![]() |
Re: Viaggiare come convenzione sociale
Mi piacerebbe ma dovrei andare da sola....e cmq si è diventata una convenzione sociale, un po' come "che fai ha capodanno"?
|
Re: Viaggiare come convenzione sociale
Quote:
|
Re: Viaggiare come convenzione sociale
Quote:
Tra l'altro visitando monumenti o posti d'arte con molte meno cose di quelle ch esi trovano in italia a 100 km da casa per dire...però non fa figo abbastanza evidentemente... A me sembra solo un altro diktat imposto al quale tutti si adeguano per non sfigurare... |
Re: Viaggiare come convenzione sociale
Ho troppe paranoie per viaggiare.
Ho assistito delle conversazioni di viaggi, non vi dico la noia, soprattutto quando mostravano orgogliosi le foto .. le prove inconfutabili :miodio: |
Re: Viaggiare come convenzione sociale
Quote:
Ha solo il nome di intrigante poi è una catena di negozi diventata troppo commerciale e troppo costosa. Io quando vado compro maglietta e portachiavi per fare dei regali. |
Re: Viaggiare come convenzione sociale
Non mi piace molto viaggiare.
|
Re: Viaggiare come convenzione sociale
Quote:
|
Re: Viaggiare come convenzione sociale
Presente!! Ho fatto un discreto numero di viaggi da solo, in paesi anglosassoni in scuole private per avere una certificazione di inglese (e quando non ero a scuola andavo al giro) nel 2010 e 2011, poi da solo senza studiare nel 2012 e 2013 poi poco piu (l'aver parenti in montagna lontani da dove sto mi ha aiutato). In effetti l'essere l'unica persona in ufficio a non viaggiare mi ha spinto a partire, anche se vi dico che gli argomenti di conversazione che avrete non aumenteranno di molto quindi se riponevate speranze in tal senso c'è poco da illudersi!!! Devo dire che cambiare aria aiuta a rigenerarsi, si torna a casa e ci si sente nuovi, pronti per ripartire ma vi consiglio di non ritornare a casa la domenica e poi lunedi subito lavoro, tornate il sabato e lasciatevi la domenica per riabituarvi all'ambiente domestico e alla vita di semprei!!
|
Re: Viaggiare come convenzione sociale
A me piace viaggiare, ma non lo faccio per convenzione sociale (che in genere detesto abbastanza...) e non posto le foto dei viaggi sui social per far sapere a tutti dove sono stato...
Mi piace il viaggio, oltre che per scoprire posti nuovi e nuove realtà, anche per una fuga della realtà che si rende necessaria ogni tanto (diciamo che per me è un ottimo antidepressivo). Pure io pero' spesso non so con chi andarci :nonso: Certo poi alcune mete sono d'obbligo anche se molto gettonate (tipo alcune capitali Europee), pero' ho anche visitato località al di fuori del turismo di massa e comunque non di certo località molto conosciute e dove tutti vogliono andare perchè fa "figo" (mi vien da pensare ad esempio ad Almeria in Spagna, quando l'ho detto a colleghi e altre persone nessuno sapeva dov'era..:D).. Ovviamente evito viaggi tipo villaggi turistici o mete troppo commerciali, il vero spirito del viaggio è un altro |
Secondo me è normale avere voglia di viaggiare. È la curiosità che ci spinge a volerlo fare.
E chiunque lo faccia torna dicendoti che gli ha aperto la mente. Perché è quello che fa. Staccare dalla routine serve a non farti diventare pazzo. Se poi la smania di conoscere il mondo è tale da diventare la tua passione, allora finisce che, se riesci, ci lavori, coi viaggi. Sicuramente un lato del fascino del viaggio è legato allo status sociale. Specialmente ai giorni nostri. Non solo perché "così gli altri vedono che mi diverto" ma anche perché se sei, per dire, appassionato di foto e video, avere il mondo intero a disposizione è una fonte continua di stimoli. E poi c'è l'incontro con culture diverse, l'arte... Se non fossi una cacasotto coi blocchi mentali (e famigliari), ecc... Viaggerei in questo senso. Per periodi lunghi, vedendo tanti luoghi diversi, facendo un sacco di foto... Scrivendo quello che provo mentre viaggio. Condividendo. Perché se no ti senti solo. Lo ho sentito dire da persone molto dedite al viaggio. Meglio in compagnia che soli. Per cui i social possono a loro modo essere una compagnia. Quello che non piace a me sono, come dici tu, i weekend in agriturismo. Ma anche le cene ai ristoranti e cose così. Finché si tratta di scappare dalla città e dal lavoro per sbollire ok, ma andare a spendere soldi per cose che potresti mangiarti vicino casa o tra le tue mura per me è insensato. Come lo sono le vacanze a Ibiza e posti simili. Sarà non che non mi piacciono né il mare né i fiumi di alcool, ma per me spendere un sacco di soldi per andare in un altro paese a tenere le chiappe al sole una settima è insensato. Preferisco un lungo tour in montagna. A camminare. Anche questa è una cosa che ti apre la mente. E i polmoni. O perché no, i weekend nelle capitali. Sono cultura e colore. Questa smania del viaggiare c'è più ora che 10 anni fa perché tutti abbiamo internet. Tutti vediamo il mondo (quasi) per intero. Tutti possiamo ragionevolmente trovare un posto per noi da qualche parte, se quello dove siano non ci piace. Vediamo quanto è facile spostarsi per molti, mentre una volta i viaggiatori erano pochi. E quindi ci diciamo, perché no? Se io avessi la testa e le palle mamma mia quanto viaggerei! In tutto ciò secondo me non devi sentirti strano se non ti va di farlo. Sono gusti e basta. Come tutta quella gente che non vuole vivere nelle grandi città per il caos. |
Re: Viaggiare come convenzione sociale
Negli ultimi anni ho fatto qualche viaggio perchè avevo trovato una persona con interessi comuni con cui farli,viaggiare da solo o senza mete che mi interessino davvero per me è più fonte di stress che di gioia,quest'anno causa problemi economici del mio compagno di viaggio le ferie le passerò a casa e devo essere sincero la cosa in se non mi dispiace poter dedicare 3 settimane ai miei hobby e passioni a me stà bene però in effetti mi sento a disagio nei confronti degli altri già me li sento dire,"ma come 3 settimane di ferie e sei stato sempre a casa?tanto valeva andare a lavoro"già me li immagino..
|
Re: Viaggiare come convenzione sociale
io in passato ho fatto parecchi viaggi , con un paio di amici che avevo , ma sopratutto coi miei , che te devo dire , capisco quello che dici , pure io nn impazzisco per i viaggi etc... però poi quando sei li che viaggi è bello , vedi facce nuove , modi e maniere nuove , insomma pure se nn me piace come agli invasati di cui parli tu che raccontano seimila volte sti benedetti viaggi , so pure che visitare certi posti , certe culture è molto bello , serve pure a capire che è tutto relativo etc... , detto questo chi viaggia solo per raccontarlo sta messo male :sisi: , ma c hai ragione ce n è di gente cosi , in genere so quelli che nn son mai partiti veramente con la testa e che dopo 2 giorni smaniano per l'amatriciana in mezzo agli eschimesi :sisi:
|
Re: Viaggiare come convenzione sociale
Solo perché alla maggioranza della gente piace fare qualcosa che non piace fare a me, non significa che gli altri la facciano per convenzione e non per convinzione. Il topic starter dovrebbe invece domandarsi perché le obiezioni altrui lo feriscono cosi tanto se lui é davvero cosi convinto del suo stile di vita...
|
Re: Viaggiare come convenzione sociale
Quote:
Chiediti tu che problema hai che ogni volta che uno analizza un fenomeno parlando dell'influsso che ha la società sull'individuo non lo accetti come possibile.Le mode esistono mio caro e quello che fanno tutti influenza il singolo.I tuoi alunni ce l'avevano lo spinner fidget? Era perchè piaceva a loro e basta? (Fatalità nello stesso momento in cui piace a tutti,ma che importa?) |
Re: Viaggiare come convenzione sociale
Quote:
|
Re: Viaggiare come convenzione sociale
Quote:
ho rivalutato di brutto netlog confrontandolo a quello che è diventato facebook. |
Re: Viaggiare come convenzione sociale
Quote:
|
Re: Viaggiare come convenzione sociale
Quote:
|
Re: Viaggiare come convenzione sociale
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Viaggiare come convenzione sociale
Da buon agorafobico cronico nn ho mai viaggiato in vita mia...forse un giorno, chissà, ma x ora le prorità sono altre
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.