![]() |
Re: I ruoli
Quote:
Quote:
Ti faccio un esempio banale che feci qui già un annetto fa e le risposte erano eclatanti: Per desensibilizzarsi dal giudizio altrui può essere utile fare diversi esercizi: -Cantare per strada a voce alta; -Urlare per strada, una cosa a caso ogni tanto. -Entrare in un negozio e chiedere qualcosa che sicuramente NON hanno. Le risposte della maggior parte degli utenti furono che quelle sono cose da stupidi e idioti. Che cosa hanno effettivamente detto? Che loro non lo farebbero perchè si sentirebbero stupidi e idioti. Chi invece riesce a fare quelle cose dimostra meno sensibilità al giudizio altrui e alla pressione sociale. Questo pero' esula dai ruoli lavorativi di cui parli tu. Quote:
Certo sono tenuti a prendere provvedimenti per casi gravi. Se trovano alunni a fumare in bagno, che pretendi? Che lascino fare o che prendano provvedimenti? Quote:
Quote:
Parli molto per DEVO. Come ho già detto altre volte: il pensiero DEVO abbraccia obbiettivi di altre persone; il pensiero VOGLIO abbraccia i tuoi obbiettivi. Questo non vuol dire che si possa sempre fare quello che si vuole,ma nel caso scolastico non ci sono DOVERI stretti come ipotizzi tu, direi proprio di no. Quote:
|
Re: I ruoli
Quote:
Che l' uomo sia tendenzialmente superiore fisicamente lo dimostra una qualsiasi disciplina sportiva: i due sessi competono separamente perché il divario c'è, quando le potenzialità corporee vengono sfruttate pienamente. Che poi una donna sportiva possa essere anche molto superiore ad un uomo sedentario è un altro discorso. Il discorso della solidità emotiva è invece più legato a retaggi culturali che si stanno perdendo, che poi traggono in fondo la loro ragion d' essere anch' essi principalmente dal discorso fisico. Ma il punto è che finché non avrai sciolto il nodo che causa in te questo confitto ( che, come ti avevo scritto in passato, è un problema molto più personale che generale ) credo che difficilmente riuscirai a rapportarti in modo sereno alla questione ... eppure questo è un mondo in cui i "ruoli" convenzionali sono in decostruzione, dal momento che le condizioni esterne li richiedono sempre meno. |
Re: I ruoli
Quote:
Quote:
Comunque provo solo... odio... odio... odio... verso me stessa :miodio: e non va bene. |
Re: I ruoli
@caratteriale
....forse semplicemente, per quanto possa essere radicata inconsciamente in te, ma sopratutto in una gran parte di società pseudo-paleolitica, questo pensiero....che tende a rimarcarlo in maniera assurdamente stupida... ....puoi pensare a cambiare i concetti.....da superiore/inferiore, a semplicemente differenti ;) ....sono d'accordo con te che molte dinamiche sociali vanno in direzioni contrarie a quel che verrebbe naturale per motivi puramente funzionali.....e che porta un sacco di visioni ben poco nitide... ...ma non é che se una donna deve prendere caratteristiche nel passato dedicate alla componente maschile per realizzarsi in alcuni ambiti, questo ne denoti inferiorità; anzi entro i limiti in cui nn rinnega se stessa lo vedo prova di intelligenza..... ......nel senso che una persona "completa" la vedo come una persona che abbraccia ogni parte di se, e che entro certi limiti sa mostrare/sfoggiare le caratteristiche di cui sente il bisogno....ma sapendo e realizzando che magari sta mostrando solo una parte di lei....che dietro rimane un mondo di persona cmnq :) |
Re: I ruoli
Quote:
|
Re: I ruoli
Quote:
pensa che una donna se si prostituisce può diventar ricca, un uomo no se i maschi son meno emotivi e più dotati fisicamente è proprio per conquistare le femmine (selezione sessuale, darwin c'ha scritto un libro) le femmine evidentemente non hanno bisogno di esser dotate fisicamente e la mente analitica dei maschi quindi non glie ne frega nulla |
Re: I ruoli
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.