![]() |
Quote:
Mi ero reso conto che non mi avevi chiesto tu le spiegazioni. Io ti ho dato le spiegazioni proprio per vedere se eri abbastanza intelligente da darmi la risposta che mi hai dato (farmi notare che non mi avevi chiesto spiegazioni per te), sono contento che hai superato il test :) Quote:
Se comunque hai qualcuno del settore da segnalarmi, che pensi sia disposto ad ascoltare le mie teorie, ti prego di riferirmelo. |
Quote:
E poi perchè mi piace lo spirito dell'autogestione: se fatta in modo razionale e con metodo scientifico può superare di gran lunga i professionisti e gli psicologi. Io sto cercando di realizzare una terapia alternativa a quelle finora esistenti, proposte dagli psicologi, non ho bisogno del loro consenso, ne del loro parere. Tutte le informazioni sulla neurologia si possono ottenere attraverso la ricerca e lo studio, che sono contemplati nel mio metodo. |
Quote:
Cmq mi viene spontaneo da chiederti, tu hai elaborato/stai elaborando questo metodo... Come consideri/come ti poni di fronte ai casi di persone che ce l'hanno fatta senza utilizzare alcun metodo scientifico ma semplicemente la propria volontà, voglia di vivere e stare bene (tipo me)? Non mi è chiaro neppure questo... Credo sia un aspetto da non sottovalutare, perchè può significare che di un metodo oggettivo non ce ne sia strettamente bisogno, ma che ognuno può essere in grado di trovare la via della guarigione dentro se stesso... un buon "metodo" secondo me dovrebbe essere in grado di far render conto i fobici di questo, e quindi aiutarli a trovare quel qualcosa che faccia scattare la molla del cambiamento. |
Quote:
Quote:
Affermando che, il motivo per cui non lo hai ancora fatto è perchè vorresti poter portare, oltre alle idee, anche i fatti, denota che la tua teoria ha ancora molta strada da percorrere per arrivare a definirsi funzionale (all'atto pratico) percio un affermazione tale : " la mia terapia analitica risolve definitivamente la fobia sociale" risulta quantomeno avventata. Nel momento in cui tu esporrai la tua teoria seguita da reali risultati concreti (ovviamente prendendo per campione piu persone e non un singolo individuo) potrai affermare con orgoglio quella frase... Quote:
|
Pawned Wtf!
|
Quote:
Infatti, se avessi intrapreso questo studio avresti capito che un'argomentazione logica, se costruita bene, non è un giro di parole, ma un modello della realtà, quindi, in pratica, un'argomentazione logica non è solo un insieme di simboli, ma una prova concreta. Tu pensi che se manca la prova empirica le argomentazioni non abbiano valore, perchè continui a collocare le argomentazioni logiche in un livello astratto non legato alla realtà, gli togli valore ontologico. Io le mie argomentazioni le espongo fino alla nausea, quindi in ambienti professionali questa mia onestà intellettuale verrebbe riconosciuta (proprio l'opposto di quello che hai detto), non solo: verrebbe riconosciuta anche la mia volontà di produrre la prova empirica che ancora manca, non per mia volontà, ma per la negligenza della gente che, anzichè aiutarmi nell'esperimento, è interessata a farmi perdere tempo con argomentazioni fallaci per porre tra me e i lettori la barriera dello scetticismo! |
Quote:
|
Quote:
E' facile bluffare così, ma con me non funziona 8) |
Quote:
Poi quando un giorno sentirò che hanno trovato un metodo per sconfiggere la fobia sociale e sentirò il tuo nome (Ti prego non farti chiamare HurryUp), sarò il primo a porgerti le mie scuse...fino a quel momento per me puoi anche essere un ragazzo che si è stuadiato a memoria una libro ed ha molta fantasia e voglia di fare. 8) |
-----------------
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.