![]() |
Re: rete di amicizie
Quote:
|
Quote:
|
Re: rete di amicizie
Secondo me, i conoscenti e ancor più gli amici sono persone che fanno parte della nostra vita. Non solo per confidarsi ma anche per fare delle cose insieme. :)
|
Re: rete di amicizie
Quote:
poi mi perdo nelle discussioni chilometriche.. vabbé pazienza :dasolo: :mrgreen: |
Quote:
|
Re: rete di amicizie
Quote:
Una persona timida/introversa/insicura è molto diversa da una persona fobica/dep/depressa/ecc. Un esempio concreto di questa diversità di dinamiche l'ho avuto nei rapporti avuti con persone (principalmente ragazze) del forum timide/introverse/insicure rispetto a quelle fobiche/depresse. Non so come descrivere la cosa: le persone avevano problemi in entrambi i casi, e spesso ci si confrontava, ma l'ENORME differenza era la diversa stabilità della persona. Mentre nel primo caso c'era un confronto gestibile in quasi tutti gli scenari, nel secondo caso ogni tanto assistevo a dinamiche piuttosto instabili dove era difficile gestire la situazione. Con questo non voglio dire che non bisogna interagire, tutt'altro, però non bisogna nemmeno trascurare o sottovalutare le implicazioni di certe dinamiche e ci vuole consapevolezza delle eventuali dinamiche difficoltose. Quote:
Questo per due motivi: da un lato c'è un coinvolgimento sentimentale/emotivo che non li rende parziali, dall'altro c'è la non conoscenza delle dinamiche di (psico)analisi. Una soluzione alternativa è una persona esterna, non professionista, magari non fobica che può fornire un supporto. Poi, è normale che una persona, alla lunga, non sia propensa a sobbarcarsi i problemi altrui perché comunque è psicologicamente stressante dover seguire le dinamiche negative altrui, perché impatta negativamente a livello umorale e perché, anche la persona con meno problemi al mondo, non ne è mai esente e, quindi, è orientata a cercare persone che le trasmettano serenità e solarità. Quote:
Si può parlare al prossimo dei propri problemi, fino a quando quest'ultimo non dimostra di essere saturo. Quote:
L'importante, secondo me, è spostare IRL il prima possibile le dinamiche con le persone perché il rischio concreto è di limitare la frequentazione al virtuale, con tutti gli artefatti del caso. Quote:
Per me è meglio provare ad esporre un problema e suscitare una (magari solo iniziale) incomprensione od un giudizio che tenersi tutto per sé, trovandosi poi a non riuscire a gestire il problema o, peggio ancora, a vederne contorni che che alimentano la paura/fobia proprio per inesperienza. Quote:
Un errore che molti commettono è quello di ritenere non adeguato il consiglio altrui perché la terza persona non è all'interno di una vicenda per la quale si cerca consigli. Secondo me, in molti casi non è necessario aver vissuto, alla lettera, una situazione, né essere uno dei soggetti della stessa in quel frangente. L'esperienza generica di vita, una maggior lucidità o l'essere passati per dinamiche simili sono più che sufficienti. |
Re: rete di amicizie
IO sonno. quando leggo post di liuk mi addormento :piangere:
|
Re: rete di amicizie
non sono esperto ma un amico non penso dovrebbe essere giudicato in base all'utilità :interrogativo:
detto ciò io è una vita che "volteggio senza rete" (cit. circo medrano) |
Re: rete di amicizie
non ho amici perchè mi vergogno di non averne. una brutta storia davvero.
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Re: rete di amicizie
Ma esiste qualche amicizia femminile sul forum :interrogativo:
Si sentono sempre storie di disinteresse da parte delle utentesse verso le altre utentesse. :pensando: |
Re: rete di amicizie
Quote:
Nel gruppo di persone del forum che frequento saltuariamente, ci sono utentesse che si frequentano anche da sole e che, quantomeno, hanno uno scambio, misto IRL-virtuale, assimilabile ad un'amicizia. |
Re: rete di amicizie
Quote:
|
Re: rete di amicizie
Quote:
Quote:
|
Re: rete di amicizie
Quote:
Una cosa, però, che ho notato qui è che spesso le aspettative sono un po' eccessive, sopratutto in termini di assiduità, empatia, solidità dei legami, ecc. Forse perché molte persone sono sole a livello sociale e, appena trovano una o più persone che sono disponibili ad uno scambio, mostrano una necessità di socializzazione e legame covata negli anni e mai espressa che, riversata su una persona, in un'unica soluzione, può tradursi in una percezione di legame morboso, pressante e troppo esigente. Io trovo normale che una persona, a meno che non sia la fidanzata, possa esserci oggi materialmente, sparire per mesi, ritornare o, più semplicemente, avere una voglia altalenante d'interagire, abbia priorità nel suo quotidiano, abbia altre reti d'amicizie che frequenta di più, ecc. Con alcune persone qui, mi sono trovato di fronte alla richiesta di sentirsi quotidianamente, di diventare grandi amici, di condividere il più possibile, ecc. Per me, che sono latitante di natura e discontinuo nelle frequentazioni amicali, era un eccesso. Un'altra cosa, rimanendo nell'ottica di @Anakin del "noi" utenti e che ho vissuto sopratutto nelle relazioni avute, è stata la pianificazione estrema da parte di alcune partner: dal decidere che in vacanza si sarebbe andati nel posto x, al pensare che l'inizio della relazione era sinonimo di "per sempre", al pianificare il futuro con una lungimiranza temporale di lustri, ecc. Se fossi certo che una relazione è "per la vita" non esiterei a fare certi passi ma l'esperienza m'insegna che è necessario ponderare bene i passi e conoscere la persona, per cui, che senso ha ragionare già da "sposati"? |
Re: rete di amicizie
X liuk76
Hai paura di cadere nella rete? :D No non te la prendere scherzavo comunque per me è difficile non essere gelosa nelle amicizie. Non so se vi capita anche a voi ... forse in fin dei conti è naturale essere un po' possessivi se t'interessa un'amicizia , soprattutto quando vedi che gli altri ti stanno sfuggendo. |
Quote:
E (persino) io ho trovato un paio di amiche qui...peccato che siamo lontane quindi ci vediamo pochissimo con pare varie (principalmente mie) che questo comporta ecc ecc. |
Re: rete di amicizie
secondo me le decisioni importanti è meglio prenderle da soli. Non è che confrontarsi con gli amici possa aiutarci a scegliere meglio. Siamo noi a scegliere.
|
Re: rete di amicizie
Comunque, invece di commiserarsi e accantonando un attimo i discorsi "laggente è male- è stronza con me"e "ma io c'ho i problemi"(pur veri,per carità, nessuno lo può negar), un esamino di coscienza ogni tanto farlo.
Mettersi in discussione non è mai sbagliato.Se eviti il confronto e ti aspetti dagli altri quello che non ti possono dare, se idealizzi i rapporti di amicizia anziché viverli per come sono, se sei iperselettivo/a e non ti adatti un minimo,beh. A quel punto devi essere disposto/a almeno accettare anche le conseguenze, una delle quali può essere la solitudine. Non per tutti è negativa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.