FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Come si sceglie uno psicologo? (https://fobiasociale.com/come-si-sceglie-uno-psicologo-61441/)

dotrue 12-09-2017 23:07

Re: Come si sceglie uno psicologo?
 
uozzap...è più veloce...una seduta in chat

dotrue 12-09-2017 23:08

Re: Come si sceglie uno psicologo?
 
e che c'entra la psicanalisi?:pensando:

claire 12-09-2017 23:18

Re: Come si sceglie uno psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da lifeisnow (Messaggio 1996689)
Ma dai al massimo skype,email mi sembra esagerato..:D

Fintofobico

Keith 12-09-2017 23:21

Re: Come si sceglie uno psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Stregatta13 (Messaggio 1996342)
Esatto, ma qui dipende dall'indirizzo che scegli, alcuni funzionano più sul comportamentale, io mi son sempre trovata male, se prima non affronto la parte cognitiva, non faccio assolutamente niente. Sono io a dover cambiare il mio pensiero e poi agire di conseguenza, non per imposizione altrui, altrimenti mi blocco e ciaone proprio.

Esatto, prima sarebbe da andare a fondo dei pensieri disfunzionali e poi (ma magari anche no) si passa alle cose pratiche
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 1996364)
Altra scelta, persona giovane o più in là con gli anni?

Ma penso che ci voglia una persona in là con gli anni. Figuriamoci se mi faccio analizzare da una più giovane di me. Fosse per me andrebbe bene anche anziana, che funga anche un po' da guida e magari fra vecchi ci si capisce, i giovani ti bullano.
Uomo o donna..forse meglio uomo. Da una donna mi vergognerei a farmi vedere come il mezz'uomo che sono, con l'uomo avrei meno problemi

hermit94 12-09-2017 23:26

Re: Come si sceglie uno psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 1996717)
Fintofobico

Talmente finto fobico che non ho mai lavorato e ho il terrore di farlo.Mentre tu penso ne abbia anche cambiati di diversi,oltre ad altre cose.:sarcastico:

Ogard 12-09-2017 23:40

Re: Come si sceglie uno psicologo?
 
La mia psicologa ufficiale era bravina, mi ha aiutato molto ma alcune cose mi stavano sul mazzo, tipo quella di non chiamare con nome nulla e circumnavigare alla lontana, oppure quelle terapie dove dovevo impersonare altra gente legata a me per le reazioni bah.

Jupiter 13-09-2017 01:15

Re: Come si sceglie uno psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1996297)
Poi ci può stare proporre le cose socialone, ma prima ci dev'essere un lavoro di elaborazione e preparazione.

Concordo su questa cosa. Probabilmente se non si comprende la disfunzione all'interno di noi stessi lavorarci sopra a livello pratico deve essere dura.
Tutto a passetti, insomma.

Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 1996364)
Altra scelta, persona giovane o più in là con gli anni?

Io preferirei una persona un po' più vecchia. Le persone giovani li mettono in soggezione. Le percepisco come se dovessero essere per forza "bulle" con me. O come se fossero dei miei pari, o dei miei amici, ma molto più avanti di me. Insomma, se riuscissi a parlare apertamente ai miei coetanei forse non avrei nemmeno sentito il bisogno di uno psicologo.

Quote:

Originariamente inviata da Noriko (Messaggio 1996470)
Mi avevano detto che per i miei problemi andava bene la cognitivo-comportamentale così ho provato ma no ho avuto nessun effetto perché non credevo a quei concetti.

Io trovo che se non si è convinti di qualcosa non possa funzionare. Perché facciamo presto a sabotarci col nostro stesso cervello.

Equilibrium 13-09-2017 10:38

Re: Come si sceglie uno psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Jupiter (Messaggio 1996801)
Concordo su questa cosa. Probabilmente se non si comprende la disfunzione all'interno di noi stessi lavorarci sopra a livello pratico deve essere dura.
Tutto a passetti, insomma.


Io preferirei una persona un po' più vecchia. Le persone giovani li mettono in soggezione. Le percepisco come se dovessero essere per forza "bulle" con me. O come se fossero dei miei pari, o dei miei amici, ma molto più avanti di me. Insomma, se riuscissi a parlare apertamente ai miei coetanei forse non avrei nemmeno sentito il bisogno di uno psicologo.


Io trovo che se non si è convinti di qualcosa non possa funzionare. Perché facciamo presto a sabotarci col nostro stesso cervello.

:bene:
Mi.raccontava mia sorella di una sua amica che e stata in terapia per anni, le raccontava che col suo terapeuta arrivava a litigarci, poi dopo ha capito che lo faceva apposta a stuzzicarla, però nn ha mollato ha continuato e ora sta bene.

Keith 13-09-2017 11:03

Re: Come si sceglie uno psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Equilibrium (Messaggio 1996901)
:bene:
Mi.raccontava mia sorella di una sua amica che e stata in terapia per anni, le raccontava che col suo terapeuta arrivava a litigarci, poi dopo ha capito che lo faceva apposta a stuzzicarla, però nn ha mollato ha continuato e ora sta bene.

Mi piace questa cosa, ma io non sono capace a litigare in modo assertivo, o mi offendo e me ne vado oppure mi incazzo di brutto. Mi dovrebbe insegnare anche a litigare in modo adulto e civile :D

Noriko 13-09-2017 11:27

Re: Come si sceglie uno psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 1996497)
Comunque se ci fosse bisogno di un incastro così preciso sarebbe praticamente impossibile la psicoterapia di gruppo.

Infatti ho provato anche quella per due anni è stata deleteria :male:

Quote:

Originariamente inviata da Jupiter (Messaggio 1996801)

Io trovo che se non si è convinti di qualcosa non possa funzionare. Perché facciamo presto a sabotarci col nostro stesso cervello.

Non è proprio così, non credevo nei farmaci ad esempio e mi hanno salvato la vita (letteralmente). La psicoterapia non deve essere come la religione che puoi crederci o no, è una terapia e deve funzionare comunque.

Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1996919)
Mi piace questa cosa, ma io non sono capace a litigare in modo assertivo, o mi offendo e me ne vado oppure mi incazzo di brutto. Mi dovrebbe insegnare anche a litigare in modo adulto e civile :D

Ad esempio io discuto :D e chiedo il confronto poi vedo come la situazione si evolve e agisco di conseguenza, se comunque devo stare male interrompo.
Male intendo veramente male, con ansia alle stelle e rabbia incontrollabile.

Jupiter 13-09-2017 17:34

Quote:

Originariamente inviata da Noriko (Messaggio 1996941)
:
Non è proprio così, non credevo nei farmaci ad esempio e mi hanno salvato la vita (letteralmente). La psicoterapia non deve essere come la religione che puoi crederci o no, è una terapia e deve funzionare comunque.

Beh, ma sono due cose completamente diverse.
I farmaci sono cose che agiscono su degli squilibri biochimici, su recettori, enzimi, ecc... Hanno un effetto che è fisico, a livello microscopico. Producono un'azione per forza di cosa.
Poi per diverse persone e diversi problemi ci sono farmaci più adatti di altro.
Ma è scienza, non magia. Non si può dire di non crederci. Se mi parlassi di omeopatici capirei.
Il discorso della terapia che non funziona perché tu non ci credi lo faccio perché quando non sei convinto di quello che stai facendo, non credi davvero che funzioni, metti in atto degli atteggiamenti e dei pensieri negativi che non ti permettono di avere dei risultati. Perché non prendi sul serio quello che stai facendo. Dai per scontato di fallire.

dotrue 13-09-2017 18:10

Re: Come si sceglie uno psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Jupiter (Messaggio 1997205)
Poi per diverse persone e diversi problemi ci sono farmaci più adatti di altro.
Ma è scienza, non magia. Non si può dire di non crederci.

Mmmmh nn proprio...l'effetto placebo è molto potente con gli psicofarmaci

Noriko 13-09-2017 18:11

Re: Come si sceglie uno psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Jupiter (Messaggio 1997205)
Il discorso della terapia che non funziona perché tu non ci credi lo faccio perché quando non sei convinto di quello che stai facendo, non credi davvero che funzioni, metti in atto degli atteggiamenti e dei pensieri negativi che non ti permettono di avere dei risultati. Perché non prendi sul serio quello che stai facendo. Dai per scontato di fallire.

Quindi messa così è più una suggestione che terapia.

Se il depresso va in terapia chiaramente dice che è tutto inutile è pessimista, addirittura rifiuta tutto quindi la psicoterapia per la depressione è inutile?

Jupiter 29-09-2017 14:28

Quote:

Originariamente inviata da Noriko (Messaggio 1997241)
Quindi messa così è più una suggestione che terapia.

Se il depresso va in terapia chiaramente dice che è tutto inutile è pessimista, addirittura rifiuta tutto quindi la psicoterapia per la depressione è inutile?

No, ma nel momento in cui scegli di andarci vuol dire che hai speranza che funzioni. Sennò non ci andresti proprio.

dotrue 29-09-2017 18:43

Re: Come si sceglie uno psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Jupiter (Messaggio 1997205)
Il discorso della terapia che non funziona perché tu non ci credi lo faccio perché quando non sei convinto di quello che stai facendo, non credi davvero che funzioni, metti in atto degli atteggiamenti e dei pensieri negativi che non ti permettono di avere dei risultati. Perché non prendi sul serio quello che stai facendo. Dai per scontato di fallire.

Questo vale x la cognitivo-comportamentale, con le altre forme di psicoterapia, dove nn ci sono compiti da fare a casa, si da per scontato che dovrebbero funzionare in ogni caso xchè "guariscono con la parola". Altrimenti bisognerebbe dirlo prima che con i depressi cronici nn funzionano visto ciò che hai giustamente fatto notare tu

Noriko 29-09-2017 20:19

Re: Come si sceglie uno psicologo?
 
Quote:

Originariamente inviata da Jupiter (Messaggio 2005366)
No, ma nel momento in cui scegli di andarci vuol dire che hai speranza che funzioni. Sennò non ci andresti proprio.

Sinceramente mi sembra che ci sia un po' di confusione nelle nostre dimostrazioni :pensando: Comunque...

... basta andarci dallo psicologo e magicamente guarisci :interrogativo:

Quanta gente va dallo psicologo con le migliori intenzioni e poi si rende conto che è come prima o peggio...

hermit94 29-09-2017 21:01

Re: Come si sceglie uno psicologo?
 
Purtroppo quello che conta più di qualsiasi psicologo o guru è la propria volontà

Hazel Grace 29-09-2017 21:25

Re: Come si sceglie uno psicologo?
 
dev'essere giovane e bello

Jupiter 29-09-2017 23:30

Mi scuso se sto facendo casino. Ho ripreso il topic giorni dopo e forse mi sto perdendo.

Io intendo dire che pensare "non vado dallo psicologo perché non serve a niente/sicuramente non funziona" ti porta ad avere un atteggiamento già chiuso in partenza. Per cui nel momento in cui tu decidessi di andare, magari sul consiglio di qualcuno, partendo con questa mentalità avresti più problemi.
Io poi i vari tipi di terapia non li conosco perché appunto non sono mai stata da uno psicologo. Per cui non so se il mio discorso possa avere senso o meno o se solo in alcuni casi.
Ascolto le vostre opinioni.

Jupiter 29-09-2017 23:32

Quote:

Originariamente inviata da Hazel Grace (Messaggio 2005564)
dev'essere giovane e bello

Mi metterebbe un sacco in imbarazzo la cosa :D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.