FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Femminismo e mortalità maschile (https://fobiasociale.com/femminismo-e-mortalita-maschile-52354/)

lauretum 02-01-2016 23:54

Re: Femminismo e mortalità maschile
 
Beh ogni caso è a sé in fondo

Uno che si toglie la vita per mancanza di lavoro, è diverso dà chi lo fa per amore, o per motivi di salute


Quello che di interessante vedo dalla statistica, è meramente che le donne lo tentano di più, ma l'uomo sceglie metodi più efficaci

Presumo le donne si diano perlopiù ai farmaci

In questo vedo un qualcosa di culturale

La donna cerca di farlo senza clamore, in silenzio, forse perché il suo ruolo è ancestralmente e culturalmente connotato dì riservatezza, pudore, e anche eleganza. I farmaci lasciano un corpo intatto, la bellezza o aspetto in genere rimane inviolata.
E forse sperano che la voce non si sparga troppo.

L'uomo, come è nella sua natura, è più plateale, drammatico.

Emil 03-01-2016 00:29

Re: Femminismo e mortalità maschile
 
A quanto pare 'sto femminismo almeno un po' di paura è riuscita a farla (a giudicare dal topic iniziale e da alcuni commenti :mrgreen:).

Che poi tutto questo femminismo devastante in giro non lo vedo: piuttosto vedono uomini che da quando l'egemonia maschile è crollata tentano di proteggersi scimmiottano un maschilismo forzato e patetico e donne che non riuscendo a liberarsi dagli influssi che hanno introiettato inconsciamente da questa cultura maschilista a cui sono state sottoposte fin da bambine finiscono per protestare visceralmente sviluppando qualche forma di disagio (e qualcuna finisce pure per odiare gli uomini).

E le donne infatti, a quanto pare, sviluppano disagi psicopatologici in maniera statisticamente superiore rispetto agli uomini.
Come statisticamente superiori sono i tentativi di suicidi femminili rispetto a quelli maschili.
Quindi non direi che gli uomini in generale soffrano il proprio contesto sociale più delle donne. Anzi.

Per il resto sono d'accordo con quello detto da Awasted, Angus e The Sleeper.

Keith 03-01-2016 00:49

Re: Femminismo e mortalità maschile
 
Non bisogna ragionare troppo su "le donne qua, le donne là, le ingiustizie, le approfittatrici, la parità" tanto non si arriva a nessuna parte.
La cosa migliore da fare è cercare di frequntare gente che non voglia prevaricare sugli altri, gente non cattiva, gente normale..

Atlas 03-01-2016 01:28

Re: Femminismo e mortalità maschile
 
se s'inizia il 2016 così mi sa che "anche oggi si scopa domani" per tutto l'anno...

Svers0 03-01-2016 03:49

Re: Femminismo e mortalità maschile
 
Quote:

Originariamente inviata da barrylyndon (Messaggio 1660402)
Fonte?

E se anche fosse, quella relazione della statistica descrittiva nota come correlazione lineare può evidenziare in un grafico cartesiano che dei dati possono avere una tendenzialmente perfetta correlazione e nonostante ciò possono essere benissimo due cose che non c'entrano un cazzo l'una con l'altra.

Ora non ne ho a disposizione ma basta anche cercare le statistiche su Wikipedia.
Per quanto riguardo l'aumento dei suicidi maschili in base ai diritti femminili ottenuti avevo letto qualcosa e vedrò di riportare appena la ritrovo.


Io spero solo che questo paese finisca impelagato in qualche guerra mondiale, così grazie all'emancipazione della donna che il femminismo ha portato vedremo per la prima volta nella storia la coscrizione militare femminile che sarà sicuramente una grande conquista per il genere femminile visto che nella storia è sempre stata prerogativa maschile, oppure in quel caso la parità non vale? :mrgreen:

In ogni caso anche se di facciata esiste un'attrazione tra i due sessi in realtà da sempre nella storia si combatte una guerra subdola di potere, una sorta di lotta di classe tra sessi, in cui i maschi per la maggiore hanno avuto la meglio, però sono esistite società in cui le donne erano più potenti e probabilmente il periodo storico attuale si sta muovendo in quella direzione.
La parola "parità" è molto bella ma è solo un pretesto per avanzare diritti, quando si sarà raggiunta veramente la parità allora non ci vorrà molto per prevalere sull'altro, perché lo scopo del maschilismo e del femminismo questo è, però mentre il maschilismo viene considerato come qualcosa di universalmente negativo il femminismo riesce sempre ad avere una connotazione più positiva e a passare per un movimento di liberazione e questa è una cosa pericolosa.

Ansiaboy 03-01-2016 04:09

Re: Femminismo e mortalità maschile
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 1660525)
Beh ogni caso è a sé in fondo

Uno che si toglie la vita per mancanza di lavoro, è diverso dà chi lo fa per amore, o per motivi di salute


Quello che di interessante vedo dalla statistica, è meramente che le donne lo tentano di più, ma l'uomo sceglie metodi più efficaci

Presumo le donne si diano perlopiù ai farmaci

In questo vedo un qualcosa di culturale

La donna cerca di farlo senza clamore, in silenzio, forse perché il suo ruolo è ancestralmente e culturalmente connotato dì riservatezza, pudore, e anche eleganza. I farmaci lasciano un corpo intatto, la bellezza o aspetto in genere rimane inviolata.
E forse sperano che la voce non si sparga troppo.

L'uomo, come è nella sua natura, è più plateale, drammatico.

non direi che gli uomini son di solito piu drammatici delle donne bensi il contrario..


io penso semplicemente che gli uomini in genere son piu coraggiosi (per suicidarsi, specie con certi metodi, ci vuole anche un certo coraggio....) e reattivi delle donne e questo per il testosterone....
quindi si buttano di piu in generale compreso per il suicidio....
le donne d'altro canto tentano di piu il suicidio a causa degli ormoni femmimili che portan piu facilmente alla sofferenza
gli ormoni sessuali han una bella influenza per spiegar le differenze comportamentali tra i sessi....


io ad esempio son poco coraggioso e se dovessi suicidarmi userei i metodi femminili che son piu indolori

Svers0 03-01-2016 05:37

Re: Femminismo e mortalità maschile
 
Forse non mi sono spiegato bene se state ancora a discutere di metodi più o meno letali in base al sesso di appartenenza, in Cina si suicidano più donne che uomini, questo significa che non è una questione di metodo di suicidio più o meno letale ma dell'essere determinati a morire al limite e questo dipende anche da come si è considerati dalla società.

https://en.wikipedia.org/wiki/Suicide_in_China

In Cina si era formato uno stigma sociale contro le donne perché le coppie tendevano a preferire i figli maschi e le donne quindi erano considerate meno preferibili e quindi crescevano con questa consapevolezza di essere persone meno desiderate.

Questa cosa fa cadere tutte le teorie femministe che pure voi state appoggiando che cioè il fatto che gli uomini si suicidano di più è per una questione biologica o al limite culturale, le donne cinesi non sono umane? Non dovrebbero scegliere pure loro metodi meno letali come le donne italiane e quindi fallire più spesso dei maschi?

A questo punto sarei curiosissimo di vedere statistiche di suicidio risalenti a periodi in cui il fenomeno femminista non era ancora esploso, ho la sensazione che troverò molti più suicidi femminili e allora mi sarà più chiara la potenza distruttiva che questo fenomeno è per il genere maschile.

dotrue 03-01-2016 11:39

Re: Femminismo e mortalità maschile
 
Quote:

Originariamente inviata da Svers0 (Messaggio 1660397)
A questo punto mi pare ovvio che il femminismo non punta alla parità, ma alla dominazione del genere femminile su quello maschile

Capirai che novità...

Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 1660478)
Fateci caso, quando un uomo raggiunge di risultati, è normale, lo fa una donna e ne parlano al TG (come accaduto stasera)

Appunto, come dire che un uomo, per essere considerato di serie a, deve avere successo e fare cose straordinarie...mentre una donna se ci riesce è un fenomeno e si comincia a dire che fa cose come e meglio (su che base poi) degli uomini, altrimenti è "normale"...nessuno penserà che è una fallita, pensieri che all'opposto avvolgono il genere maschile. Io farei volentieri a cambio: vorrei poter fare il casalingo senza avere la paranoia di essere considerato il parassita della famiglia

dotrue 03-01-2016 11:43

Re: Femminismo e mortalità maschile
 
Quote:

Originariamente inviata da Ansiaboy (Messaggio 1660588)
io penso semplicemente che gli uomini in genere son piu coraggiosi (per suicidarsi ci vuole anche un certo coraggio....) e reattivi delle donne e questo per il testosterone....

Semplicemente gli uomini utilizzano metodi più cruenti e quindi con più elevata probabilità di andare a segno...provate a suicidarvi con i farmaci che ci sono al giorno d'oggi se ci riuscite, solo con il paracetamolo puoi andare più o meno a colpo sicuro però nn si sa con che sofferenza

reknub 03-01-2016 12:32

Re: Femminismo e mortalità maschile
 
Come far sparire le donne dal forum:applauso:

Ansiaboy 03-01-2016 12:41

Re: Femminismo e mortalità maschile
 
Quote:

Originariamente inviata da Svers0 (Messaggio 1660599)
Forse non mi sono spiegato bene se state ancora a discutere di metodi più o meno letali in base al sesso di appartenenza, in Cina si suicidano più donne che uomini, questo significa che non è una questione di metodo di suicidio più o meno letale ma dell'essere determinati a morire al limite e questo dipende anche da come si è considerati dalla società.

https://en.wikipedia.org/wiki/Suicide_in_China

In Cina si era formato uno stigma sociale contro le donne perché le coppie tendevano a preferire i figli maschi e le donne quindi erano considerate meno preferibili e quindi crescevano con questa consapevolezza di essere persone meno desiderate.

Questa cosa fa cadere tutte le teorie femministe che pure voi state appoggiando che cioè il fatto che gli uomini si suicidano di più è per una questione biologica o al limite culturale, le donne cinesi non sono umane? Non dovrebbero scegliere pure loro metodi meno letali come le donne italiane e quindi fallire più spesso dei maschi?

A questo punto sarei curiosissimo di vedere statistiche di suicidio risalenti a periodi in cui il fenomeno femminista non era ancora esploso, ho la sensazione che troverò molti più suicidi femminili e allora mi sarà più chiara la potenza distruttiva che questo fenomeno è per il genere maschile.

mi vien da pensar semplicemente il maggior stigma sociale contro le donne in cina porta le donne cinesi a far tentativi in piu di suicidio rispetto alle donne di altri paesi (che son maggiori rispetto a quelli maschili) e quindi il numero di suicidi andati a segno sia maggiore tanto da arrivar a superare quello dei maschi..
sarebbe interessante i dati dei tentativi di suicidio per sesso in cina confrontati col resto del mondo

invece penso che se il femminismo esiste è perche ai maschi medi non frega nulla

se non erro tieni conto che in tutto il mondo eccetto pochi paesi come la cina i maschi arrivano a suicidarsi piu delle femmine.. anche nei paesi dove il femminismo non è arrivato.. (che son la gran maggioranza)


Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1660623)
Semplicemente gli uomini utilizzano metodi più cruenti e quindi con più elevata probabilità di andare a segno...provate a suicidarvi con i farmaci che ci sono al giorno d'oggi se ci riuscite, solo con il paracetamolo puoi andare più o meno a colpo sicuro però nn si sa con che sofferenza

si, gli uomini utilizzano modi piu cruenti appunto per maggior coraggio e reattività dovuta al testosterone

Incenso 03-01-2016 12:44

Re: Femminismo e mortalità maschile
 
Quote:

Originariamente inviata da barrylyndon (Messaggio 1660402)
Fonte?

E se anche fosse, quella relazione della statistica descrittiva nota come correlazione lineare può evidenziare in un grafico cartesiano che dei dati possono avere una tendenzialmente perfetta correlazione e nonostante ciò possono essere benissimo due cose che non c'entrano un cazzo l'una con l'altra.

Se ci metti il forse, anche l'affermazione del conseguente regge.

Suttree 03-01-2016 13:20

Re: Femminismo e mortalità maschile
 
Quote:

Originariamente inviata da Emil (Messaggio 1660539)
E le donne infatti, a quanto pare, sviluppano disagi psicopatologici in maniera statisticamente superiore rispetto agli uomini.

Secondo me gli uomini tendono a chiedere meno aiuto, devono essere forti (come inculcato dalla mentalità maschilista) e quindi spesso non si rivolgono a psicologi/psichiatri e i loro disagi psicopatologici non vengono dunque diagnosticati:pensando:

Warlordmaniac 03-01-2016 13:26

Re: Femminismo e mortalità maschile
 
Quote:

Originariamente inviata da Svers0 (Messaggio 1660397)
Vi siete mai chiesti come mai con l'avanzare dei diritti delle donne i suicidi maschili aumentano sempre di più?
Ci vogliono rifilare la giustificazione a questo fatto con la storia che gli uomini sono più propensi alla violenza e quindi anche al suicidio ma questa spiegazione per essere un minimo credibile dovrebbe valere un pò per tutto il mondo, invece ho letto che in Cina, dove c'è stata la politica del figlio unico e molte coppie tendevano a preferire di avere un figlio maschio si era creata una certa discriminazione nel fatto di essere nata donna e guarda caso in quel paese i suicidi femminili superano quelli maschili.

Quindi la favoletta che i suicidi maschili sono di più per colpa della natura del maschio che è violenta e quindi anche violenta contro se stesso sembrerebbe una bella balla femminista per dare la colpa anche ai maschi del fatto che si ammazzano per colpa del femminismo e quindi promuovere come non mai la misandria.

A questo punto mi pare ovvio che il femminismo non punta alla parità, ma alla dominazione del genere femminile su quello maschile, la parità è una bella parola per nascondere intenzioni ben diverse, un poco come Hitler che a differenza di quanto si pensa nei discorsi che faceva al popolo tedesco parlava sempre dell'importanza della pace e di essere pacifisti, ma in realtà si preparava ad attaccare il mondo.

A questo punto non ci sono molte scelte, se le donne non iniziano a prendere una posizione netta contro il femminismo si può benissimo rinunciare ad avere una vita sentimentale e lasciarle alla compagnia dei gatti, così gli unici a fare figli saranno le persone appartenenti a culture dove la donna è "oppressa" e "sottomessa" mentre la civilissima società femminista occidentale si estinguerà come è giusto che sia.

La lotta contro il nazifemminismo ha la priorità alla lotta al capitalismo. :applauso:

Tutto dipende dal gap di valore tra uomini e donne. Purtroppo ci dobbiamo mettere in testa che avere un comportamento di rispetto dei generi non è diverso dall'essere attenti a non inquinare l'ambiente o a pagare le tasse. Cioè essere morti di figa danneggia l'umanità quanto le emissioni di gas nocivi o delle maxipensioni.

Però a livello etico-sessuale la situazione è ancora peggiore che del livello etico-ecologico e etico-economico, proprio perché la ginarchia (che il femminismo cerca confusamente di alimentare) non è ancora riconosciuta e ad esempio, commenti come il mio fanno ancora ridere e vengono giudicati come complottisti.
Io credo che il capitalismo non possa essere sovvertito in regime di ginarchia, quindi il problema non si pone: il capitale erotico femminile corrisponde a livello di dinamiche al potere economico-lavorativo maschile, quindi è nella logica femminile evitare l'uguaglianza economica, che non farebbe altro che togliere dei vantaggi della donna media sull'uomo medio.

Warlordmaniac 03-01-2016 13:36

Re: Femminismo e mortalità maschile
 
Quote:

Originariamente inviata da Svers0 (Messaggio 1660599)
Forse non mi sono spiegato bene se state ancora a discutere di metodi più o meno letali in base al sesso di appartenenza, in Cina si suicidano più donne che uomini, questo significa che non è una questione di metodo di suicidio più o meno letale ma dell'essere determinati a morire al limite e questo dipende anche da come si è considerati dalla società.

https://en.wikipedia.org/wiki/Suicide_in_China

In Cina si era formato uno stigma sociale contro le donne perché le coppie tendevano a preferire i figli maschi e le donne quindi erano considerate meno preferibili e quindi crescevano con questa consapevolezza di essere persone meno desiderate.

Questa cosa fa cadere tutte le teorie femministe che pure voi state appoggiando che cioè il fatto che gli uomini si suicidano di più è per una questione biologica o al limite culturale, le donne cinesi non sono umane? Non dovrebbero scegliere pure loro metodi meno letali come le donne italiane e quindi fallire più spesso dei maschi?

A questo punto sarei curiosissimo di vedere statistiche di suicidio risalenti a periodi in cui il fenomeno femminista non era ancora esploso, ho la sensazione che troverò molti più suicidi femminili e allora mi sarà più chiara la potenza distruttiva che questo fenomeno è per il genere maschile.

Ma io neanche le chiamerei teorie, sono reazioni simili a rutti istantanei, tipici di chi ha il potere e non vuole sprecare molto tempo a pensare ai cenciosi.
Vale per tante cose.
Ad esempio:
Gli uomini guadagnano di più? Patriarcato, maschilismo.
Le studentesse hanno voti migliori? Sono più intelligenti.

Le donne resistono di più al dolore? Sono più forti, sono superiori, partoriscono.
Picchiare una donna e un uomo è uguale? No, picchiare la donna è da vigliacchi.

Aumentano il numero di donne in parlamento? Stiamo arrivando, il maschilismo non ci fermerà.
Le ministre vengono invischiate in scandali e si dimettono? Non sono vere donne, ma scelte dagli uomini.

Sistema elettorale a preferenze? Sì, basta uomini che decidono quali donne nominare. Decidiamo noi elettrici!
Sistema elettorale con quote rosa? Sì, altrimenti gli elettori scelgono solo uomini.

Non sono proprio teorie, sono reazioni infantili.

Warlordmaniac 03-01-2016 13:40

Re: Femminismo e mortalità maschile
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 1660458)
Prima che si dia fuoco alle polveri, occorre dire che non è vero quello che è stato detto

Le donne tentano il suicidio più degli uomini, quindi la discussione va ribaltata

Dobbiamo parlare di "Maschilismo e mortalità femminile"

Ma di che stiamo parlando?
I tentativi hanno la precedenza sui fatti compiuti?

Warlordmaniac 03-01-2016 13:44

Re: Femminismo e mortalità maschile
 
Quote:

Originariamente inviata da Atlas (Messaggio 1660561)
se s'inizia il 2016 così mi sa che "anche oggi si scopa domani" per tutto l'anno...

Grazie. Hai spiegato perfettamente.

captainmarvel 03-01-2016 14:44

Re: Femminismo e mortalità maschile
 
può anche essere che i tentativi di suicidio siano da interpretare come una richiesta d'aiuto. mentre chi utilizza un metodo cruento per suicidarsi, ha ormai finalizzato la propria decisione.
questa società è sostanzialmente ginocentrica: la vita femminile vale di piu di quella maschile. ad esempio i morti sul lavoro sono al 98% uomini e viene considerato un sacrificio relativamente accettabile. se invece i morti sul lavoro fossero al 98% donne, ci sarebbero mobilitazioni di massa per ridurli il piu possibile. lo stesso si verifica in altri contesti: la notizia di boko haram o dell'Isis che uccidono 10 donne fa piu clamore rispetto al massacro di un centinaio di uomini avvenuto pochi giorni prima.

dotrue 03-01-2016 15:12

Re: Femminismo e mortalità maschile
 
Quote:

Originariamente inviata da captainmarvel (Messaggio 1660667)
la vita femminile vale di piu di quella maschile. ad esempio i morti sul lavoro sono al 98% uomini e viene considerato un sacrificio relativamente accettabile. se invece i morti sul lavoro fossero al 98% donne, ci sarebbero mobilitazioni di massa per ridurli il piu possibile.

Infatti si dice da sempre che ci sono stati x morti di cui y donne e bambini...posso capire che la vita di un bambino sia più importante e innocente di quella di un adulto, ma la distinzione maschi/femmine in questo caso mi ha sempre fatto girare le palle...ma tant'è: visto che fanno cronaca solo i 200 "femminicidi" e nn i migliaia di lavoratori uomini morti , nn è certo una cosa che mi fa scandalizzare ormai

muttley 03-01-2016 15:50

Re: Femminismo e mortalità maschile
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1660621)
vorrei poter fare il casalingo senza avere la paranoia di essere considerato il parassita della famiglia

Ammettiamo che ti capiti questa possibilità (trovare una donna che ti mantiene e che non considera la cosa in sé e per sè come umiliante), sarebbe un problema per te sapere cosa pensa la gente? I giudizi di disapprovazione che sentiresti provenire dagli altri non sarebbe forse i tuoi stessi giudizi di disapprovazione?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.