![]() |
Re: Lavoro domenicale e festivo.
Quote:
Viva la logica dell'individualismo, Abbasso la dimensione comunitaria! A proposito di comunità... pensiamo alla nostra virtuale che occasionalmente, almeno per alcuni, diventa una comunità di persone fatte in carne e ossa riunite da un raduno. Quali giorni vengono scelti per organizzare questi incontri? Il mercoledì, il lunedì, il giovedì forse? No! Sabato, domenica o altre festività civili o religiose, quando la gente non va a scuola, o non ha lezione, oppure non dovrebbe lavorare. Il fobico che volesse partecipare a questi eventi ma lavora a tempo pieno anche sabato e domenica - salvo una volta al mese chissà quando perché i suoi turni di lavoro vengono elaborati di settimana in settimana - cosa deve fare? Attaccarsi al cosiddetto tram? Lo consoli tu rivelandogli che il suo non è un problema serio e che ,dato che a te stanno bene le domeniche di lavoro, queste devono andare bene a tutti? |
Re: Lavoro domenicale e festivo.
Quote:
Informo Adelaide che i camerieri lavorano la domenica e durante i festivi dalla notte dei tempi non a causa delle liberalizzazioni di Monti e: - i ristoranti hanno il giorno di chiusura settimanale; i centri commerciali no. - i ristoranti possono chiudere per giorni e settimane durante o subito dopo il periodo natalizio e nel corso dell'estate e quando più gli aggrada; i centri commerciali non chiudono mai più di un giorno, al massimo (sempre di meno) lo fanno a Natale e Santo Stefano e a Pasqua e Pasquetta. - I ristoranti possono aprire all'ora di pranzo, chiudere poche ore dopo per poi riaprire la sera, oppure aprire solo per mezza giornata; i centri commerciali sono sempre aperti dalle 8.30-9 fino alle 20-21-22. Non si capisce perché in Germania e nei Paesi Bassi le domeniche lavorative siano un' eccezione per gli esercizi commerciali mentre qua si debbano andare a minacciare anche Natale e Pasqua. Quali mirabolanti risultati avrebbe conseguito monti col suo decreto? Quanta gente è stata resa benestante, felice e con un lavoro sicuro grazie alle aperture selvagge di outlet e centri commerciali? Far riposare la gente la domenica e promuovere le visite ai musei, questo va fatto, non allevare una moltitudine di dissipatori del tempo libero. |
Re: Lavoro domenicale e festivo.
Quote:
|
Re: Lavoro domenicale e festivo.
Eliminiamo le liberalizzazioni a patto che le lettere di licenziamento per i lavoratori in esubero li scriva tu.
Ricordo infatti che le ore di lavoro del singolo lavoratore sono le stesse di prima quindi se un determinato negozio vuole stare aperto più tempo deve per forza di cose assumere più personale da inserire nei turni. |
Re: Lavoro domenicale e festivo.
Quote:
|
Re: Lavoro domenicale e festivo.
Quote:
Tu Monti e i professori avete in comune il gusto delle astrazioni: secondo voi è automatico che l'estensione in lungo in largo delle aperture degli esercizi commerciali produca un' impennata sensibile e duratura nella creazione di nuovi contratti di lavoro e nel prolungamento di quelli già in essere. Nella pratica i proprietari dei negozi reagiscono così: "dunque il centro commerciale ci obbliga a tenere aperti un'ora in più ogni giorno, tutte le domeniche festivi etc. Cosa facciamo? Assumiamo un po' di persone con contratti di uno o due anni e paghiamo una caterva di straordinari, maggiorazioni notturne e festive? Come no!? Il maggiore consumo settimanale di luce, gas, acqua ce la pagheranno le migliaia di clienti che accorreranno giubilanti ed esultanti non appena la notizia della aperture straordinarie che diventano ordinarie sarà divulgata! Va bene assumiamo qualche stagista, qualche interinale sistemiamo sistemiamo gli orari in modo da non esagerare con gli straordinari dei dipendenti e attendiamo i clienti." - Dopo qualche mese: "Il fatturato è tutt'altro che entusiasmante. Eliminiamo buona parte delle stagiste e delle interinali, quelli rimasti li usiamo per tamponare la fascia oraria centrale, alle assunte regolari spezziamo l'orario in modo che lavorino fino a tre ore e mezza dopo l'apertura e ricomincino tre ore e mezza prima della chiusura e limitiamo al minimo gli straordinari" - Qualche tempo dopo si arriva alla conclusione che "Il lavoro che prima svolgevano in 6 ora lo possono fare 4 persone... dobbiamo riuscirci in 3... no! in due... Dichiariamo fallimento." Di quali licenziamenti vai parlando? Dal giorno dell'introduzione del decreto un'infinità di negozi sono stati chiusi e di conseguenza i contratti di lavoro dei dipendenti - qualsiasi tipo fossero - sono andati a farsi benedire. Si cercano di coprire i turni di lavoro sempre più estesi con un contingente di persone sempre più ridotto e cercando di risparmiare anche il quarto d'ora di straordinario. E' già stato detto qua: lavorano meno persone di prima ma per un numero maggiore di ore. C'è da lavorare a Natale? "Cercasi stagista con esperienza".... da sfruttare per una settimana, due, un mese, per un rimborso spese ridicolo. Lavoro domenicale facoltativo? Ci sono 5 domeniche lavorative in un mese, in un bar del centro commerciale lavorano 10 persone, la domenica sono necessarie 9 persone, una o due volte anche tutte e 10: l'alunno descriva in che modo queste 10 persone potranno esercitare la facoltà di rifiuto del lavoro domenicale. |
Re: Lavoro domenicale e festivo.
Quote:
Perché i commessi protestano e i ristoratori no? Sono più capricciosi e infingardi? O forse appartengono a due realtà separate? Ripeto anche: mi si fornisca una giustificazione per le aperture selvagge che derivi dai notevoli risultati conseguiti in questi anni dall' applicazione della trovata di Monti. |
Re: Lavoro domenicale e festivo.
E' uno schifo. Almeno un giorno fra il sabato e la domenica dovrebbe essere libero, in quanto.. a noi ci cambia poco, ma l'80% della gente normale è libera il sabato e la domenica, quindi chi vuole, giustamente, avere una vita sociale dovrà averla il sabato o la domenica, anche solo uno dei due. Che uno debba riposare il mercoledì, tanto per dire, che senso ha? è solo penalizzante.
|
Re: Lavoro domenicale e festivo.
E se, anzichè fissarsi sulla ristorazione, si parlasse anche di: cinema, musei, parchi divertimento, fiere, sagre...?
Quale tipo di servizio essenziale offrono? Quote:
Quote:
Come dici tu, è principalmente abitudine e, agiungo io, capriccio di chi non vi era abituato. |
Re: Lavoro domenicale e festivo.
Quote:
L'unica cosa che fa ridere è qui pretendere dimostrare che le liberalizzazioni selvagge riparino un presunto torto perpetrato nei confronti dei ristoratori, obbligando anche altre figure professionali a lavorare durante i giorni festivi e la domenica. Indipendentemente da questo trascurabile dibattito quello che è importante sottolineare è questo: qualsiasi opinione che disconosce il valore sacrosanto del riposo domenicale e festivo, parificando questi giorni a qualsiasi altro feriale, non merita alcun riconoscimento sociale e giuridico perché espressione del più bieco individualismo volto a fare precipitare ogni aspetto della vita sociale nell'indistinto e nel generico col fine di infliggere colpi sempre più micidiali alla sempre più traballante dimensione comunitaria della vita. La politica invece di combattere questa forza disgregatrice del vivere civile cosa fa? la asseconda con miopi provvedimenti basati su assunti scaturiti da una tragica mancanza di contatto con la realtà e di una progettualità di ampio respiro. |
Re: Lavoro domenicale e festivo.
Quote:
Centro commerciato: triste agglomerato di cemento, cartongesso, vetro e laminato, sorto in mezzo alle lande dimenticate delle periferie; potrebbero riscattarsi ponendo alla sua dimensione consumistica un considerevole contrappeso fatto di proposte di consumo artistico e culturale, ma ciò non avviene mai. Quote:
|
Re: Lavoro domenicale e festivo.
Quote:
Per legge ogni lavoratore non può fare più di tot ore la settimana e un tetto massimo di straordinari (che per loro sessa natura non possono essere ordinari): se l'orario d'apertura aumenta devono lavorarci più persone. Se non succede la colpa è del datore di lavoro che sta facendo qualcosa di illegale, non della legge che gli permette di aprire a tutti gli orari. |
Re: Lavoro domenicale e festivo.
Quote:
Ed è per questo che son diventati paragonabili alle suddette attività ricreative. Non che mi piaccia, ma è la realtà. |
Re: Lavoro domenicale e festivo.
Quote:
Alla fine la legge che permette di aprire a tutti gli orari non ci ha arrecato alcun benefici, e di sicuro a giustiziato i pochi esercizi commerciali di vicinato che ancora resistevano. |
Re: Lavoro domenicale e festivo.
Se aprono di domenica e festivi normali negozi e centri commerciali mi chiedo perchè non lo debbano fare anche banche,poste,assicurazioni,uffici pubblici,avvocati,notai ecc.ecc.,ma a quel punto che senso avrebbe la domenica e i festivi?
|
Re: Lavoro domenicale e festivo.
|
Re: Lavoro domenicale e festivo.
Senza la colpa del governo, certe professioni non prevedono ferie nei festivi e per questi lavoratori non è una scelta semplice. Le feste si passano in famiglia ma non tutti se lo possono permettere. Ci deve essere una forte vocazione.
|
Re: Lavoro domenicale e festivo.
Quote:
|
Re: Lavoro domenicale e festivo.
se mi pagano il doppio va bene
|
Re: Lavoro domenicale e festivo.
Quote:
Ah, laddove hanno sperimentato un'altra stupidata colossale, ossia l'apertura 24h, stanno floppando alla grande e ritornando sui propri passi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.