![]() |
Re: credete in un dio?
Mi sono sempre chiesto se c'era un dio....ora lo so, c'è....e sono io (cit)
|
Re: credete in un dio?
Dio, nel suo aspetto più alto e totalizzante, è un paradosso, un tutt'uno con ogni cosa e con ogni percezione. Al contrario di ciò che distingue tutte le religioni (che differenzio notevolmente dalla spiritualità in quanto concetto intrinseco), esso non diviene divisione e ha molteplici funzioni; come per gli organismi ove ogni cellula compone tessuti (etc.) adibiti a funzioni differenti per un medesimo fine macroscopico, così Dio è il connubio di tutte le funzioni, forme di vita e non (o meglio, forme di vita aventi percezione differente della stessa).
Tutte le religioni presenti, chi più chi meno, son fondamentalmente e molto profondamente costruite sulle medesime basi, medesimi punti riguardante la Matrice del tutto come tutte le altre... l'errore è stato costruire impalcature concettuali, storie e menzogne, che ne hanno minato la sentita veridicità; è come se si fosse rotto uno specchio in svariati pezzi ed ognuno avesse riconosciuto come tale solo il frammento da esso raccolto. Bypassando l'effimero e l'inconciliabile apparente si giunge ad un dato: Scienza e Spiritualità (nel suo significato più puro) son modi differenti di vedere e considerare la medesima cosa, facce di una medesima medaglia... se unificate definiscono ciò che per me è Dio: Plurale e Singolare, Reale e Ideale, Ego ed Alter, Me e Te, Conscio ed Inconscio, Raziocinio ed Intuito, Istinto Animale e Umana Coscienza, Anima e Corpo, etc; insomma, Tutto. Bonus (non scordarti il Tempo) |
Re: credete in un dio?
Penso di si. Che esista qualcosa di semplice e straordinario impossibile da comprendere se non da persone che seguendo un percorso riescono a vedere oltre se stesse e allo stesso tempo a capire il proprio essere. Penso questo qualcosa faccia parte di ognuno di noi e che ci colleghi non so come l'un l'altro. E che facendo del bene si riceva del bene, immediato o fururo, in questa vita o nella prossima, permettendo a questo legame di prendere forza. Quindi una specie di "Dio" non sopra di noi ma dentro e tra di noi. Che non vuol dire essere posseduti XD
Su altre forme di vita nell'universo invece la penso come Jodie Foster in "Contact". Se non ci fossero sarebbe uno spreco di spazio :pensando: Ci tenevo ad aggiungerlo :nonso: |
Re: credete in un dio?
Quote:
lo trovo un ragionamento molto "fantasioso" il tuo, ma allora tutte quelle persone che hanno fatto del bene e sono vittime di chi ha fatto del male?! ci sarà davvero un paradiso o un inferno? e dove? in un'altra dimensione? per carità... ognuno la pensa come vuole, ma a volte mi rendo conto che è anche la nostra fantasia(aiutata da chi"predica") a lavorarci su... il bene deve esserci per permetterci di vivere in armonia fra di noi, ma qui ora... sulla terra! Non in nome di una forza suprema |
Re: credete in un dio?
Quote:
Sui "predicatori" non so a cosa ti riferisci, è un sacco di tempo che non vado in chiesa, non trovo un particolare senso nell'andarci, l'ostia è insipida e le mie letture si limitano a manga e letteratura classica (credo si dica così :pensando:). Ah con "forza suprema" mi è venuto in mente "Il Supremo" di Dragon Ball XD |
Re: credete in un dio?
Ci credo e ogni volta che prego succede qualcosa di bello
|
Re: credete in un dio?
|
Re: credete in un dio?
Quote:
magari la fantasia la coltivi da lì ! @Hazel Grace potresti dire una preghiera anche per me?! ... |
Re: credete in un dio?
non ne ho bisogno.
spero pure che nn esiste , visto che sicuramente vorrebbe qualcosa da me pure lui :sisi: |
Re: credete in un dio?
Quote:
|
Re: credete in un dio?
Quote:
|
Re: credete in un dio?
@JericoRose
Piccola precisazione d'appendice: Il termine religione deriva da re-ligare, cioè legare assieme... bisogna vedere il come questo legame vien generato. Alcune di esse vorrebbero insegnare quanto da te giustamente posto; tuttavia questa "volontà" del fine (che, sempre in quelle specifiche dottrine, appare vago) giunge alle menti attraverso l'imposizione del loro dogma. Questo genera un evento, nel tempo (e in alcuni casi specifici), simile all'effetto domino che culmina col fanatismo religioso. Insomma, la religione (alcune più di altre) è uno strumento a doppio taglio in quanto si presta spesso a mere interpretazioni personali e, sempre in alcuni casi, culmina con atti di dubbia "giustizia morale" ai quali si tenta, appunto, di dare una giustificazione (per chi, stupidamente, li compie). Sviluppando la capacità di rimuovere quelle impalcature illusorie che spingono gli esseri umani in generale verso la divisione, allontanandosi dalla Matrice, ognuna di quelle impalcature crollerebbero e rimarrebbe la pura essenza della Spiritualità. In altre parole, si giungerebbe direttamente al punto tale che ognuno colga quel pezzetto di vetro ri-assemblandolo agli altri, ovvero giungere a quanto da te spiegato: l'esser sia 1 che 0, l'avvertire al contempo d'esser sia una coscienza individuale che l'esser parte di quella collettiva e non solo attraverso la semplice speculazione, ma attraverso anche atti che diverrebbero genuinamente quotidiani. |
Re: credete in un dio?
Credo che esista il Dio della Bibbia, anche se sono un pessimo Cristiano.
Non penso che si possa arrivare a capire Dio o la sua essenza completamente ed esattamente per il semplice fatto che la nostra mente è finita, mentre il concetto è infinito. La ragione ci può avvicinare a Dio, ma mai completamente o in maniera lontanamente soddisfacente. Inoltre credo che quello che sperimentiamo in questo mondo (la Terra, la via Lattea, l'universo), sia solo una porzione della realtà tutta. Visto che ci troviamo all'interno è impossibile per noi avere la prospettiva giusta per capire lo schema completo. Non so se ho reso l'idea :interrogativo: |
Re: credete in un dio?
Quote:
Pensa, se la nostra mente regolasse il tutto, sarebbe essa stessa un'entità, un'entità che sfugge al nostro controllo razionale. Si dice che le potenzialità della nostra mente siano infinite, ma possiamo controllare solo una piccola parte di questo potenziale razionalmente, perché il contenitore (il cervello) non può contenere una tale quantità di informazioni. Pensa a un file zip, è un contenitore, e può contenere migliaia di file/informazioni, però se metti un file zip di 8 Gb in una chiavetta da 8 Gb, dentro ci sarà lo spazio giusto per contenere il file compresso, ma non per estrarre il suo contenuto, che rimarrà quindi compresso, "nascosto". Però le informazioni esistono in ogni caso, non le possiamo estrarre, quindi conoscere razionalmente, ma esistono, anche se nascoste, "irrazionali". |
Re: credete in un dio?
Quote:
https://it.wikipedia.org/wiki/Sfrutt...5_del_cervello Le argomentazioni contrarie mi paiono più che plausibili. |
Re: credete in un dio?
Quote:
Non mi rifaccio mica a quella teoria; come detto in precedenza, la mia è una personale teoria, ed è diversa da quella del non utilizzare il cervello. Non ho idea se qualcuno ha già scritto teorie simili o uguali concettualmente alla mia (non lo dico per vanto). |
Re: credete in un dio?
Quote:
per insultare, intendi anche bestemmie o simili? io mi considero "ateo" ... ma sono pure veneto, e ti dirò che qui purtroppo la "bestemmia" è quasi un intercalare in ogni frase:mannaggia: per fortuna io non sono preso da questo uso comune;):ridacchiare: |
Re: credete in un dio?
Quote:
|
Re: credete in un dio?
Pensandoci bene, essendo milanista, avrei dovuto rispondere "Sì", considerato che ho visto Zlatan Ibrahimovic :sarcastico:
|
Re: credete in un dio?
Quote:
La cosa sbagliata è definire il termine "bestemmia", nella maggior parte dei casi si tratta di imprecazioni qualunque come dire "testa di c****" o giù di lì, il fine non è insultare Dio o altre divinità. Non è che se dico: "Mannaggia a ****" la mia intenzione è quella di insultare ****, sto semplicemente imprecando; come se dico: "C***o", mica sto pensando al c***o :D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.