FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia (https://fobiasociale.com/hikikomori-il-disagio-giapponese-dilaga-in-italia-49733/)

IO&EVELYN 24-06-2015 11:32

Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
 
In italia non penso ci sia un vero fenomeno hikikomori. Bene o male tutti insieme o da soli si esce magari non sempre ma qualche volta. Stare completamente in casa senza uscire no...

Io da parte mia esco molto poco al giorno ma esco un po. Sono un mezzo hikikomori xd

Bluevelvet93 24-06-2015 11:32

Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
 
Probabilmente si tratta di fobia sociale solo che si manifesta diversamente. Succede più volte che certi disturbi varino da cultura a cultura.

sato 24-06-2015 11:46

Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
 
è una parola importata per un fenomeno che in italia esisteva già...

cancellato15252 24-06-2015 11:49

Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis (Messaggio 1542537)
Forse sono un hikikomori inverso,non penso riuscirei mai a rimanere a lungo chiuso in casa,
sono più portato a fare lunghe camminate solitarie in giro per la città,il bisogno di uscire lo sento.

O più semplicemente non sei un hikikomori.

Quote:

Originariamente inviata da IO&EVELYN (Messaggio 1542572)
In italia non penso ci sia un vero fenomeno hikikomori. Bene o male tutti insieme o da soli si esce magari non sempre ma qualche volta. Stare completamente in casa senza uscire no...

Certo che esistono, non ci voleva l'importazione della parola per dare l'input alle persone di recludersi per anni.

Quote:

Originariamente inviata da IO&EVELYN (Messaggio 1542572)
Io da parte mia esco molto poco al giorno ma esco un po. Sono un mezzo hikikomori xd

O più semplicemente non sei un hikikomori. :nonso:

lauretum 24-06-2015 11:54

Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
 
Quote:

Originariamente inviata da sato (Messaggio 1542591)
è una parola importata per un fenomeno che in italia esisteva già...

Si tipo 'selfie'

sato 24-06-2015 11:55

Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 1542603)
Si tipo 'selfie'

perché porco giuda autoscatto pareva male :D

Svers0 24-06-2015 11:59

Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
 
Io non ho capito comunque se uno che esce almeno per fare la spesa e pagare le tasse è un hkikomori o no, anche se quando vivevo coi miei ci sono arrivato a periodi senza uscire per niente.

IO&EVELYN 24-06-2015 12:01

Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
 
Quote:

Originariamente inviata da ananke (Messaggio 1542598)
O più semplicemente non sei un hikikomori.



Certo che esistono, non ci voleva l'importazione della parola per dare l'input alle persone di recludersi per anni.



O più semplicemente non sei un hikikomori. :nonso:



saranno veramente pochissimi in confronto al giappone, immagino. dico mezzo perchè sto molto in casa ma almeno un paio d'ore al giorno esco xd

AshtrayGirl 24-06-2015 12:02

Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
 
IL mio massimo credo siano stati 2 3 mesi senza uscire mai...e vabbeh anni interi in cui uscivo solo per la scuola o se ero obbligata:interrogativo:

GravePhoenix 24-06-2015 12:03

Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
 
Più o meno anch'io sono mezzo hikikomori anche se non rientro proprio nella definizione visto che esco almeno qualche volta

lauretum 24-06-2015 12:04

Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
 
Quote:

Originariamente inviata da Svers0 (Messaggio 1542606)
Io non ho capito comunque se uno che esce almeno per fare la spesa e pagare le tasse è un hkikomori o no, anche se quando vivevo coi miei ci sono arrivato a periodi senza uscire per niente.

Wikipedia parla di ritiro completo per più di sei mesi, come uno dei sintomi per la diagnosi

Balto 24-06-2015 12:08

Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
 
Io l'anno scorso dal periodo che va da ottobre a inizi di gennaio di quest'anno lo passato in casa, poi per non parlare del periodo delle superiori dove uscivo per andare a scuola e basta, sopratutto quando non avevo la patente, oltre a tipo 4-5 mesi dopo la fine della scuola dove uscivo ogni tanto solo la domenica prima di iniziare a uscire di sabato sera, ovviamente poi stando lontano da tutto e tutti la domenica non uscivo più. Poi periodi lunghi senza varcare la soglia della porta non lo mai avuti, però alla fine se sei solo cambia poco, puoi anche farti un giro ma bene non stai lo stesso.

cancellato15252 24-06-2015 12:20

Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
 
Quote:

Originariamente inviata da IO&EVELYN (Messaggio 1542608)
saranno veramente pochissimi in confronto al giappone, immagino. dico mezzo perchè sto molto in casa ma almeno un paio d'ore al giorno esco xd

L'hikikomori non esce per anni, se tu un paio di ore al giorno esci non vedo come possa rientrare anche lontanamente in questa definizione.
Forse sei timido, forse riservato, forse non ami le grandi folle, ma di sicuro hikikomori non lo sei neppure un po'.

Quote:

Originariamente inviata da GravePhoenix (Messaggio 1542612)
Più o meno anch'io sono mezzo hikikomori anche se non rientro proprio nella definizione visto che esco almeno qualche volta

Scusami Grave, sei solo l'ultimo di altri utenti e ti cito così come potrei avere citato altri, ma a scrivere "sono mezzo hikikomori!" "sono hikikomori a tre quarti!" e roba simile sembra più che altro si aneli l'appartenenza a qualcosa, tipo a un circolo, un club.

Quote:

Originariamente inviata da Zetta89 (Messaggio 1542617)
Io l'anno scorso dal periodo che va da ottobre a inizi di gennaio di quest'anno lo passato in casa, poi per non parlare del periodo delle superiori dove uscivo per andare a scuola e basta, sopratutto quando non avevo la patente, oltre a tipo 4-5 mesi dopo la fine della scuola dove uscivo ogni tanto solo la domenica prima di iniziare a uscire di sabato sera, ovviamente poi stando lontano da tutto e tutti la domenica non uscivo più. Poi periodi lunghi senza varcare la soglia della porta non lo mai avuti, però alla fine se sei solo cambia poco, puoi anche farti un giro ma bene non stai lo stesso.

Non penso sia lo stesso, ho avuto occasione di non uscire dalla porta di casa per un paio di settimane (e l'ho fatto solo perchè mi mancava la spesa) e il modo in cui vedi il mondo è molto diverso da come lo percepisci normalmente. Te ne parlo tutt'ora da persona con sintomi per fortuna non troppo ingestibili di agorafobia.

cancellato15732 24-06-2015 12:28

Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
 
Non sono Hikikomori e non ci tengo ad esserlo, sono claustrofobica, mi manca l'aria al pensiero di chiudermi per anni in casa, a fare cosa poi?
No, non é per me.

Still Ill 24-06-2015 13:19

Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
 
Io ora come ora non ce la farei, almeno una volta al giorno sento il bisogno fisico di uscire fuori da questa casa, anche perché con l'atmsofera che c'è dentro non sopravviverei.
C'è da dire però che l'anno scorso ho trascorso la bellezza di 7 mesi dentro casa senza mai uscire, era un bruttissimo periodo di depressione, mi alzavo la mattina mi mettevo al pc, e lì rimanevo fino alle 4 o 5 del mattino del giorno dopo. Dormivo 2 ore e poi di nuovo lo stesso tran tran. Mamma mia che cosa orrenda.

Onizuka 24-06-2015 13:22

Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
 
Quote:

Originariamente inviata da ananke (Messaggio 1542500)
Avessi un lavoro da svolgere a casa non ci penserei due volte ad adottare lo stile di vita di un hikikomori.
Quello che mi trattiene è infatti l'idea di sentirmi un parassita e campare coi soldi degli altri.



Concordo con mr. sato. :)

Quoto. Proprio per questo ho deciso di dedicare un po' di ore al giorno nella ricerca di un lavoro del genere. Da un po' di tempo guadagno qualcosina grazie a internet, ma si parla di piccole cifre. Sto cercando di guadagnare di più e mantenere stabili questi guadagni, ma bisogna lavorarci un po' su. L'essere un parassita è una cosa che pesa molto, e nonostante io ogni tanto riesca a pagarmi qualcosa con quei soldi, mi sento comunque in colpa per le spese che i miei pagano di tasca loro. Forse se fossero ricchi il discorso potrebbe cambiare un po'. Come stile di vita, quello dell'hikikomori mi alletta parecchio, ma è più forte di me, l'estate una volta ogni tanto sento il bisogno di uscire. Mentre l'inverno potrei anche chiudermi in casa per tanto tempo e non ci sarebbero problemi, ho sempre i miei passatempi. Solo mi chiedo per quanto potrei andare avanti. Forse alla lunga vorrei cambiare stile di vita e uscire il più possibile, chissà.

The_Sleeper 24-06-2015 14:28

Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
 
Quote:

Originariamente inviata da IO&EVELYN (Messaggio 1542572)
In italia non penso ci sia un vero fenomeno hikikomori. Bene o male tutti insieme o da soli si esce magari non sempre ma qualche volta. Stare completamente in casa senza uscire no...
[...]

http://www.centro-hikikomori.it/
Penso parli da sè.

Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1542573)
Probabilmente si tratta di fobia sociale solo che si manifesta diversamente. Succede più volte che certi disturbi varino da cultura a cultura.

La fobia sociale può essere una delle cause della reclusione ma non coincide con il recludersi per almeno 6 mesi in casa, senza contatti col mondo esterno (e spesso neancche coi genitori).

Quote:

Originariamente inviata da sato (Messaggio 1542591)
è una parola importata per un fenomeno che in italia esisteva già...

Sì, ma non esisteva il termine per descriverlo perchè in Italia il fenomeno non è mai stato un granchè considerato dato che non ha sicuramente dimensioni impressionanti.
Recluso volontario in casa, per una durata di almeno 6 mesi, senza contatti con l'esterno, se non tramite Internet che diviene lo strumento per passare le giornate ed "esistere" = hikikomori.
In italiano non ricordo un termine per definire quella condizione specifica., sicuro non è sociofobico, depresso o altro.

Non è la stessa cosa di selfie = autoscatto dove le due parole indicano perfettamente la stessa cosa.

Quote:

Originariamente inviata da ananke (Messaggio 1542625)
[...]
Scusami Grave, sei solo l'ultimo di altri utenti e ti cito così come potrei avere citato altri, ma a scrivere "sono mezzo hikikomori!" "sono hikikomori a tre quarti!" e roba simile sembra più che altro si aneli l'appartenenza a qualcosa, tipo a un circolo, un club.
[...]


Ecco appunto. Non riesco a capire che senso abbia cercare di vedere elementi per identificarsi in una condizione in cui è assolutamente meglio non riconoscersi. Solo meglio se non siete hikikomori.
E non c'è 1/2,3/4 o altre frazioni : hikikomori è chi si reclude volontariamente in casa senza uscire da essa per parecchi mesi .

Nashi 24-06-2015 16:57

Esiste una traduzione letterale di hikkikomori?

Onizuka 24-06-2015 18:28

Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
 
Quote:

Originariamente inviata da Nashi (Messaggio 1542864)
Esiste una traduzione letterale di hikkikomori?

Hikikomori vuol dire "stare in disparte".

mr.Nessuno 24-06-2015 19:03

Re: Hikikomori: il disagio giapponese dilaga in Italia
 
lo sono stato in passato e a più riprese, spiace solo leggere certi commenti in fondo all'articolo del tipo "basta levare internet... finti malesseri..." l'ignoranza e insensibilità regna sovrana


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.