![]() |
Re: filosofia
c'è tanta filosofia anche in siddharta e narciso e boccadoro di herman hesse....
li ho trovati molto molto istruttivi |
Re: filosofia
Comincia con "Essere e Tempo" di Martin Heidegger, così ti passa subito la voglia, e, credimi, è solo un bene.
Studiare filosofia oggi è come fare i calcoli con l'abaco. E io mi sono macchiato di questa colpa. Prima di spender soldi, fatti un giro su www.filosofico.net, troverai biografie di filosofi (qualcuna l'ho scritta anch'io), brani antologici, appunti di lezioni, un forum (se c'è ancora, non ci son mai più entrato), ecc. |
Re: filosofia
Quote:
Penso che i grandi classici siano ancora attuali e validi sull'etica, la psicologia, la politica. Il pensiero greco ha veramente detto tutto; dopo si sono espresse le stesse cose con parole diverse. Salverei poi molto degli empiristi inglesi, Hume e soci. Alcune acquisizioni della neurofisiologia hanno dato ragione a Kant e questo me lo rende più simpatico di prima; naturalmente se avesse toppato non direi questo :) Tutte queste cose sono più che meritevoli di essere lette e di essere oggetto di riflessione. Sono invece più perplesso (è un eufemismo) sulle grandi costruzioni intellettuali entro cui si pretende di forzare la realtà. Non faccio nomi ma qualcuno ce ne sarebbe. Da questo punto di vista penso che una buona metà di tutta la letteratura filosofica potrebbe essere distrutta senza che il patrimonio culturale della nostra specie ne sia minimamente intaccato. Ovviamente, ça la va sans dire, quanto sopra sono mie soggettive opinioni, e non mi sogno minimamente di proporle come dati fattuali. |
Re: filosofia
Penso che come ha detto weltschmerz la cosa migliore da fare sia cominciare da libri introduttivi (seri, non divulgativi) del settore filosofico di interesse.
Io per esempio ho una certa passione per cercare di capire il mondo dalle fondamenta. Per questo mi piace la scienza in generale, ma è anche per lo stesso motivo che non posso prescindere da considerazioni di tipo filosofico su cosa la scienza può effettivamente analizzare e come.Per esempio c'è un dibattito molto acceso in filosofia contemporanea che riguarda il modo in cui vadano analizzati i fenomeni mentali e se si possa o meno inquadrarli in una teoria puramente materialista. Questo detto a grandissime linee, ma il tema va molto in profondità e lo trovo estremamente affascinante perché unisce filosofia, fisica, informatica e scienza cognitiva. Di conseguenza ho letto libri di filosofia analitica sull'argomento, iniziando da uno base di introduzione e poi leggendo altri più specifici. Altre cose che vorrei leggere in futuro riguardano il tema del libero arbitrio e l'epistemologia, in particolare Popper mi sembra di capire che sia abbastanza fondamentale. Insomma, con "filosofia" si intende un campo vastissimo e secondo me è bene partire da ciò che interessa. Poco di quello che avevo studiato al liceo si è rivelato fondamentale per quello che sto approfondendo adesso |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.