FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Ansia e Stress Forum (https://fobiasociale.com/ansia-e-stress-forum/)
-   -   E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno? (https://fobiasociale.com/e-se-imparassimo-a-vedere-il-bicchiere-mezzo-pieno-51053/)

Keith 27-09-2015 21:34

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 1601285)
Basterebbe confrontarsi con quelli che ce l'hanno pieno 1/1000, ma non lo facciamo, guardiamo sempre chi ha di più e di meglio

come tutti del resto, almeno in questo siamo uguali agli estronormali :)

IO&EVELYN 27-09-2015 21:56

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
io il bicchiere non ce l'ho proprio. ed è impossibile anche vederci dentro una goccia. maledetta vita.

cancellato16573 27-09-2015 22:15

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
Ciao a tutti.

Io la vedo così: il bicchiere lo vedremo alternativamente, mezzo pieno e mezzo vuoto. Noi vediamo questo famoso bicchiere secondo il nostro stato, cioé secondo la nostra condizione soggettiva. Ma questa condizione è altalenante, sempre. Il nostro pensiero si colora di ottimismo o di pessimismo, secondo quel che ci accade e cambia di conseguenza il nostro sguardo sulle cose.

Questo è un bene: dobbiamo sapere che, quando vediamo il bicchiere mezzo vuoto, poi torneremo a vederlo pieno. Anche in un solo giorno. O forse in un mese o in un anno.

Keith 27-09-2015 22:19

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
Quote:

Originariamente inviata da Superpippo (Messaggio 1601318)
Ciao a tutti.

Io la vedo così: il bicchiere lo vedremo alternativamente, mezzo pieno e mezzo vuoto. Noi vediamo questo famoso bicchiere secondo il nostro stato, cioé secondo la nostra condizione soggettiva. Ma questa condizione è altalenante, sempre. Il nostro pensiero si colora di ottimismo o di pessimismo, secondo quel che ci accade e cambia di conseguenza il nostro sguardo sulle cose.

Questo è un bene: dobbiamo sapere che, quando vediamo il bicchiere mezzo vuoto, poi torneremo a vederlo pieno. Anche in un solo giorno. O forse in un mese o in un anno.

a me pare un falso buonismo questo bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.. certo, nessuno ce l'ha pieno e nessuno ce l'ha vuoto..però ci sono tante gradazione intermedie: da 1/100 a 99/100

alien boy 28-09-2015 00:02

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
io ho risolto con un paradosso questo problema del bicchiere: io vedo il bicchiere mezzo pieno nell'esistenza della parte vuota: se è vero che nel mio bicchiere c'è sempre poca acqua o liquido in genere, vorrà dire che difficilmente ci sarà un goccia che farà traboccare il bicchiere o vaso che sia.

cancellato16573 28-09-2015 12:43

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 1601321)
a me pare un falso buonismo questo bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto..

Oddìo, c'è del vero. Spesso mi capita che certe cose che credevo negative, non lo erano. Spesso mi succede di vivere nel sospetto di tutto. E con ciò vedo il mio bicchiere proprio vuoto...
:mannaggia:

Weltschmerz 28-09-2015 12:56

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
C'è un motivo per cui non vediamo il bicchiere mezzo pieno, se non si risolve la causa è un'inutile finzione che non fa altro che alimentare rabbia.

Hazel Grace 28-09-2015 13:37

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
questo maledetto bicchiere si svuota sempre

varykino 28-09-2015 14:39

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
ma lol è impossibile .... per vederlo mezzo pieno devi riempirlo e non toccarlo , praticamente una tortura :D .

Rockson 29-09-2015 18:52

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
Ho 43 anni e la mia vita è questa: http://www.fobiasociale.com/showthread.php?p=1541213
Oltre a questo (e ai miei genitori) il nulla più assoluto, l'isolamento totale.

Josef K. 29-09-2015 21:17

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
Se si trattasse soltanto di me potrei ritenere non solo opportuno, ma anche necessario assumere una prospettiva diversa, diciamo costruttiva - perché il cosiddetto ottimismo è, ad ogni buon conto, una truffa. Guardandomi attorno, e considerando l'immenso privilegiato che sono, perché tutto sommato la mia sofferenza è niente rispetto alla Sofferenza vera e propria, persino il pensiero di costruire uno spazio mio nel quale riscattarmi ed alleviarla perde ogni significato, perché in una realtà miserabile non posso e non voglio chiudere gli occhi.

NatoMorto 30-09-2015 10:16

Re: E se imparassimo a vedere il bicchiere mezzo pieno?
 
Parlo per me...anche se riuscissi a fare "cose che fanno i normali" nn cambierebbe niente...è la "spina dorsale" che mi manca...la mancanza di autostima è sempre una conseguenza di questo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.