![]() |
Re: Responsabilità
Quote:
Tuttavia pur essendo mentalmente predisposto evito comunque di fare quel passo, che mi esporrebbe maggiormente a situazioni che alla lunga non riuscirò a gestire. La consapevolezza dei mie limiti va a scontrarsi con la voglia di essere maggiormente protagonista della mia vita, di sentirmi più attivo e partecipe e questo ovviamente è fonte di frustrazione. |
Re: Responsabilità
Tendo a scaricare tutto il possibile sulla mamma perchè ho 8 anni e sono un bravo bambino. No, non è vero.. non sono bravo. Sono malvagio quindi se posso scarico, ma è anche vero che se la mamma prende, il papà scarica su di me, quindi alla fine è patta. :pensando:
|
Re: Responsabilità
Mi creano ansia ma quando c'è stato bisogno me le sono prese. Come ha già detto un utente, se sto bene mi spronano, se sto male mi distruggono.
No, non è questo il mio problema principale. |
Re: Responsabilità
Quote:
|
Re: Responsabilità
Penso dipenda da quale responsabilità. Se scelta mi va bene, perchè implica impegni nei confronti di qualcosa a cui tengo, e mi rende "impegnato". Se invece la responsabilità deriva dalla scelta altrui, la odio! Non sopporto l'avere doveri che non ho scelto io, mi pare una costrizione impensabile, da quelle fuggo nell'arco di un attimo.
Tipo: - Vado all'uni, mi rende nevrastenico e mi fa dire più volte "Chi me l'ha fatto fare?", però la scelta l'ho fatta io ed ero consapevole della tortura e delle responsabilità legate al costo, all'impegno, e al mio futuro. - La zia piuttosto bast***a lascia il figlioletto di 4 anni accanto a te e, guarda caso, se ne va, :moltoarrabbiato:. Chi baderà al bimbo pestifero? Io, ma mi incavolo che è una meraviglia! (Scusa gli esempi un po' cretini ma mi sono venuti questi in mente :) ) |
In passato le responsabilità le evitavo come la peste; la mia paura più grande era di fallire e di conseguenza deludere le aspettative altrui.
C'è da dire che però ero anche molto più infantile; ora invece, sto provando a crescere e cambiare e penso che le responsabilità ci aiutino anche a fare i conti con noi stessi, senza giri di parole, i "se" e i "ma". Almeno nel mio caso mi aiutano a crescere, perché mi costringono a mettermi in gioco, senza rimandare o temporeggiare. |
Re: Responsabilità
Dribblo l'impegno, scarto la responsabilità, aggiro il problema, fuggo il dovere ed evito l'incombenza senza muovermi di un passo, ma queste sono tecniche avanzate che solo un war lord master jedi avoider classe ranger di settimo livello possiede, acquisite in anni e anni di pratica :figo:
|
Re: Responsabilità
Quote:
|
Re: Responsabilità
.
|
Da un lato mi spaventano e preferirei evitarle... dall'altro, quando so che non posso evitarle, divento intraprendente e le affronto di petto il prima possibile, in modo da levarmi il pensiero.
Tendenzialmente, il riuscire ad arrangiarmi da solo mi dà soddisfazione... ma tutta l'ansia che si crea in precedenza mi dà fastidio. Dal punto di vista lavorativo, è la cosa che più mi spaventa in futuro. So che nell'azienda in cui lavoro avrei la possibilità di crescere professionalmente e ottenere posizioni buone e ben retribuite... ma sicuramente portano con sé anche un certo livello di responsabilità, che non so se voglio assumermi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.