![]() |
Re: Aiuto i controllori!
Quote:
|
Re: Aiuto i controllori!
Quote:
|
Quote:
|
Re: Aiuto i controllori!
Quote:
ps:leggo ora che in italia costa alla sanità 83.000 euro, sono tanti ma basterebbe vedere quanti trapianti di fegato legati all'alcolismo vengono effettuati e quanto guadagna da tutto l'alcool venduto, in realtà mi incuriosisce ma non abbastanza da mettermi a cercare, se hai voglia tu... :) |
Re: Aiuto i controllori!
non li vedo ormai da parecchi mesi e non so perchè... comunque dopo svariate multe prese in metro e bus ora ho sempre l'abbonamento con me, alla fine con i 50 euro di multa (anzi di meno, circa 33 euro al mese) pago l'abbonamento e basta.
|
Re: Aiuto i controllori!
Quote:
|
Re: Aiuto i controllori!
Quote:
|
Re: Aiuto i controllori!
Quote:
|
Re: Aiuto i controllori!
Quote:
Perché dovrebbero esserlo? E chi l'ha detto che vengono pagati con le tasse? A ben analizzare la situazione dei trasporti, ci si accorge che gli incentivi pubblici servono a garantire la frequenza delle corse nelle fasce orarie economicamente non convenienti. Quindi, o si accetta l'ipotesi di un paese dove i mezzi sono completamente gratuiti e pagati interamente dalle tasse, che inevitabilmente dovrebbero essere incrementate (ma per curiosità, voglio capire se i portoghesi di questo forum si sono mai documentati sui bilanci delle società d'autotrasporto urbano. Sono pubblici), oppure un paese dove i mezzi sono completamente private, le corse ci sono solo negli orari di punta o al massimo esistono corse a parte nelle ore non lavorative, con biglietto maggiorato da 2 a 10x il costo ordinario. |
Re: Aiuto i controllori!
con tutto quello che ti rubano in italia in tasse altro che gratuiti, i mezzi pubblici ti dovrebbero venire a prendere sotto casa..
|
Re: Aiuto i controllori!
Quote:
Il problema sono le compagnie che sono private, se non totalmente in parte, ma che non possono praticamente fallire, perchè altrimenti salta il sistema pubblico, già, mica come quello stronzo del panettiere sotto casa che se ha debiti fallisce e basta. Non so se ricordi lo scandalo di atac e dei biglietti falsi. Poi ci sono anche quelle virtuose come Trenord che ne sento parlare solo che bene, solo che mi sembrano una netta minoranza. Per quanto riguarda le tasse abbiamo già una tassazione globale tra le più alte in europa, però tutto funziona sempre sotto la media europea, io aspetterei un attimo prima di dare sempre tutte le colpe agli utilizzatori |
Sugli autobus extraurbani si, sempre viaggiato con biglietto perché l'azienda è sull'orlo del fallimento e non voglio contribuire ad affossarla non pagando ...sugli autobus cittadini di Genova dipende da quanto è lunga la tratta, se devo fare un tratto breve (1-2 fermate) evito direttamente,tanto c'è sempre un affollamento tale che i controllori devono sgomitare fra la gente per farsi largo e io sono sempre davanti all'uscita, quindi ...
Il guaio è che in città di controllori ne girano tantissimi, al contrario della provincia |
Quote:
|
Re: Aiuto i controllori!
E dopo vi lamentate per i politici corrotti, ma guardate come vi comportate voi stessi prima di pretendere qualcosa! :moltoarrabbiato:
|
Re: Aiuto i controllori!
alla metro di Milano hanno messo i tornelli elettronici dal 2006 quindi viaggiare senza biglietto non si può, a meno di scavalcarli rischiando di dare nell'occhio.
sui bus extraurbani il biglietto è d'obbligo perché l'autista non ti fa salire senza. rimangono i bus urbani e i tram dove i controllori girano raramente e per le tratte brevi si può salire a scrocco ma per i tragitti più lunghi c'è sempre il rischio di multa. |
Re: Aiuto i controllori!
Quote:
|
Re: Aiuto i controllori!
Quote:
comunque con i ricavi dei biglietti solo una parte delle spese si coprono.. quindi non è vero che gli autobus ci sono solo grazie a chi paga il biglietto a mio avviso i mezzi dovrebbero essere gratis meglio pagare qualche tassa in più ma con utilità concrete come mezzi gratis tanto le tasse le aumentano comunque |
Re: Aiuto i controllori!
Che poi se fossimo tutti svizzeri, rispettosi delle regole, tutti utilizzatori paganti di mezzi pubblici, i controllori non servirebbero più. Un sacco di posti lavoro andrebbero persi :pensando:
Quindi non è che uno non paga il biglietto perché così c'è più gusto o perché si crede più furbo degli altri, ma semplicemente per salvaguardare il posto di lavoro di tanti controllori padri e madri di famiglia eh :brindis: |
Re: Aiuto i controllori!
Quote:
Non sto certo dando tutte le colpe agli utilizzatori. Anzi, se leggi, riesco persino ad andare oltre il concetto di rispetto pedissequo della legge, concependone l'obbligo morale di infrangerla in talune occasioni. Il discorso nasce dal chiamarlo "disobbedienza civile" da parte di yamcha. Però il post di illumi mi ha fatto riflettere molto, nonostante fosse una battuta. Probabilmente ho delle riflessioni ulteriori da espandere che in qualche modo offrono un'interpretazione e una valenza sociale al fenomeno dei portoghesi. |
Re: Aiuto i controllori!
Quando prendevo l'autobus i controllori non erano molto svegli, e dato che nel 99% dei casi la macchina obliteratrice non funzionava, usavano le penne per timbrare.
Così comprai un abbonamento mensile (quelli annuali non li facevano) e l'ho "timbrato" con la penna cancellabile. A fine mese, cancellavo la data e la riscrivevo per il nuovo mese. Sono andato avanti così per gli ultimi 3 anni di scuola :mrgreen: I primi due invece semplicemente facevo il biglietto quando lo chiedevano, ma con il primo metodo mi sono risparmiato pure quelli :D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.