![]() |
Re: Orientamento sentimentale
Quote:
|
Re: Orientamento sentimentale
Quote:
|
Re: Orientamento sentimentale
Quote:
|
Re: Orientamento sentimentale
Io sono monogamo ma non reputo migliore o peggiore la mia scelta rispetto alla poligamia. Ognuno è libero di scegliere il proprio "orientamento".
|
Re: Orientamento sentimentale
ma poliamoroso non è una parola un po' forte? Non si sta parlando semplicimente di avere rapporti sessuali con diverse persone, ma proprio di provare forti sentimenti per diverse persone. Non dico che non sia possibile, ma che la vede molto difficile da gestire.
Cioè se mi innamoro di 10 ragazze, ci sarà probabilmente qualcuna verso cui provo maggiore amore, ma se anche lei è poliamorosa, avrà sentimenti di un certo tipo anche verso altri uomini. Ora io non riesco a non immaginare l'amore come qualcosa in cui si vuole stare con la persona amata. Se questa è condivisa da due uomini si troverà ad essere 'tirata' da entrambe le parti e dovrà alla fine decidere lei chi ama di più, se non si vuole finire in un conflitto tra i contendenti. Ok finisce la storia e si accetta la cosa, però poi dovrò trovare un'altra donna con cui sperare che amerà me più di altri (sto ipotizzando di rapportarmi con donne poliamorose, perchè magari quelle monogame vedrebbero la possibilità di poligamia del partner non giusta) e se trovo questa condizione in un dato momento però poi, essendo poliamorosa, si troverà facilmente a trovare altri uomini che ama con il rischio di aumentare il rischio di ritornare a passare in secondo piano. Insomma non vedo vantaggi nel poliamore, rispetto alla monogamia, perchè la competizione è ancora più forte e la possibilità di stabilizzare il rapporto minore. Ci sarebbero vantaggi nel caso in cui non risulterebbe importante condividere quanto più possibile il sentimento con quella persona rispetto ai 'contendenti' e la possibilità di restare quanto più tempo possibile insieme a lei, ovvero nel caso di sentimenti più blandi, perchè in questo caso uno potrebbe dire 'ok non sarei l'unico quindi potrebbe accontentarsi più facilmente di me, può compensare eventuali mancanze mie potendo stare anche con altri che frequenta contemporaneamente' e discorsi simili. Ma per l'amore mi sembra un inutile complicarsi la vita. |
Quote:
|
Quote:
|
Re: Orientamento sentimentale
Quote:
Detto questo, provo a spiegarti come la vedo io. Tu dici che quando una persona ti piace non hai occhi che per lui. Ma per me una frase del genere non ha alcun senso, nell'ottica del rapporto. Ne ha nell'ottica dell'innamoramento, del corteggiamento, e della prima fase del rapporto. Ma poi, per me si va "oltre". Non è che smetto di avere occhi solo per lei. E' uno step successivo in cui lei diventa i miei occhi e io i suoi. E continuare a guardarci fra noi è come guardarsi allo specchio. A quel punto ci si parla senza più parole, e ci si racconta per desideri senza più tabù. E può capitare che si desideri altro, in termini relazionali o sessuali. Senza che questo metta in discussione un legame tanto profondo da essere inscindibile. Quindi le fantasie possono essere realizzate. Purtroppo questo tipo di fusione delle anime non l'ho mai vissuta e non so se la vivrò mai. Però è ciò in cui spero, e reputo preferibile ad una logica di compromesso dove lei non dà spazio ai suoi desideri per non ferire me e io non dò spazio ai miei desideri per non ferire i suoi, in un patto di mutua infelicità dove l'unica costanza è la promessa di omettere all'altro le fantasie e i sogni più segreti. |
Re: Orientamento sentimentale
Quote:
|
Re: Orientamento sentimentale
Quote:
|
Re: Orientamento sentimentale
Quote:
scusa ma a parole son buoni tutti, nei fatti vorrei proprio vedere |
Re: Orientamento sentimentale
Quote:
a mio avviso nella maggior parte dei casi è dovuto alla noia che può sopraggiungere dopo anni di stabilità nel rapporto quando senti parlare di queste esperienze ricorrono termini come 'adrenalina', 'trasgressione', 'brivido' che sono le stesse dinamiche che portano al tradimento, quindi non si parla affatto di poli-amore, ma di mono-noia poi che ci siano persone realmente in grado di amare più persone, tutto può essere, il mondo è vario. mi chiedo però tecnicamente come si metta in pratica. uno ama tre donne, ognuna di quelle donne ama tre uomini, ognuno di quegli uomini amerà altre donne oltre alla prima... mi viene in mente una comunità tipo figli dei fiori... o una setta :pensando: |
Re: Orientamento sentimentale
Penso sia normale che dopo qualche anno sopraggiunga la noia, anche se penso che non si riferisca a questo il discorso. Comunque immagino che la tendenza a stare con più persone esista, ma è più che altro legata alla paura credo di fissarsi con una persona, la paura del coinvolgimento affettivo. Se non erro è una caratteristica borderline, vanno un po oltre il concetto di "relazione"
|
Re: Orientamento sentimentale
Quote:
una paraculata, per dirlo in altro modo ovviamente pensiero mio |
Re: Orientamento sentimentale
Monogamo. Non penso che provando sentimenti seri sopporterei di vedere la mia teorica partner andare con altre persone.
Però non critico chi si sente più a suo agio in una relazione aperta. Basta che il partner lo sappia :mrgreen: |
Re: Orientamento sentimentale
|
Re: Orientamento sentimentale
Quote:
Senza nessuna polemica :) |
Re: Orientamento sentimentale
|
Re: Orientamento sentimentale
Non ho mai avuto nemmeno un rapporto.
Non ho idea di come ci si senta in una relazione, e cosa voglia dire amare una persona che ti ama. Se devo immaginare, mi sento monogamo. |
Re: Orientamento sentimentale
Sono monogama finché il mio ragazzo è monogamo. u_u
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.