![]() |
Re: Psicologia con ASL
n
|
Re: Psicologia con ASL
Quote:
|
Re: Psicologia con ASL
Prima sono stato dalla psichiatra, che dopo qualche seduta mi aveva detto che non ero bisognoso di cure psichiatriche appunto, ma solo di un supporto da psicologo. Attenzione ai tempi di attesa: per richiamarmi ci hanno messo un mese e mezzo (facendo pressioni per vie terze...). Personalmente mi hanno rimesso al mondo, ma posso capire che magari sono capitato solo nel posto giusto e in altre zone non lavorano così bene.
|
Re: Psicologia con ASL
o
|
Re: Psicologia con ASL
Quote:
si, continuo a ribadire che sia poco felice, ma andiamo avanti. i farmaci si danno solo agli psicotici? Perché la depressione non è una malattia? La fobia sociale sarà anche meno grave ma la depressione che ne può scaturire è una malattia grave e potenzialmente mortale. Io non lo so, ma mi pare molto strano che qualcuno si affezioni alla fobia sociale o alla depressione, disturbi che sono quasi del tutto incompatibili con la vita..e allora che fanno, scelgono di non vivere? Può darsi ma visti i numerosi tentativi che si fanno per uscirne non mi sembra proprio. Qui stiamo parlando di patologie invalidanti, anche tu dovresti saperlo bene, sarebbe come affezionarsi alla zoppia o alla semi-cecità.. mi pare strano solo a me? :interrogativo: |
Re: Psicologia con ASL
Quote:
|
Re: Psicologia con ASL
s
|
Re: Psicologia con ASL
Quote:
|
Re: Psicologia con ASL
Quote:
|
Re: Psicologia con ASL
s
|
Re: Psicologia con ASL
Quote:
Quote:
Mi è capitato di prenderli per l'insonnia quando era diventata insopportabile, e allora sono rinato, altrimenti non avrei saputo come fare.. avrei dovuto lasciare il lavoro.. cosa rischiosissima per uno come me..per tutti.. perché se non dormo non posso lavorare. |
Re: Psicologia con ASL
[
|
Re: Psicologia con ASL
Non credo alla psicoterapia tanto peggio in quella gruppale, penso che gli psicologi, la maggioranza intendo hanno una scarsa preparazione e sono perlopiù degli incompetenti .
Spesso quando non riescono a "capire" il paziente lo mollano senza tanti complimenti invece di indirizzarlo verso altro. |
Re: Psicologia con ASL
Quote:
sulla terapia di gruppo ricordo la mia esperienza tanti anni fa, feci qualche seduta e una ragazza carina mi disse " a noi ci vorrebbe il fidanzato/la fidanzata " , scappai via non mi trovavo nemmeno fra gli 'spostati' , in pratica si riproponevano le dinamiche di tutti i gg che mi facevano sfuggire la gente è la stessa ragione per cui ho sempre evitato raduni , incontri feste anche sul forum |
Re: Psicologia con ASL
Quote:
|
Re: Psicologia con ASL
Quote:
|
Re: Psicologia con ASL
Quote:
Normalmente che si fa? Si prende il malato, lo si classifica come affetto da polmonite questo e quell'altro e gli si dà o assegna la pillola e le cure apposite (tenendo presente ovviamente che queste medicine non vanno a produrre altri danni eccessivamente gravi altrove), ma non penso si possa fare lo stesso ed in modo così automatico con persone affette da questo o quel disagio psicologico-sociale. Si potrebbe vedere statisticamente cosa funziona di più, usando i grandi numeri, ma poi in concreto le cose si complicano sempre un po' di più. |
Re: Psicologia con ASL
Quote:
Vorrei capire .. |
Re: Psicologia con ASL
[
|
Re: Psicologia con ASL
Scusate l'intromissione, riporto qui un messaggio scritto in un altro topic visto che l'argomento fa al caso mio e magari qualcuno può rispondermi: La cosa strana è che il medico curante mi ha dato la classica ricetta rossa dicendo di andare dalla guardia medica a prenotare (cosa mai sentita) la visita psichiatrica. Vado lì e mi dicono che non svolgono prenotazioni, e che bisogna andare all'ospedale o in una farmacia. Quindi sicuramente dovrei pagare il ticket, mentre il curante mi ha detto che non avrei dovuto pagare niente. Domani gli chiederò altre informazioni. Il problema è anche che sicuramente dovrei pagare i farmaci, e non ho nessuna esenzione. So che questo tipo di farmaci costano davvero tanto, non credo nemmeno di potermeli permettere se lo psichiatra non mi farà un'esenzione per qualche motivo. E non credo che possa farmi un'esenzione falsa, a meno che non mi diagnostica la depressione sul serio. Ma se dicessi di avere problemi economici lo psichiatra mi potrebbe dare un'esenzione? Non so più che fare :(
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.