primo Ministro della Nuova Zelanda.
Non se se è ancora ambasciatore della Nuova Zelanda a Whashington.

Richard Branson, il famoso fondatore e Presidente della Virgin, multinazionale che si occupa di musica, lineee aeree, supermercati, esplorazioni sottomarine e spaziali. Cominciò con un piccolo megozio di dischi a Londra e ora è a capo di un impero multmiliardario.....

Altri personaggi hanno avuto problemi in ambito scolastico ma sono riusciti comunque a superarli, e ci hanno fatto un gran bene. Come Willem Kollf, l'inventore della dialisi, non ha mai imparato a leggere. Dislessico grave, senza aiuti speciali non avrebbe mai superato nessun esame; e se ciò non fosse avvenuto milioni di persone che vivono grazie a lui sarebbero morte.

Uno come Mika, che non riesce a leggere gli spartiti (dislessico grave) se fosse nato in Italia non avrebbe potuto fare niente.

Ramanunjan, famoso matematico indiano, inventore di formule oggi usate per studiare i buchi neri, fu espulso da tutte le scuole perchè non riusciva a capire niente all'infuori della matematica.

Rischio di dilungarmi troppo.

Magari, non sapremo mai quante persone sono state, all'opposto, rovinate dalla scuola e quindi di quanto avanti sarebbe la nostra società se avessero potuto svilupparsi liberamente.

argo84 13-12-2017 17:38

Re: Sarebbe possibile davvero una società senza Scuola?
 
Quote:

Originariamente inviata da Aliquis (Messaggio 2035948)
Penso che non sia, quello che dici, così automatico. Chi ci dice che la società non funzionerebbe meglio con individui che si formano in maniera del tutto libera?
Ci sono degli esempi; anzi, si può dire che il mondo è stato costruito dagli autididatti...all'inizio, nel Paleolitico, la scuola non c'era; ciò non ha impedito all'uomo di scoprire il fuoco, di inventare gli utensili, la ruota, la tessitura, la ceramica, l'agricoltura, i metalli, la scrittura e quindi la civiltà stessa.
Molte svolte culurali e scientifiche che hanno rivoluzionato il mondo dervivano da persone che sono fallite a scuola o che comunque hanno avuto serie difficoltà scolastiche. Questo perchè avevano un pensiero divergente che mal si conciliava, appunto, con i rigidi programmi scolastici. Provo a fare un sommario elenco?

Vabbè, comincio con Leonardo Da Vinci. Andò a scuola solo per pochissimo tempo. Non imparò mai il latino, l'inglese dell'epoca, e aveva problemi con l'algebra. Si definiva "Homo senza lettere".

Faraday, lo scopritore del campo elettromagnetico che è alla base di tutta la nostra tecnologia. Mai andato a scuola; si formò nella bottega di un rilegatore e lì lesse i libri scientifici di suo interesse.

Pablo Picasso non finì nemmeno le elementari....

Enrico Mattei fece solo le elementari. Eppure rifondò e diresse l'ENI meglio di chiunque altro........

Mike Moore, per passare a chi è vivo, è stato Presidente del WTO (L' Organizzazione Mondiale del Commercio) e Primo Ministro della Nuova Zelanda.
Non se se è ancora ambasciatore della Nuova Zelanda a Whashington.

Richard Branson, il famoso fondatore e Presidente della Virgin, multinazionale che si occupa di musica, lineee aeree, supermercati, esplorazioni sottomarine e spaziali. Cominciò con un piccolo megozio di dischi a Londra e ora è a capo di un impero multmiliardario.....

Altri personaggi hanno avuto problemi in ambito scolastico ma sono riusciti comunque a superarli, e ci hanno fatto un gran bene. Come Willem Kollf, l'inventore della dialisi, non ha mai imparato a leggere. Dislessico grave, senza aiuti speciali non avrebbe mai superato nessun esame; e se ciò non fosse avvenuto milioni di persone che vivono grazie a lui sarebbero morte.

Uno come Mika, che non riesce a leggere gli spartiti (dislessico grave) se fosse nato in Italia non avrebbe potuto fare niente.

Ramanunjan, famoso matematico indiano, inventore di formule oggi usate per studiare i buchi neri, fu espulso da tutte le scuole perchè non riusciva a capire niente all'infuori della matematica.

Rischio di dilungarmi troppo.

Magari, non sapremo mai quante persone sono state, all'opposto, rovinate dalla scuola e quindi di quanto avanti sarebbe la nostra società se avessero potuto svilupparsi liberamente.

Innanzi tutto grazie per il commento. Come dici è vero che nei primi periodi della storia non c'era la scuola e che gli uomini hanno imparato ad accendere il fuoco senza l'ausilio di un'istituzione di formazione, e anche che molti personaggi sono stati autodidatti. Ma questi ultimi sono potuti essere autodidatti perchè vivevano in una società scolarizzata altrimenti non avrebbero potuto accedere a quelle informazioni che li hanno resi poi uomini illustri. Cioè si può in casi eccezionali fare a meno di essere scolari ma la società non può esistere senza scuola.

Credo che i problemi che incontrano dei ragazzi a scuola non siano dovuti alla scuola in se.

Aliquis 13-12-2017 19:00

Re: Sarebbe possibile davvero una società senza Scuola?
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2035695)
Magari ,cosí smetto di lavorare :mrgreen:


No, non smettere; mia sorella è professoressa e, come ho detto, è stata lei a farmi conoscere Ivan Illich.

Anche lei ha detto magari......:)

choppy 23-02-2025 23:04

Re: Sarebbe possibile davvero una società senza Scuola?
 
No però si potrebbe valutare di ripristinare l'avviamento professionale, anche se dopo la terza media, per evitare di avere alle superiori alunni che vengono solo per chiudere l'obbligo scolastico, con due anni di avviamento sono pronti per il lavoro, ovviamente darei l'opzione di un terzo anno facoltativo per imparare più cose, e darei la possibilità di iscriversi anche dopo un anno alle superiori con bocciatura finale.

Miky 27-02-2025 21:54

Re: Sarebbe possibile davvero una società senza Scuola?
 
eliminare la scuola. Non è che ci voglia uno sforzo di fantasia. Fino a 100 anni fa, la maggior parte della gente era analfabeta e non andava a scuola e sinceramente se la passavano molto peggio di oggi.
Cmq vorrei allegarvi il pensiero di Barbero


claire 27-02-2025 22:49

Re: Sarebbe possibile davvero una società senza Scuola?
 
Comunque la risposta è no, ai genitori serve un baby parking gratis

rogues 28-02-2025 07:38

Re: Sarebbe possibile davvero una società senza Scuola?
 
L'abbassamento dell'obbligo scolastico paradossalmente è una cosa voluta da Boldrin,Albano(cantante), o da gente che ha avuto il privilegio universitario e potuto cercare un primo impiego a venticinque, che oggi ha le smanie

Gli operai e gli anziani sanno quanto ci hanno smenato non studiando, e col cazz* che voterebbero per fantasie a ribasso

È giusta la via di mezzo, 16-17 di media e comunque i giovani che lavorano in autonomia esistevano ieri come oggi

rogues 28-02-2025 07:51

Re: Sarebbe possibile davvero una società senza Scuola?
 
Quote:

Originariamente inviata da Miky (Messaggio 3014194)
Cmq vorrei allegarvi il pensiero di...

Sarebbe l'ennesimo che si lamenta a pancia piena
L'ha preso lui il dottorato, nessuno gli ha puntato una pistola alla tempia

Di operai è pieno il mondo, oggi come ieri

Siete arrivati tardi a stanare le università
Lasciate in pace l'obbligo scolastico


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.