![]() |
Re: La sindrome del "bravo ragazzo"
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: La sindrome del "bravo ragazzo"
vabbè ma non esagerate nel correr dietro alle sottane, meglio essere un bravo ragazzo non attraente che un farabutto attraente
ma voi vorreste essere bravi ragazzi con l'aspetto di farabutti? :interrogativo: volete la botte piena e la moglie ubriaca http://psyco.forumfree.org/html/emoticons/0003.gif |
Re: La sindrome del "bravo ragazzo"
Quote:
|
Re: La sindrome del "bravo ragazzo"
nella mia esperienza si può essere bravi ragazzi ma ogni tanto punzecchiare ironicamente le ragazze per essere un minimo attrattivi.
faccio un esempio stupido dove lavoro c'è una nuova ragazza che ogni tanto viene da me per chiedermi alcune cose che lei non conosce. Io di base sono un bravo ragazzo e cerco di essere gentile con le persone gentili Se mi fermassi a questo in questo caso passerei come la persona buona e gentile a cui chiedere tutto e magari da "sfruttare" Con questa ragazza invece ogni tanto faccio qualche battutina del tipo "guarda che poi ti mando la fattura per tutto il tempo che ti dedico, il conto sale" "sta notte studia che domani ti interrogo" e ca@@ate del genere. Sembrerà una sciocchezza ma basta questo per cambiare un po' il modo in cui mi vede. Continuo ad essere il bravo ragazzo ma durante la conversazione non mi pongo un gradino sotto di lei ma anzi un pelo sopra e lei sta allo scherzo. Non voglio dire che questa ragazza ovviamente abbia un debole per me, però sono sicuro che potrebbe funzionare in alcuni casi. Se traslate questa situazione nel rapporto con le ragazze in generale potrebbe essere una buona soluzione per rimanere bravi ragazzi (non ci si può snaturare) ma non risultare solo quelli buoni e tonti ed invisibili Con la parrucchiera che "ci provò" con me qualche tempo fa e di cui parlai in un thread di qualche mese fa mi comporto alla stessa maniera. Lei una volta mi disse anche "tu sei un bravo ragazzo si vede", eppure ci ha provato, forse perché la prendo anche scherzosamente in giro ogni tanto e il rapporto che ho con lei è anche un po' ironico. Non sono molto esperto in queste cose ma penso che più che l'essere bravi ragazzi con le donne il problema è quello di sentirsi e apparire inferiori. |
Re: La sindrome del "bravo ragazzo"
Quote:
|
Re: La sindrome del "bravo ragazzo"
Quote:
Secondo me era pure ottimista :mrgreen: |
Re: La sindrome del "bravo ragazzo"
Quote:
POi ovviamente son tutte cose da dimostrare, invece tante già da una foto o da una freqeuntazione minima pensano di aver già capito tutto.....:pensando: |
Re: La sindrome del "bravo ragazzo"
Quote:
(Ad esempio da giovane ero ironico e "scherzoso" pure io, ma non piacevo comunque alle ragazze.) Quello che fai tu magari funziona, ma non per le cose in sé, quanto perché hai (di tuo) qualcosa di specifico che, unito alle tue azioni/parole, fa scattare il meccanismo dell'attrazione. Ma che se lo faccio io .. non scatta. Non si sa MAI con esattezza perché si piace e non si sa MAI con esattezza perché non si piace. Poi tu non hai complessi e inibizioni particolari, storie e rapporti li hai vissuti e li vivi nonostante i problemi e le fobie.. ma quello che a te viene facile e "naturale" non lo è per tutti. E comunque io non intendevo dire che chi piace alle donne è per forza di cose una persona cattiva o stronza.. ma semplicemente che il "bravo ragazzo" comunemente inteso, con le caratteristiche "morbide" che lo contraddistinguono (leggi sopra) di base ha in sé una carica anti-erotica . |
Re: La sindrome del "bravo ragazzo"
Quote:
|
Re: La sindrome del "bravo ragazzo"
comunque bravo non significa esattamente buono, c'è anche il bravo ragazzo che in fondo è stronzo, solo che questa caratteristica non viene fuori oppure viene vista solo da poche persone (ad es. famigliari)
|
Re: La sindrome del "bravo ragazzo"
Quote:
IL primo tira fuori le unghie quando serve, il secondo non ce le ha proprio...ed è in genere quello che viene ripetutamente definito "il bravo ragazzo" |
Re: La sindrome del "bravo ragazzo"
Quote:
|
Re: La sindrome del "bravo ragazzo"
Quote:
|
Re: La sindrome del "bravo ragazzo"
Bravo ragazzo, ragazzo educato, ecc. cose già sentite.... ma principalmente da persone più grandi di me, come persone anziane o di mezza età :pensando: ... che io ricordi raramente da coetanei me lo son sentito dire. Magari i più gggiovani riescono ad intuire che dentro ho ANCHE una "bomba" pronta ad esplodere :sisi:
sarà che anche l'aspetto fisico può distorcere la percezione e l'immagine "interiore" di una persona :/ |
Re: La sindrome del "bravo ragazzo"
È noioso (e poco stimolante).
Come può risultarlo il tamarro ignorantone. Credo che, tavolta, bisogna prendersi dei rischi e cercare di osare e lasciarsi andare un po' di più. |
Re: La sindrome del "bravo ragazzo"
eh vedranno che sei un buono , io ogni volta che sto in giro c è sempre qualcuno di età diversa che nn ce la fa a non parlarmi , proprio lo vedo che nn ce la fanno a non rivolgermi la parola boh .... so giunto alla conclusione che la gente ha bisogno di parlare e sopratutto essere ascoltata . nn mi dispiace cmq mi piace parlare e sentire che hanno da dire .... ultimamente un po troppo nemmeno se mi giro o abbasso lo sguardo riesco a evitare lol . i complimenti vari li attribuisco al fatto che li ho ascoltati con attenzione e se ne sono accorti :D
|
Re: La sindrome del "bravo ragazzo"
Edit
|
Re: La sindrome del "bravo ragazzo"
Quote:
|
Re: La sindrome del "bravo ragazzo"
Quote:
Forse la dizione "bravo ragazzo" non è la più esatta,ma nel significato più comune vuol dire poco attraente. Quote:
Ho l'aria da bravo ragazzo...x attrarre dovrei espormi:non mi espongo(o non mi espongo subito),indi x cui confermo l'idea del bravo ragazzo,e quella poca attrazione si azzera. Non se ne esce.:testata: Quote:
Caratterialmente la timidezza mi limita,quindi vorrei essere più aperto,e quindi mi piaccio meno. Intendi dire che,se mi piacessi veramente,il problema del "bravo ragazzo" non si porrebbe?sinceramente non credo. Quote:
Quote:
C'è un problema:se sei timido,è probabile che ci voglia un po' di tempo x rompere il ghiaccio con la ragazza di turno.E quindi,nel frattempo,ti costruisci l'immagine del "bravo ragazzo",con tutto ciò che ne consegue. Quando,poi,hai raggiunto maggiore scioltezza,e sei più incline allo scherzo, diventa difficile smontare l'idea del "bravo ragazzo",quindi qualcosa ti rimane addosso. È proprio quello che mi è successo con queste due colleghe.:testata: |
Re: La sindrome del "bravo ragazzo"
Ci vuole la cazzimma.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.