FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Amore e Amicizia (https://fobiasociale.com/amore-e-amicizia/)
-   -   Le aspettative dei giovani verso gli altri giovani (https://fobiasociale.com/le-aspettative-dei-giovani-verso-gli-altri-giovani-55109/)

Antonius Block 22-07-2016 00:31

Re: Le aspettative dei giovani verso gli altri giovani
 
Quote:

Originariamente inviata da Bostonian (Messaggio 1758395)
Ma scusa, che utilità ha saper nuotare?

Io lo so fare e,mi piace un sacco sguazzare, soprattutto in mare. Ma é un'attività che faccio molto di rado (trovo di una noia mortale gli allenamenti in piscina a fare vasche). Se non sapessi nuotare non mi mancherebbe nulla rispetto ad ora. Forse vivi in una località di mare?

Io sto in Sicilia e ho conosciuto un paio ragazzi morti perché non sapevano nuotare.
Capisco che stando a Trento (tanto per dire) il pericolo di affogare è pressoché nullo ma dato che si tratta di un'abilità che si acquista con un impegno relativamente basso, che non si scorda più (indicativamente è come andare in bicicletta in quanto a sforzo) e che un giorno può salvarti la vita non vedo perché non superare questo scoglio e imparare.

Antonius Block 22-07-2016 01:17

Re: Le aspettative dei giovani verso gli altri giovani
 
Quote:

Originariamente inviata da minun maailmass (Messaggio 1758572)
Al netto di un malore o di una tragica fatalità se trovi la morte in acqua la colpa principale non è quella di non saper nuotare. Non te lo prescrive mica il medico di allontanarti verso l'acqua alta, di cercare spiagge in cui il livello è pericoloso sin da subito o di sfidare tutte le onde. Il discrimine nei termini indicati secondo me vale solo nel momento in cui ti trovi con dei patiti del nuoto in mare, categoria che non mi pare così folta.

Sta di fatto che imparare a nuotare, al netto di ansie varie, richiede un impegno variabile che va da qualche minuto a qualche ora.
Non la metto tra le priorità ma un ritaglio di tempo si può trovare e ha un rapporto costo/benefici che ritengo sia ridicolmente favorevole.

claire 22-07-2016 08:45

Re: Le aspettative dei giovani verso gli altri giovani
 
Quote:

Originariamente inviata da Antonius Block (Messaggio 1758583)
Sta di fatto che imparare a nuotare, al netto di ansie varie, richiede un impegno variabile che va da qualche minuto a qualche ora.
Non la metto tra le priorità ma un ritaglio di tempo si può trovare e ha un rapporto costo/benefici che ritengo sia ridicolmente favorevole.

Anche trombare è facile e molto utile per l'equilibrio psicofisico dell'individuo, imparate cari fobici (al netto di ansie! ) basta poco che ce vo'

Winston_Smith 22-07-2016 09:42

Re: Le aspettative dei giovani verso gli altri giovani
 
Quote:

Originariamente inviata da Antonius Block (Messaggio 1758137)
Opinione personale: ritengo che nuotare sia una di quelle capacità di base che chiunque dovrebbe imparare.

:interrogativo:

Antonius Block 22-07-2016 12:23

Re: Le aspettative dei giovani verso gli altri giovani
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1758640)
:interrogativo:

Nel suo interesse.
Converrai che è meglio saper nuotare e non averne mai bisogno che averne bisogno e non saperlo fare.
Personalmente in una scuola ideale lo insegnerei durante le ore dell'educazione fisica alle elementari ma capisco che sia una cosa poco fattibile.

Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 1758636)
Anche trombare è facile e molto utile per l'equilibrio psicofisico dell'individuo, imparate cari fobici (al netto di ansie! ) basta poco che ce vo'

Questa è una provocazione fine a se stessa.

claire 22-07-2016 13:38

Re: Le aspettative dei giovani verso gli altri giovani
 
Quote:

Originariamente inviata da M.me Adelaide (Messaggio 1758716)
Non capisco che male ci sia nel dire che saper fare qualcosa è meglio di non saperla fare. Non mi pare che nessuno abbia detto "se non sai nuotare sei una mer*a", è solo stato detto "consiglio a tutti di provare a imparare. Se non ci riesce (a provare o a imparare) amen, ma poi finisce lì. Il problema è trarne un giudizio negativo, cosa che non mi pare emerga dalle parole di Antonius.

Ma dire che saper nuotare è meglio di non saperlo fare è da capitan ovvio,che senso ha?Sempre saper fare una cosa è meglio di non saperla fare...

Winston_Smith 22-07-2016 13:45

Re: Le aspettative dei giovani verso gli altri giovani
 
Quote:

Originariamente inviata da M.me Adelaide (Messaggio 1758716)
Non capisco che male ci sia nel dire che saper fare qualcosa è meglio di non saperla fare. Non mi pare che nessuno abbia detto "se non sai nuotare sei una mer*a", è solo stato detto "consiglio a tutti di provare a imparare.

Consiglio =/= dovrebbe imparare.

Winston_Smith 22-07-2016 13:52

Re: Le aspettative dei giovani verso gli altri giovani
 
Quote:

Originariamente inviata da M.me Adelaide (Messaggio 1758753)
Dovrebbe mica è imperativo, eh. In italiano, dico, è condizionale, quindi non solo non c'è obbligo ma, lo dice la parola stessa, è condizionata dalle situazioni. La lingua italiana permette di cogliere le sfumature. E cogliamole!

Il verbo dovere secondo me è assolutamente inappropriato, in questo caso.
Ricordiamoci che stiamo parlando di nuoto. E' come dire che uno dovrebbe imparare a mangiare la cassoeula. Ma anche no, chi l'ha detto?
E la provocazione di claire, una volta tanto, è giusta: con lo stesso criterio a maggior ragione si "dovrebbe imparare" a trombare.
Basta con 'sto far sentire in difetto la gente per cose non indispensabili.

Weltschmerz 22-07-2016 14:36

Re: Le aspettative dei giovani verso gli altri giovani
 
Che anche se ci fossero aspettative del genere non ci sarebbe niente di così assurdo.
Dipende dall'ambiente circostante è normale per gli esseri umani cercare di prevedere il comportamento degli altri o comunque cosa succederà.
Se intorno a me vedo mille persone, tutte con il cellulare (per non parlare del fatto che i cellulari sono effettivamente utili e te li tirano dietro ormai) mi aspetterò che anche altri ne abbiano uno.

Il problema potrebbe sorgere quando non si è in grado di accettare o/e spiegarsi un'eccezione.

Antonius Block 22-07-2016 15:01

Re: Le aspettative dei giovani verso gli altri giovani
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1758754)
Il verbo dovere secondo me è assolutamente inappropriato, in questo caso.
Ricordiamoci che stiamo parlando di nuoto. E' come dire che uno dovrebbe imparare a mangiare la cassoeula. Ma anche no, chi l'ha detto?
E la provocazione di claire, una volta tanto, è giusta: con lo stesso criterio a maggior ragione si "dovrebbe imparare" a trombare.
Basta con 'sto far sentire in difetto la gente per cose non indispensabili.

1. "Nuoto" e "saper nuotare" sono cose diverse. Il primo è uno sport, la seconda una capacità che potrebbe salvarti la vita. Se non mangi la cassoeula ti perdi un piatto (credo) buono, se non sai nuotare potrebbe capitarti di affogare (è improbable ma pur sempre possibile)

2. Come ti è stato fatto notare ho usato il condizionale.

3. Come ben sai trombare è un'attività che coinvolge (almeno) un'altra persona, non è sufficiente la mia sola forza di volontà, impegno ecc

4. IL mio intento non era far sentire in difetto nessuno. Se qualcuno l'ha vista in quel modo beh... cazzi suoi

Quote:

Originariamente inviata da Leucina (Messaggio 1758766)
Se proprio vogliamo imparare una cosa che salva la vita allora impariamo gli interventi di primo soccorso, il massaggio cardiaco e quelle cose lì che mi sembrano ben piú utili del saper nuotare. :pensando:

Entrambe le cose possono salvare la vita: perché una sarebbe ben più utile dell'altra?
Capisco che se uno vive in montagna (esempio) può sembrqare una cosa inutile ma io che sto sul mare ho sentito tante storie di gente annegata perché non sapeva nuotare (e in particolare due ragazzi che conoscevo).
Spesso c'è di mezzo qualche imprudenza o qualche errore ma si può essere sfortunati o disattenti nella vita e non vedo perché rendere potenzialmente tragiche certe situazioni che altrimenti sarebbero quasi comiche (sono caduto in acqua e mi sono bagnato <> se non era per tizio sarei affogato)

Quote:

Originariamente inviata da Leucina (Messaggio 1758766)
Io al mare non ci vado, non vado nemmeno al lago nè al fiume e non ho nemmeno la vasca in casa, non vedo a che mi potrebbe servire imparare a nuotare. :D

(esagero volutamente) A questo punto non insegniamo nemmeno la matematica a chi non dovrà usarla in futuro, tanto a che gli serve?

Leucina 22-07-2016 15:17

Re: Le aspettative dei giovani verso gli altri giovani
 
Non volevo fare polemica, chiedo scusa.

Antonius Block 22-07-2016 15:24

Re: Le aspettative dei giovani verso gli altri giovani
 
Quote:

Originariamente inviata da Leucina (Messaggio 1758775)
dico solo che posso affogare solo dove c'è acqua

Ovvero solo nel 70% della superficie terrestre. :sisi:
(si scherza)

Quote:

Originariamente inviata da Leucina (Messaggio 1758775)
E le pratiche di pronto soccorso si possono insegnare in tutte le scuole mentre insegnare a nuotare la vedo piú difficile visto che ci sono scuole che non hanno nemmeno un cortile per palestra, figuriamoci la piscina. :nonso:

D'accordissimoo. Avevo già evidenziato questa difficoltà. :bene:

claire 22-07-2016 15:26

Re: Le aspettative dei giovani verso gli altri giovani
 
Quote:

Originariamente inviata da M.me Adelaide (Messaggio 1758748)
Appunto. Perché prendersela? E' ovvio che sia meglio, poi uno può non riuscirci per mille motivi.

Talmente ovvio che non serviva dirlo

claire 22-07-2016 16:40

Re: Le aspettative dei giovani verso gli altri giovani
 
Quote:

Originariamente inviata da M.me Adelaide (Messaggio 1758790)
Non fa male a nessuno ripetere le cose ovvie ;)

Allora io posso ripetere fino allo sfinimento che si dovrebbe scopare invece che fare a meno,lavorare anzichè essere disoccupati,avere tanti amici anzivhè essere soli, e non dò fastidio a nessuno ;)

Winston_Smith 22-07-2016 16:46

Re: Le aspettative dei giovani verso gli altri giovani
 

Winston_Smith 22-07-2016 16:48

Re: Le aspettative dei giovani verso gli altri giovani
 
Quote:

Originariamente inviata da Antonius Block (Messaggio 1758772)
2. Come ti è stato fatto notare ho usato il condizionale.

Su questo sito il verbo "dovere" andrebbe usato con parsimonia, SECONDO ME.

Quote:

Originariamente inviata da Antonius Block (Messaggio 1758772)
3. Come ben sai trombare è un'attività che coinvolge (almeno) un'altra persona, non è sufficiente la mia sola forza di volontà, impegno ecc

Anche per nuotare serve qualcuno che t'insegni.

Myway 22-07-2016 16:52

Re: Le aspettative dei giovani verso gli altri giovani
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1758817)



Anche per nuotare serve qualcuno che t'insegni.

Su queto quoto Anton....per nuotare, guidare ecc, serve la forza di volta ecc, per scopare e avere relazioni serve la prsenza e la disponibilità di altre persone , in modo molto piu forte e imprescindibile....

Per il resto ovvio che saper nuotare, poter lavorare, guidare, poter avere relazioni sia meglio che non poter fare nessuna di queste cose, come è ovvio che non si fanno quasi sempre per colpa dei vari problemi, blocchi , fobie rifiuti....e non pre scarsa volontà o voglia di aspettre la manna dal cielo....

Winston_Smith 22-07-2016 17:13

Re: Le aspettative dei giovani verso gli altri giovani
 
Quote:

Originariamente inviata da Myway (Messaggio 1758818)
Su queto quoto Anton....per nuotare, guidare ecc, serve la forza di volta ecc,

No no, serve qualcuno che t'insegni, ribadisco.
Altrimenti rischi di affogare.

Antonius Block 22-07-2016 17:22

Re: Le aspettative dei giovani verso gli altri giovani
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1758834)
No no, serve qualcuno che t'insegni, ribadisco.

è più facile con qualcuno che te lo insegna, non è strettamente necessario


Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1758834)
Altrimenti rischi di affogare.

Puoi benissimo esercitarti dove il fondo è basso e questo rischio non c'è

Myway 22-07-2016 17:29

Re: Le aspettative dei giovani verso gli altri giovani
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 1758834)
No no, serve qualcuno che t'insegni, ribadisco.
Altrimenti rischi di affogare.

Non è assolutamente indispensabile, è un aiuto ma non è ontologicamente necessario come nella coppia, l'impengo altrui richiesto è enormemente minore rispettoa lla relazione e di solito non è richiesta esperienza pregressa altrimenti si viene rifiutati....poi è ovvio che la sola forza di volontà può benissimo non bastare per iparare a nuotare , guidare ecc


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.