![]() |
Quote:
|
Re: Raccolta opinioni Trittico e domanda su psicofarmaci
Quote:
|
Re: Raccolta opinioni Trittico e domanda su psicofarmaci
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Re: Raccolta opinioni Trittico e domanda su psicofarmaci
Quote:
|
Re: Raccolta opinioni Trittico e domanda su psicofarmaci
Quote:
|
Re: Raccolta opinioni Trittico e domanda su psicofarmaci
Quote:
-Gli SSRI/SNRI causano facilmente dipendenza psicologica, ed il fatto che la dipendenza fisica non sia ancora conclamata, non vuol dire che questa non esiste. Vedi la storia dei farmaci che ora sono messi al bando, una tra tante l'eroina, ma vale lo stesso per alcuni vecchi psicofarmaci. Inoltre, ci sono moltissimi casi di squilibri fisici e dell'umore dopo la sospensione di SSRI/SNRI, e questo non va d'accordo con l'ipotesi della non-dipendenza fisica. -Non sempre lo psichiatra valuta col paziente il fattore costo(danni)/benefici, e questo lo sappiamo benissimo. Inoltre, i danni degli psicofarmaci non sono strettamente correlati col fatto della terapia adatta, né col fattore della terapia seguita correttamente. -L'aumento del rischio suicidio nelle prime assunzioni della molecola, vale per molti psicofarmaci, persino ansiolitici a quanto pare. -Ripeto, c'è anche gente che sta meglio ingozzandosi di alcolici o fumando cannoni, ma non per questo i baristi e gli spacciatori sono specializzati nella cura delle sofferenze psicologiche. -Anche se vengono escluse tutte le cause organiche in un paziente (cosa quasi impossibile), e questo continua ad avere problemi di umore o comunque mentali, non c'è alcuna prova a sostenere che gli psicofarmaci sono la cura a ipotetici (ma non provati, assolutamente) squilibri del cervello. Inoltre, vorrei ricordare che, fino ad un paio d'anni addietro, alcuni psicofarmaci riportavano la frase "RAGGIO D'AZIONE SCONOSCIUTO, IN VIA DI SPERIMENTAZIONE" sui foglietti illustrativi. -Gli psicofarmaci fanno cambiare la personalità. Vedi lo studio sulle sparatorie scolastiche in USA, dove le scuole sono quasi tutte dotate di psichiatri: Quasi tutti i ragazzi che hanno effettuato questi mini attentati, erano sotto effetto di psicofarmaci, e tanti altri aveveno appena smesso/cominciato a prenderli. Vedi anche lo studio sugli omicidi famigliari (e non) da parte di ex militari, sempre negli USA, dove ai militari/ex militari vengono somministrati sempre più spesso gli psicofarmaci (perché molti militari/ex militari soffrono di sensi di colpa fino alla "depressione maggiore"): La maggior parte era sotto effetto di psicofarmaci, e tanti altri ne avevano fatto uso in periodi recenti agli omicidi. |
Re: Raccolta opinioni Trittico e domanda su psicofarmaci
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Raccolta opinioni Trittico e domanda su psicofarmaci
Quote:
|
Re: Raccolta opinioni Trittico e domanda su psicofarmaci
Quote:
E dove sarebbe poi l'assuefazione che è un'altra componente che ci deve essere nel caso di dipendenza patologica come la intendi tu, e che invece nn c'è con gli ssri? Quote:
Quote:
E anche le patologie causano danni, nn solo i farmaci che si prendono per provare a curarle, te lo sei dimenticato? Quote:
Quote:
Quote:
Cmq che ci siano squilibri cerebrali è abbastanza ragionevole, basta che fai la prova al contrario cercando di prendere uno sicuramente sano e provare a provocarglieli tu con l'assunzione di droghe: andando ad alterare l'equilibrio neurotrasmettitoriale ottieni comportamenti simili a quelli che ci sono in soggetti psichicamente alterati, cioè attacchi di ansia, allucinazioni, paranoie e quant'altro Quote:
1) se prendevano psicofarmaci tanto a posto nn erano già da prima e da qui si potrebbe intuire che tutto sommato erano soggetti predisposti ad attuare certi comportamenti, ma nn c'è nessuna prova che siano stati i farmaci ad indurli, anzi.. 2) ...guarda caso queste cose sono state registrate negli USA e nn in Italia, dove gli psicofarmaci sono assunti cmq a vagonate ma nn è possibile andare ad acquistare la pistola dal panettiere |
Re: Raccolta opinioni Trittico e domanda su psicofarmaci
Quote:
Studia un pò, che fa sempre bene. Oppure fidati ciecamente di psichiatri e psichiatria, senza informarti. |
Re: Raccolta opinioni Trittico e domanda su psicofarmaci
Quote:
|
Re: Raccolta opinioni Trittico e domanda su psicofarmaci
Quote:
Anche i fumatori fumano quasi sempre lo stesso numero di sigarette ogni giorno, ma questo non vuole dire che le sigarette non danno assuefazione. Detto questo, trovo le altre risposte disinformate e fine a se stesse, quindi mi tiro fuori. Spero un giorno possiate vedere le cose come stanno. Basta studiare il passato, per capire cosa sta accadendo nel presente. A buoni intenditori ;) |
Re: Raccolta opinioni Trittico e domanda su psicofarmaci
Qui l'unico che porta avanti tesi discutibili sei tu. Magari sei tu quello che si deve informare meglio piuttosto che partire in quarta nel condannare psichiatri e farmaci.
|
Re: Raccolta opinioni Trittico e domanda su psicofarmaci
Quote:
Inoltre, hai proprio sbagliato persona se pensi che mi fidi ciecamente di psichiatri e psicologi e di certi loro strumenti terapeutici, ne ho criticato spesso la presunta efficacia proprio qui sul forum per quanto riguarda alcuni disturbi...per quanto mi riguarda il punto è sempre lo stesso: c'è qualcosa di meglio scientificamente provato?? Detto questo meglio finirla qui xchè siamo decisamente OT |
Re: Raccolta opinioni Trittico e domanda su psicofarmaci
Quote:
|
Re: Raccolta opinioni Trittico e domanda su psicofarmaci
Quote:
|
Re: Raccolta opinioni Trittico e domanda su psicofarmaci
Attualmente sono a due tentativi, trittico e poi Zoloft. Un mese di tempo ad entrambi, peggioramenti incredibili e stati emozionali mai provati prima. Al momento non so se provare con un altro farmaco finché non becco quello giusto, o fermarmi, il che significherebbe sempre rimanere malato a vita di DOC (ora sfociato anche in depressione).
|
Re: Raccolta opinioni Trittico e domanda su psicofarmaci
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.