![]() |
Re: "Come abbiamo fatto a sopravvivere noi bambini degli anni '50-'60"
Quote:
|
Re: "Come abbiamo fatto a sopravvivere noi bambini degli anni '50-'60"
Quote:
|
Re: "Come abbiamo fatto a sopravvivere noi bambini degli anni '50-'60"
come la fate drammatica ! poi due scapaccioni non hanno mai fatto male a nessuno
è il senso di colpa a fare male un gg lo spiegherò compiutamente ora vado a mangiare |
Re: "Come abbiamo fatto a sopravvivere noi bambini degli anni '50-'60"
E dopo tutto questo.. le nuove generazioni si ammalano e sono più fragili di quelle vecchie..
|
Re: "Come abbiamo fatto a sopravvivere noi bambini degli anni '50-'60"
Quote:
|
Re: "Come abbiamo fatto a sopravvivere noi bambini degli anni '50-'60"
sì genesis ma non intendevo in quel caso io ...
|
Re: "Come abbiamo fatto a sopravvivere noi bambini degli anni '50-'60"
Io sono cresciuto negli anni80 crisi economica a parte avrei preferito crescere negli anni 2000 e crescere con la tecnologia e internet.
|
Re: "Come abbiamo fatto a sopravvivere noi bambini degli anni '50-'60"
Quote:
|
Re: "Come abbiamo fatto a sopravvivere noi bambini degli anni '50-'60"
Bho mio padre mi racconta di quell epoca di cose ben piu spinte, queste sembrano cose scritte da chi è cresciuto negli anni 70-80 al sud :sisi:
|
Re: "Come abbiamo fatto a sopravvivere noi bambini degli anni '50-'60"
Faccio una considerazione un po' idiota.....solo a me suona strano il fatto che chi magari scrive cose come questa (che saltano fuori ciclicamente), lamentandosi magari del fatto che i figli stiano troppo tempo in casa e non all' aria aperta a giocare......siano poi gli stessi che regalano a bambini di otto anni tablet ecc ecc?:pensando::pensando:
|
Re: "Come abbiamo fatto a sopravvivere noi bambini degli anni '50-'60"
Quote:
cmq confermo tutto essendo nato in quegli anni e mi ci ritrovo appieno, si giocava a pallone tutto il giorno nei cortili , ricordo che amio fratello (la vittima) lo sottoponevo ad estenuanti partite per tutta la mattina , poi riprendevamo nel pomeriggio :mrgreen: si rubava le mele e il ribes dalle aiuole delle case di fronte , uscito di casa c'erano sempre altri bambini che mi salutavano con lanci di sassi , ci si menava con quelli della strada avversa , le ns . giornate al mare duravano dalla mattina alle 9 fino al tramonto , mi ricordo le pietanziere piene di pastasciutta e insalata di riso bei tempi :piangere: |
Re: "Come abbiamo fatto a sopravvivere noi bambini degli anni '50-'60"
Quote:
Mio padre invece mi racconta che quando aveva circa 8 anni andava in campagna con suo padre, che sarebbe mio nonno....che ci andavano con un carretto trasportato da un mulo, che alle 10 di mattina dopo aver zappato 4 ore si mangiava cipolla cruda rimediata nei campi e pane duro vecchio di 3 giorni, da bere acqua del pozzo |
Re: "Come abbiamo fatto a sopravvivere noi bambini degli anni '50-'60"
mangiadiski con radio fine anni '60
ne avevo uno e mi sembrava di avere il mondo , ci infilavi i 45 giri e ci ascoltavo RMC l'unica radio all'epoca a trasmettere musica rock pop , che a quell'epoca si chiamava beat :D http://i.ebayimg.com/00/s/NDI0WDY0MA..._id=880000500F |
Re: "Come abbiamo fatto a sopravvivere noi bambini degli anni '50-'60"
Quote:
Ci mancava solo "e un calcio in culo e pedalare". Per non parlare della n.3 e della n.4, quando ci sono tante famiglie di operai morti perché certe norme di sicurezza in passato erano considerate paturnie o perché non si sapeva neanche quali fossero gli effetti di certe sostanze... Notevole la distorsione mentale per cui le malattie che prima non si sapeva come curare diventano malattie "inventate" fresche fresche oggidì per giustificare la smidollatezza delle nuove generazioni (un evergreen nella storia umana, quello del "Eh, ai miei tempi sì..."). Di questo passo, andando a ritroso, qualcuno potrebbe dire: "Eh, noi bambini degli anni '10 (1910) che i mancini li vedevamo come figli del demonio, bei tempi quelli"... |
Re: "Come abbiamo fatto a sopravvivere noi bambini degli anni '50-'60"
Quote:
|
Re: "Come abbiamo fatto a sopravvivere noi bambini degli anni '50-'60"
Quote:
cmq sì le generazioni successive un po' smidollate sono , non sapete soffrire e non credete in voi stessi E' vero che ogni generazione tira fuori il discorso "eh ai miei tempi era diverso ora è tutto più facile" ma per certe generazioni è vero e per altre no , a mio parere la ns. è una generazione privilegiata perché siamo passati dall'aratro dei campi allo smartphone , una generazione con tanti diritti e pochi doveri con alto tasso di scolarizzazione , molte famiglie per la prima volta nella loro storia hanno avuto figli laureati e potrei andare fino all'infinito , ma la differenza fondamentale è un'altra dalla fine del '45 si sperava e si aveva la certezza di un mondo migliore oggi si ha praticamente la certezza del contrario |
Re: "Come abbiamo fatto a sopravvivere noi bambini degli anni '50-'60"
Quote:
Quote:
|
Re: "Come abbiamo fatto a sopravvivere noi bambini degli anni '50-'60"
Quote:
|
Re: "Come abbiamo fatto a sopravvivere noi bambini degli anni '50-'60"
Quote:
Quote:
|
Re: "Come abbiamo fatto a sopravvivere noi bambini degli anni '50-'60"
Quote:
cmq chi non è riuscito ad a andare in pensione anticipatamente oggi riskia la espulsione dal mondo del lavoro a meno che non sia nel pubblico :mrgreen: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.