![]() |
Re: Psichiatra: la vostra esperienza
Quote:
|
Re: Psichiatra: la vostra esperienza
Quote:
Tu dici che un anno non è tanto, io invece credo che per un disturbo come il mio dopo un anno per una volta alla settimana avrei dovuto essere a buon punto. Sinceramente mi sta prendendo un po di sconforto, è vero che per la salute non si guarda la spesa, ma si vogliono anche vedere dei miglioramenti altrimenti è dura avere lo spirito giusto per andare avanti. |
Re: Psichiatra: la vostra esperienza
Quote:
Come hai fatto a risolvere da solo? |
Re: Psichiatra: la vostra esperienza
Ho visto un psichiatra una volta ma ha capito che non c'era bisogno del suo ruolo quindi nulla
Sono stata da una psicologa per anni ma sinceramente non mi ha aiutato Ho visto una seconda psicologa una volta sola ma visto che i miei problemi erano al livello famigliare, voleva parlare con i miei e con una coppia di miei zii ma visto che so bene che facendo parlare la psicologa con loro, non si risolve nulla e visto che non volevo metterli in mezzo, non ci sono più andata perchè lei non riusciva a capire che non mi andava metterli in mezzo e non si concludeva nulla se parlavano con lei Non ho più cercato un'altra psicologa anche se volevo un aiuto, perchè a pagamento non posso permettermelo e con una psicologa del asl, ci vuole tanto tempo per avere un appuntamento |
Re: Psichiatra: la vostra esperienza
Quote:
|
Re: Psichiatra: la vostra esperienza
Quote:
Quote:
|
Re: Psichiatra: la vostra esperienza
Quote:
La psicologa non mi ha mai detto che soffrivo di qualcosa quindi chiedo |
Re: Psichiatra: la vostra esperienza
Quote:
|
Re: Psichiatra: la vostra esperienza
ma se tutti dite: tanto lo sapevo già, so che non cambia, diceva cose che già sapevo ecc, allora che senso ha andare dallo psicologo? Se sapete già tutto sapete anche come guarire o no?
Dallo psicologo ci vai per aprirti completamente sapendo che è una persona che non ti giudica e che non riferisce a nessuno quello che gli dici. Qualsiasi sia il tuo pensiero, anche se ad esempio uno ha in mente di fare una strage (giusto per far capire il livello di pensiero di cui ci si può vergonare), lo deve dire. Comunque il percorso ideale è psichiatra per i medicinali che servono a ridurre i sintomi di ansie e fobie, e lo psicologo per analizzare le situazioni che abbiamo affrontato grazie all'uso dei farmaci. Mi spiego: mettiamo il mio caso di eritrofobia, il farmaco serve a non farmi arrossire o comunque ad essere meno ossessionato dal pensiero. Sentendomi un pelo più sicuro grazie al farmaco, faccio una cosa che normalmente non farei tipo chiedere un'informazione, cercare gli spiccioli per dare il resto alla cassa sapendo di creare fila ecc. Vado dalla psicologa per analizzare come mi sono sentito in quel momento e perchè la mia testa ragionava così in quel momento. Continuo a fare esperienze diverse fino a che non diventano normalità. Il problema sta nel tempo che ci vuole (anni, per molti) e trovare psicologi bravi (lo psichiatra un pò meno visto che gira e rigira i farmaci per i disturbi ormai si sanno). Ripeto, un fattore determinante lo gioca il trovare un bravo psicologo con cui davvero poter parlare a cuore aperto e serenità. |
Re: Psichiatra: la vostra esperienza
@ansiolino
teoricamente anche lo psichiatra può fare da psicoterapeuta no? In questo caso potresti affidarti ad un'unica figura professionale credo.. |
Re: Psichiatra: la vostra esperienza
Quote:
|
Re: Psichiatra: la vostra esperienza
Quote:
E' il disturbo principale che molte persone su questo sito (me compreso) hanno! |
Re: Psichiatra: la vostra esperienza
@Marceline
Ciao, sono sicura che per alcune malattie lo psicologo è la figura principale, come per esempio l'anoressia e i vari disturbi del comportamento alimentare, oppure come i disturbi ossessivi con insight. Mentre per altri problemi sono convinta che non sia essenziale. Molto bello e sentito il tuo post. |
Re: Psichiatra: la vostra esperienza
Quote:
|
Re: Psichiatra: la vostra esperienza
Quote:
|
Re: Psichiatra: la vostra esperienza
Quote:
Specie all'inizio di una terapia psichiatrica, visto che quasi sempre è impossibile diagnosticare con esattezza uno squilibrio organico a livello cerebrale, quindi è necessario andare per tentativi e tenendo conto della propria specifica reazione. Quindi è molto più probabile che le prime prescrizioni abbiano effetti non adatti al nostro problema, ma non bisogna demordere. Nello stesso tempo io sono straconvinto che la terapia psicologica sia indispensabile per risolvere problemi mentali di natura non organica, oppure causati da disfunzioni organiche ma il cui impatto psicologico ha incistato modalità cogitative disfunzionali. Quindi secondo me psicologo e psichiatra son da considerarsi complementari, non in alternativa. |
Re: Psichiatra: la vostra esperienza
Quote:
Quote:
https://www.idoctors.it (cerca Roma o Milano ad esempio...) Per il discorso farmaci ho letto un intero libro a riguardo: credo mi potrebbero aiutare ad affrontare situazioni che oggi non riuscirei a gestire. Ma sono d'accordo che nel lungo periodo ciò che ha veramente peso è una cambiamento delle convinzioni irrazionali che ogni sociofobico ha. E per questo credo serva una percorso di TCC... |
Re: Psichiatra: la vostra esperienza
Quote:
|
Re: Psichiatra: la vostra esperienza
Quote:
Es: a me mai nessuno ha diagnosticato la fobia sociale, ma è evidente che la mia ansia deriva da situazioni sociali e prestazionali. Non credo che per me servano 5 sedute per capire questa cosa... Poi vabbè, ognuno fa caso a sé.... |
Re: Psichiatra: la vostra esperienza
Sono andata da un paio di psichiatri, entrambi nel pubblico, al Cps.
In un primo momento non sono stata molto soddisfatta..mi aspettavo che mi facessero anche dei test, o che ci volessero un po di sedute per capire cos'avevo..invece in meno di un'ora mi ha fatto una diagnosi e dato un farmaco.. ci ha abbastanza azzeccato,cmq. Invece una cosa che mi ha deluso proprio è che non facevano nessuna terapia di altro tipo..prescrivevano e monitoravano come mi trovavo coi farmaci e stop. Per cercare di avere un aiuto completo ho dovuto anche andare da una psicologa. Riguardo ai costi, se si va da psichiatri nei Cps non si paga nulla |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.