![]() |
Re: Dormire per non pensare
Quote:
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk |
Re: Dormire per non pensare
Io pure specie ultimamente mi sento cosi, il guaio e che fuori se non hai i canali giusti ecc, non sai cosa vorresti fare, non ti interessa nulla diventa dura, io pure qualche volta mi dico esci cosi non pensi ai problemi in casa ecc, ma poi quando lo faccio penso meno si, ma mi annoio o non trovo molto da fare da solo poi, non saprei da dove iniziare, piu passa il tempo e piu faccio fatica a fare come hai scritto tu anche le piccole cose per necessità tipo commissioni ecc.
|
Re: Dormire per non pensare
Quote:
|
Re: Dormire per non pensare
comunque vedo il dormire come unico momento di pace e serenità nella vita al momento, è come un paradiso temporaneo in cui posso lasciarmi i problemi e i complessi alle spalle per qualche ora
|
Re: Dormire per non pensare
Adoro dormire. Quando non lavoro, cerco di dormire il più possibile. Ma non sempre riesco a tenere il cervello a riposo, comunque. Molto spesso faccio brutti sogni - a volte, veri e propri incubi - quindi, può succedere che mi svegli già nervosa e angosciata. :(
|
Re: Dormire per non pensare
Anche a me piace dormire, e, come dicono anche altri, dormendo riesci a staccare temporaneamente dai problemi e dalla vita stessa (fortunamente poi non ho grossi problemi di insonnia, a parte nei periodi più ansiosi in cui ho dei micro-risvegli notturni).
A volte mi succede che dopo cena (tipo verso le 20.30/21) , magari una giornata NO o con morale a terra, mi metto sul letto vestito e mi rilasso (non pensando a nulla e scaricando la tensione)... ovviamente il più delle volte rimango addormentato e poi mi sveglio verso mezzanotte o l'una con i vestiti ancora adosso |
Quote:
|
Re: Dormire per non pensare
Quote:
|
Re: Dormire per non pensare
Quote:
|
Re: Dormire per non pensare
Quote:
|
Quote:
|
Re: Dormire per non pensare
Quote:
|
Re: Dormire per non pensare
Passo anch'io la maggior parte del mio tempo libero a letto. Dopo un po' che sono in piedi, sento vera e propria fatica a stare attiva, le palpebre iniziano a farmi male ed è come se mi si "scaricasse la batteria". A malincuore ammetto che ho saltato praticamente tutto il primo semestre di lezioni perché non trovavo la motivazione per alzarmi, che fossero le 8 di mattina o le 2 del pomeriggio. Inutile dire che quando non lavoro o non sono in università, sono in grado di dormire anche per 14-15 ore di fila senza accorgermene
|
Re: Dormire per non pensare
Ci vuole (anche) tempo (forse). Nel mio caso quando ero messo come te (a 19 anni la prima volta) semplicemente ad un certo punto la noia ha superato la tristezza (in realtà dopo un po' non riuscivo nemmeno più a dormire, vegetavo) diventando qualcosa di insostenibile e così mi son rimesso a fare le cose che mi piacevano prima di cadere nella buca delle depressione. Però ci è voluto più di un anno e penso di aver avuto anche tanto culo (nel senso che in qualche modo il mio cervello si è rifiutato di continuare in quel modo tirando fuori delle risorse sopite). Mi è successo due volte, spero che non mi capiti più. Non mollare!
|
Re: Dormire per non pensare
Ho cominciato questo combattimento senza esclusione di colpi a 19 anni e mezzo dopo la mia prima delusione amorosa...
Ne ho 40 e continuo cosi a testa bassa... Mi sono costruito decine e decine di sovrastrutture mentali che mi permettessero di andare avanti senza precipitare nel limbo della depressione e in un modo o nell'altro sono sempre riuscito a metterci una pezza... Nei momenti down (sempre di più) il letto rappresenta sempre una tentazione mortale... Più dormo e più dormirei ma sono consapevole che è un errore e cerco di ripetermelo sempre come un mantra... |
Re: Dormire per non pensare
Sono a letto e ho solo voglia di piangere, ma sono talmente represso che non riesco...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk |
Re: Dormire per non pensare
"Ho dormito per non morire, buttando i miei miti di carta su cieli di schizofrenia" cit.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.