![]() |
Re: Perché un figlio dovrebbe amare la madre?
Quote:
Comunque a parte gli scherzi io credo più nell'amore "spontaneo" tra due persone che non si conoscono e che si trovano piuttosto che tra persone legate da un legame di sangue. Quando ti trovi bene con una persona l'amore lo costruisci eccome (secondo me) solo che è una cosa a cui non fai caso, dovrebbe essere così anche per un genitore nei confronti del figlio e l'amore del figlio a quel punto (secondo me) nasce spontaneamente. Cioè non è che ci si mette lì e si decide, è una cosa che viene spontanea ma comunque è una cosa che si prova ma che necessariamente si Fa anche, nel senso che si alimenta. Comunque è un discorso complicato per quanto mi riguarda, quindi non porto con me nessuna verità assoluta, solo esperienza. Ho editato il quote |
Re: Perché un figlio dovrebbe amare la madre?
Quote:
|
Re: Perché un figlio dovrebbe amare la madre?
Quote:
|
Re: Perché un figlio dovrebbe amare la madre?
Quote:
Quote:
La stragrande maggioranza di quelle azioni possono essere fatte anche solo per riconoscenza e gentilezza, senza che dietro ci sia amore. |
Re: Perché un figlio dovrebbe amare la madre?
Mi dispiace ma io non provo amore incondizionato per i miei che a parte mettermi al mondo in certe condizioni, non hanno fatto altro che peggiorarle nel corso degli anni.
E vedo molte famiglie così quindi no, per me l'amore nei confronti dei genitori non è incondizionato, non è scontato. Sono mossa da un senso di triste pietà nei loro confronti ecco perché nonostante tutto sono gentile e rispettosa. Conosco gente che fa figli per darsi un obiettivo, gente che vuole rimediare ad un matrimonio sull'orlo del baratro, gente che lo fa pensando che sia un gioco. Non riesco proprio a vedere un motivo che possa spingere un genitore a figliare per amore del figlio, quindi quest'ultimo è liberissimo di provare amore, odio o indifferenza nei loro confronti. |
Re: Perché un figlio dovrebbe amare la madre?
Quote:
io a uno o una che me sta sul cazzo nn gli vado a comprare le sigarette :sisi: per fare un esempio |
Re: Perché un figlio dovrebbe amare la madre?
Quote:
|
Re: Perché un figlio dovrebbe amare la madre?
Quote:
|
Re: Perché un figlio dovrebbe amare la madre?
Quote:
però se la persona che amo (facciamo l'esempio dell'amore di coppia) inizia a trascurarmi o a trattarmi male, mi minaccia con un coltello o mi obbliga a restare chiusa in casa per un capriccio, perchè le va così, o perchè (molto probabilmente) ha smesso di amarmi, io come faccio a provare amore ancora per molto? Posso provarne ancora poco dopo, posso continuare a provare un affetto magari legato al passato condiviso, ma amare come prima per me è impensabile. In questo senso penso che l'amore sia fortemente legato alle azioni, il sentimento da solo non dura molto se non viene alimentato. Non si può parlare di amore scindendo sentimento e manifestazioni, e lo stesso vale per il figlio verso il genitore, come faccio ad amare mia madre, mio padre se non mi trasmettono quell'ipotetico amore che provano? Lo amo solo perchè mi da da mangiare anche se nel frattempo non desidera avermi con lui? (discorso leggermente diverso è per il genitore da cui si può pretendere amore, il genitore dovrebbe sapere cosa sta facendo mettendo al mondo un figlio, la nascita di un figlio dovrebbe derivare da una voglia spontanea di amare il figlio quindi di dargli volentieri attenzioni, tempo... almeno finchè (condizioni anche quì) anche quest'ultimo non attenta alla vita dei genitori X) Probabilmente per molti è un discorso assurdo... ma non credo a quelle persone che dicono di amare i figli e poi non fanno lo sforzo di instaurare nè una comunicazione nè un'empatia con loro. |
Re: Perché un figlio dovrebbe amare la madre?
L'amore di un figlio verso i genitori, non è affatto scontato a mio avviso, nemmeno il senso di gratitudine "obbligato" perché ti sfamano, ti vestono, etc, un bambino non può provvedere a se stesso e il genitore ha il dovere di occuparsene, lo ha voluto lui un figlio, un bambino non chiede mica di nascere.
L'amore c'è se esiste un rapporto, ma questo rapporto va costruito, se il genitore trascura il figlio, tutto può aspettarsi meno che riconoscimento, gratitudine e affetto. O almeno per me è così, li ritengo entrambi responsabili dei miei problemi, io non sono nata così, ci sono diventata per le loro mancanze (gravi), loro un figlio lo hanno voluto e cercato, quindi era loro dovere provvedere a me, non devo ringraziarli di nulla, anche perché mi è stato dato lo stretto necessario dal punto di vista delle cose materiali, quanto a ciò di cui ha necessità un bambino piccolo, non ho avuto un bel niente, quindi dovrei dir loro grazie per cosa? Il legame di sangue per me, non ha alcun significato, la stima e l'affetto vanno meritati, non dati a prescindere solo perché siamo parenti. |
Re: Perché un figlio dovrebbe amare la madre?
Quote:
Credo che tu abbia ragione, anche in un attaccamento "non-sicuro" c'è un sentimento, ma vogliamo chiamarlo amore? Si più chiamare amore il sentimento di una madre che non desidera passare del tempo col proprio figlio? O che non ha voglia di capirlo? O che sottovaluta i suoi segnali? O che non è pronta a consolarlo quando piange come un disperato? (dovrebbe essere una risposta automatica, anche gli animali ce l'hanno), si può chiamare amore? Sarà una forma deviata d'amore, come lo intendi tu, inquinato da sentimenti come la paura, ma l'Amore (verso un figlio poi!) lo intendo come un sentimento puro e diretto da cui poi nasce spontaneamente anche il sentimento del figlio nei confronti della madre (per rispondere al topic). Diverso è un rapporto fatto di un amore malato... anche in coppia, se un amore è ossessivo, è amore o è ossessione? |
Re: Perché un figlio dovrebbe amare la madre?
Quote:
Anche ipotizzando che faccia TUTTO il possibile e l'immaginabile per essere la madre perfetta, che tu non abbia NULLA da recriminarle, perché dovresti amarla? |
Re: Perché un figlio dovrebbe amare la madre?
Quote:
Quote:
Per me valgono gli stessi criteri che uso con chiunque altro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.