![]() |
Re: La convinzione di essere poco intelligente
Quote:
Comunque anch'io ho notato che l'umore influisce molto sulla reattività mentale, quando sono giù faccio più fatica ad apprendere e memorizzare. |
Re: La convinzione di essere poco intelligente
Quote:
Se hai colleghi poco amichevoli e/o ti pagano male posso capire (e al massimo potresti dispiacerti delle condizioni di lavoro, ma non della professione in sé), ma se non è così non ho mai visto una svalutazione simile delle proprie capacità. |
Re: La convinzione di essere poco intelligente
Mi sentivo così anche io.. nonostante tutti mi abbiano sempre detto quanto fossi intelligente.. alla fin fine è tutta questione di autostima, la fobia sociale porta a credersi sempre meno degli altri.. che poi se si analizzano bene gli altri si vede quanto effettivamente sta superiorità non esista.. si crede che siano chissà che cosa che sappiano tutto e noi niente e invece sanno niente pure loro ma si fan meno problemi e quindi riescono meglio.. un esempio banale: se non sanno qualcosa la chiedono invece di star zitti e fustigarsi perché non la si sa e non si vuole fare sapere di non saperla per timore di apparire stupidi e si finisce per rovinarsi giorni e giorni a pensare a quanto si è stupidi invece di concluderla subito in 1 minuto chiedendo e andando avanti..
e non fustigatemi per la mia grande abilità di scrittura.. sono pur sempre un gatto .-. |
Re: La convinzione di essere poco intelligente
Quote:
|
Re: La convinzione di essere poco intelligente
il punto non credo sia l'intelligenza ma più in generale il senso di inferiorità che probabilmente è più profondo
alla fine quanti al giorno d'oggi addirittura si vantano di stupidità o peggio disprezzano chi usa la propria intelligenza? poi se mi dici la mancanza di cultura o di studi è un'altra cosa, ma l'intelligenza di per se stessa non la misuri, ed è solo una delle mille sfaccettature di cui si compone una persona bisogna imparare a rispettarsi, a darsi il giusto valore in rapporto al valore degli altri, non è facile perchè al giorno d'oggi viviamo in un mondo nel quale tutti si mettono sopra il proprio piedistallo cercando di apparire più importanti di quello che sono, e stare al proprio posto spesso fa nascere in noi l'impressione di essere nani in mezzo ai giganti |
Re: La convinzione di essere poco intelligente
Quote:
|
Re: La convinzione di essere poco intelligente
Quote:
Questo per dire che credo siano convinzioni illusorie che non centrino niente con la realtà dei fatti, però possono cambiarla di molto. Mentre ero depresso, io non avevo l'ansia di essere sempre stato stupido, ma l'ansia di aver perso per sempre la mia intelligenza. Questa ansia mi ha portato praticamente a perdere due anni di università. Questo non per spaventarti, ma per dirti che è un'illusione, in qualunque caso. Tu potrai pensare che invece nel tuo caso è vero eccc.... ma sono tutte stronzate. La mente quando entra in stato depressivo o ansioso inizia a creare ossessioni illusorie che non rispecchiano la realtà e ci sabotano. Come fare? È complesso se devi studiare o fare qualcosa e questi pensieri arrivano. In generale non devi pensarci, quindi: o quando arrivano fai altro, attività non mentali sono il top, oppure prova la meditazione. In generale però credo che la soluzione siano le persone, solo legando con qualcuno secondo me si riesce veramente a superare le cose fino in fondo. Sia amici che partner. Senza lanciargli i problemi addosso, ma trovando qualcuno con cui star bene. Quando ci si sente in qualche modo apprezzati o utili le cose migliorano, a me è successo cosí. Anche se per dirla tutta la cosa che ha dato il colpo di grazia alla mia depressione e ansia che se ne stava già andando via da sola è stato innamorarmi pazzamente di una ragazza, con cui ho rovinato tutto per le mie fobie, però il solo fatto di innamorarmi e provare in tutti i modi di superare le mie fobie è servito. |
Re: La convinzione di essere poco intelligente
Penso che dipenda molto dalle persone con cui hai a che fare.
A scuola, per esempio, i miei compagni erano quasi tutti delle capre in matematica mentre io facevo esercizi in mezzo secondo e durante i compiti in classe mi mettevo anche a fare gli esercizi agli altri. Di conseguenza mi sentivo molto intelligente. Poi all'università ho incontrato tanti ragazzi molto brillanti e ho cominciato a non sentirmi più tanto intelligente. Adesso a lavoro mi sento una scema completa. Mi sembra di non essere capace a fare niente paragonandomi agli altri. Diciamo che non mi reputo proprio studipa ma dipende sempre con chi mi paragono. |
Re: La convinzione di essere poco intelligente
Quote:
Ma io dico: non disturbo, sono in silenzio e faccio i cazzi miei. Allora dammi un brutto voto e non rompermi i coglioni. E poi si domandavano perchè non alzassi la mano per andare in bagno rischiando di cagarmi addosso. E te credo, con quella psicopatica da denuncia penale... |
Re: La convinzione di essere poco intelligente
Io non mi sento poco intelligente, il problema è che sono "ritardato" nel vero senso della parola. Sono "tardo", poco sveglio, spesso poco reattivo a recepire. Poi anzi, una volta che "connetto" mi sento anche piuttosto intelligente, il problema è la reattività mentale di un bradipo che a volte mi fa sentire a disagio e mi fa passare per uno poco sveglio.
|
Re: La convinzione di essere poco intelligente
Quote:
|
Quote:
Il discorso è che devi guardare anche le tue qualità e se non ci riesci chiedi a qualcuno di cui ti fido.... Nessuno è in maniera assoluta stuoido o intelligente, siamo entrambe le cose a seconda del momento, della situazione... Se hai mille pensieri negativi è ovvio che guardi solo i tuoi limiti, giudica meno te stessa e anche se sembra impossibile imapra ad amarti |
Non ho letto la data del post... Spero che lei mi legga ancora, se no, quello che ho detto vale un po' per tutti...
|
Re: La convinzione di essere poco intelligente
Quote:
|
Re: La convinzione di essere poco intelligente
Quote:
Anche se purtroppo ogni tipo di lavoro ha la sue dose di scocciature di vario genere, in linea di massima i lavori che sono meno stressanti mentalmente compensano con la fatica fisica.. Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.