![]() |
Re: comunicazione in casa
|
Re: comunicazione in casa
L'ho fatto ed è stato solo controproducente... O a volte anche totalmente inutile, non è poi così costruttivo parlare con i muri, ti fai un mazzo tanto per riuscire ad esprimere certe cose e continuano a guardare da un'altra parte in silenzio :bohvabbè:
|
Re: comunicazione in casa
No completamente controproducente,non mi capirebbero o mi guarderebbero con occhi diversi,soprattutto su alcune problematiche...
|
Re: comunicazione in casa
La comunicazione in famiglia è sempre stata ottima, parliamo, ridiamo e scherziamo su tutto, per quanto riguarda i miei problemi invece no, argomento che io ho solo accennato ai miei, principalmente perché non sapevo dare un nome a ciò che avevo, cosa che ho scoperto in parte su questo forum e poi confermato anche dalla psico, cioè doc e secondo lei una leggera fobia sociale,nessun accenno al dep di cui credo di soffrire anche, ma non sono un medico, quindi probabile che mi sbagli.
Per il resto mai parlato anche per paura di quello che sarebbe potuto accadere dopo. Diciamo che è molto più facile nascondersi che affrontare il tutto |
Re: comunicazione in casa
Assolutamente no. Tra noi non c'è comunicazione, non mi sento a mio agio a parlare di me e dei miei problemi con loro e preferisco gestirmeli da sola. Non capirebbero, non fanno altro che giudicarmi e sminuirmi.
|
Re: comunicazione in casa
Zero e non ne vedo l'utilità.
|
Io a volte mi lamento con mamma. Ma lei scappa sempre ammutolendosi o cambiando discorso. E se la obbligo a darmi un feedback mi dice che non parla perché non sa cosa rispondere.
Siccome con lei mi lamento delle cose che secondo me sono problematiche dovute a come sono stata cresciuta, lei si lamenta a sua volta del fatto che sono cattiva a farla sentire in colpa. Però non ha mai delle vere risposte al perché non sono stata cresciuta con un po' più di libertà. La verità è che è un po' inetta anche lei, anzi molto. Oltretutto ormai ha capito che se mi lancia l'amo quando mi vede triste attacco bottone e finisce che grido. Quindi quando sto male mi ignora proprio e basta. Io penso che lei creda che la mia sia una fase e non si renda conto che se vado avanti così finirà male. Con mio padre non riesco a parlare. Primo perché io sono una che si scalda facilmente e quindi lui si incazzerebbe subito di conseguenza. Poi perché non riesco a sopportare i suoi insulti, quello che mi dice lui mi fa sempre stare male più di quello che mi possa dire chiunque altro. Ha la mente chiusa, non è una persona con cui si può parlare. È sempre convinto di avere ragione in ogni cosa, per non ha senso nemmeno cominciare. Di tante cose con loro non parlerei mai. Tipo della frustrazione di non avere un ragazzo o qualcuno con cui fare sesso, ecc... i miei non si abbracciano nemmeno, figurariamoci parlare di queste cose. Che disastro. |
Re: comunicazione in casa
Sì, mi sono aperta... a volte mi ascoltano, altre volte no. È rischioso, però ne sento il bisogno. Del resto vivo con loro e può diventare parecchio dura.
|
Re: comunicazione in casa
Quote:
|
Re: comunicazione in casa
Solo in parte, certe cose non le dico a nessuno
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.