![]() |
Re: Una laurea...e la sensazione di essere impreparata
Che io sappia non sono più gratuiti da circa tre anni. Ora devono pagarti 300/600€ a seconda del numero di ore settimanali. Comunque dovrebbero limitarli, costringere le aziende ad assumere dopo 2-3 tirocinanti provati. Ci sono imprese che vanno avanti con da dieci anni un giovane pieno di speranza alla volta, poi ci si stupisce se la gente scappa..
|
Re: Una laurea...e la sensazione di essere impreparata
Pensavo una laurea scientifica preparasse meglio per il mondo del lavoro, ma evidentemente la divisione teoria (uni) e pratica (lavoro) si sta facendo sempre più netta.
|
Re: Una laurea...e la sensazione di essere impreparata
Quote:
Quote:
|
Re: Una laurea...e la sensazione di essere impreparata
L'università, mediamente, non forma per il lavoro.
Non è peraltro il suo scopo, e neanche un grosso limite: togliti di testa l'idea irrazionale di dover saper fare a priori, senza aver mai fatto. La tua comunque dovrebbe averti dato una eccellente formazioni di base (anche se non ti ricordi tutto). La nuda realtà è che in Italia il lavoro qualificato è molto poco e molto mal pagato. L'estero è un'ottima soluzione, se te la senti di andartene. Se prepari un buon curriculum, non credo che avrai problemi a trovare qualcosa nell'ambito che preferisci. Potresti però anche interrompere la corsa per un po', e guardarti semplicemente intorno, se le condizioni in cui ti trovi sono sopportabili senza un reddito fisso. |
Re: Una laurea...e la sensazione di essere impreparata
Post vecchio, ma che riflette perfettamente come mi sento adesso. Ho 25 anni, una laure in ingegneria a pieni voti ma a causa della mia personalità (abbastanza timido, bassa autostima e ansia a palla sono le mie principali peculiarità) ho paura persino di mandare i CV perchè ai colloqui conoscitivi ho paura di fare brutta figura e ricevere porte in faccia proprio per queste mie caratteristiche, nonostante credo di averne altre positive.
Se qualcuno ha qualche consiglio, magari ci è passato e ha voglia di rispondere mi farebbe molto piacere. |
Re: Una laurea...e la sensazione di essere impreparata
Quote:
è piacevole? No, per niente, però allo stesso tempo non dice nulla su te e sul tuo lavoro. Poi se tutto va bene, vista la tua preparazione eccellente, magari nemmeno ti succede, però parti dal presupposto che la porta in faccia è la normalità, e tutto il resto è un bonus. Per il resto, pensa ai vantaggi che ti darebbe entrare nel mondo del lavoro, che pur essendo una merda per principio, vuol dire soldi, autonomia, indipendenza. |
Re: Una laurea...e la sensazione di essere impreparata
Quote:
|
Re: Una laurea...e la sensazione di essere impreparata
La soluzione è semplice: cura la fobia sociale. O almeno provaci.
Come, chi lo sa. Psicologo, psichiatra, corsi di ballo e palestra. Qui sul forum si è parlato di tutto. C'era uno che andava in giro a dire che camminare con un CD infilato fra le chiappe lo aiutava a sentirsi meno insicuro. Giuro! (anzi chi mi ritrova il post è bravo). Non puoi non aver paura di fare figure di merda perché le figure di merda sono brutte ed è normale averne paura. Però è anche normale farne, è normale sentirsi incapaci ed è pure normale esserlo (relativamente a qualcosa che si sta ancora imparando). Quello che non è normale è il terrore paralizzante. Quello va superato: come, sta solo a te deciderlo. |
Re: Una laurea...e la sensazione di essere impreparata
Quote:
Diciamo che i miei due problemi peggiori sono l'approccio con l'altro sesso (banalmente provarci con le ragazze) e l'ansia per l'ambito lavorativo (in sinstesi paura di non trovare lavoro e fallire). Questi 6 mesi hanno aiutato verso altri ambiti ora però non voglio gravare troppo sui miei genitori e quindi l'idea era trovare un lavoro e poi riprendere, pagandomele di tasca mia. Le stesse ansie le avevo prima di iniziare la tesi. Avevo paura di non essere abbastanza bravo etc.. poi è andato comunque tutto liscio, grazie anche alle persone con cui ho fatto la tesi, perchè ho trovato un gruppo perfetto in laboratorio e con cui lavorare. Ora le stesse paure si proiettano sul mondo del lavoro e sull'incertezza post-laurea. |
Quote:
|
Re: Una laurea...e la sensazione di essere impreparata
Quote:
|
Quote:
Comunque a me 'sta domanda è capitata pochissime volte, forse un paio. Una volta non sapevo proprio che rispondere e semi-ironicamente dissi che il mio difetto è proprio non sapere come rispondere a questo tipo di domande. Non fui preso, non so se per questo, ma meglio così, la selezione ai colloqui andrebbe fatta in entrambi i versi. |
Re: Una laurea...e la sensazione di essere impreparata
il mio prof preferito all'uni diceva sempre che i primi due anni post-laurea sono fondamentali per indirizzarti. e di solito finisci a lavorare nel primo settore in cui ti cimenti. infatti io ho fatto due anni da neet depresso, alternando qualche stage assurdo, e per anni non sono riuscito a combinare nulla.
|
Re: Una laurea...e la sensazione di essere impreparata
Si vero quello che cominci a fare poi è difficile cambiarlo scegliete bene dove PARTIRE
|
Re: Una laurea...e la sensazione di essere impreparata
Quote:
|
Re: Una laurea...e la sensazione di essere impreparata
Quote:
|
Re: Una laurea...e la sensazione di essere impreparata
Ti e andata bene vara ora non devi fare scivoloni
|
Re: Una laurea...e la sensazione di essere impreparata
eh lo so, mi sto imbottendo di calmanti per non fare cazzate
|
La laurea in ingegneria meccanica in realtà dovrebbe aprire varie possibilità lavorative.
In teoria non dovresti avere problemi nel trovare un primo impiego in questo settore. Non conosci nessuno che, prima di te, abbia fatto i tuoi stessi studi? Magari potresti chiedere consiglio su quali aziende concentrare l'invio dei curriculum. |
Re: Una laurea...e la sensazione di essere impreparata
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.