![]() |
Re: Testi di psicologia
Quote:
|
Re: Testi di psicologia
Quote:
In ogni caso io credo che prima dovresti leggere i deliri di Freud e tutti gli altri, per poi approfondire la branca della psicologia che più ti attira. |
Re: Testi di psicologia
Quote:
|
Re: Testi di psicologia
Quote:
Comunque io sconsiglio di mettersi a leggere libri di psicologia per autocurarsi. |
Re: Testi di psicologia
Quote:
Se non si ha voglia di leggere le teorie strampalate e che dicono tutto e nulla, allora non bisogna proprio iniziare ad approcciare la psicologia. E anche se di psicologia non ne capisco un cazzo, so di cosa parlo. :bacio: |
Re: Testi di psicologia
Quote:
Dunque fai bene a voler approfondire la materia, ma se hai problemi che ti creano parecchio disagio io integrerei questo con una terapia psicologica, risulterà' di fatto più' efficace credimi. Io per esempio con il mio psicologo avevo un rapporto quasi alla pari, capivo quello che mi diceva, discutevano molto di psicologia in generale, riuscivo a spiegargli meglio quali erano i miei problemi e' questo mi ha aiutato di piu' del semplice andare li passivamente aspettando che ci capisse qualcosa sa solo ( come del resto faccio anche con i medici , avendo una conoscenza, anche se non approfondita, della terminologia medica, riesco a spiegarmi meglio e a far capire meglio.) Studiare i tipi psicolgogici di Jung da una conoscenza dei meccanismi di base della psiche umana ( attenzione, di base, diciamo che studiare i tipi psicologici e' come studiare le fondamenta di una casa, ma la struttura della casa poi e' molto più' complessa) e quindi per un non psicologo può' essere una buona lettura, non complessa, divertente, arricchente ecc. Comunque non lo so, su ask mi hanno bloccato il profilo, gli ho scritto per chiedere delucidazioni ma non mi hanno risposto. |
Re: Testi di psicologia
Quote:
1) - Trovare e Linkare (che siano fonti ben visibili, rivisitate e che siano state ampiamente oggetti di dibattiti tra professionisti e non); 2) - Interpretarle in maniera più oggettiva possibile. Ad esempio, dire che sono solo idiozie utilizzando come metro di valutazione il mero fastidio ideologico che ti creano sfugge ad una logica razionale obbiettiva... anzi, sfugge proprio ad una logica razionale (il razzismo, secondo la sua descrizione attuale, rientra in questa categoria). Potrei anche vagliare l'ipotesi che tu avessi considerato queste teorie in tale modo in merito ad uno studio poco approfondito e/o con preconcetti di fondo (frase in grassetto)... ma purtroppo ti rendi conto tu stesso che questo dato accoppiato ad una frase come quella in corsivo e sottolineata crea una sorta di paradosso ideologico di partenza; quindi mette in dubbio la tua opinione come dato fondato previa stretta operazione raziocinante. P.S. Non confondiamo Psicologia con Filosofia come atto prettamente psicoterapeutico. |
Re: Testi di psicologia
Quote:
Ho anche detto che, nonostante tutto, le loro figure sono importantissime per lo sviluppo della psicologia, ma chi intraprende lo studio della psicologia deve mettersi in testa che di verità ce n'è ben poca. |
Re: Testi di psicologia
Quote:
Per quanto mi riguarda non la considero la "verità", caso mai ci sono LE verità che presentano una struttura frammentata all'interno di un libro di psicologia. Questo ne consegue che sia possibile che ci siano osservazioni fuorvianti, nel caso dei due Autori da noi citati, ma questo è ben lungi nel definirle "teorie strampalate" se queste teorie si sono, e sono, rivelate utili sia a fini terapeutici sia di punto di svolta della psicologia generale con l'introduzione della psicanalisi e della psicologia analitica. |
Re: Testi di psicologia
Quote:
2. Non ho mai detto che nella psicologia non ci siano delle verità, anzi. 3. Teorie strampalate è un termine che ho preso in prestito dall'autore del topic e che attribuisco ad alcune supposizioni di Freud senza problemi. Ecco, se magari si leggesse per bene a chi e a cosa rispondo, sarebbe una gran bella cosa per tutti. Ciao. |
Re: Testi di psicologia
Quote:
Quote:
Quote:
Ma a parte questo, ove credo che non dia una tua risposta esaustiva (vista la motivazione del primo punto da te esposto), è evidente che l'autore del Topic sia inesperto riguardo a questi argomenti ed ha chiesto consiglio rivolto ad utenti che sappiano di cosa parlino a 360° elencandone i moventi... ti sei chiesto se tu soddisfi tali requisti? Poiché, a quanto tu stesso hai affermato, ovvero che di psicologia "non ne capisci un c***o" (tue testuali parole) dopo aver considerato le due ideologie come "strampalate" partendo da quel dato (possibile inesperienza del tema), ci sia una netta incongruenza riguardo il diretto rapporto tra proprio pensiero e la conoscenza che si ha di quell'argomento. E una persona che entra in contraddizione può dare consigli? Ti fideresti del parere di un programmatore informatico riguardo alla progettazione di una casa, consapevole del fatto che tale programmatore non abbia mai studiato e/o operato nell'edilizia? P.S. Piccola parentesi che spiega cosa tu intenda per Teorie Strampalate: Quote:
Quando noto che si autoinvita l'orgoglio personale all'interno di una discussione preferisco troncarla di netto, poiché diventa un monologo fine a se stesso. Considerato questo aspetto, per quanto concerne me medesimo, giungo al termine del nostro "scambio di opinioni". |
Re: Testi di psicologia
Per carità di Dio... non mettetevi a fare gli auto didatta leggendo libri, cercando di curarsi da soli... più ne leggi e più ti ci vedi... alla fine pensi di averle tutte... rischi di passare la vita a combattere contro te stesso e il tuo carattere... la mente umana e gia complessa da capire per i dotti... figuriamoci se noi riusciamo a fare meglio...
Prima, rivolgiti a un professionista della mente, anche del csm... |
Re: Testi di psicologia
Itachi, ti rendi conto che secondo la tua opinione su questo topic non potrebbe scrivere nessuno perché nessuno avrà una visione della psicologia a 360°?
Io ho solo fatto notare che la psicologia non è la verità (non ho scritto che per te lo sia, ho solo specificato che non lo sia in genere), ma è fatta anche di teorie strampalate, viste e riviste, cestinate e riconfermate. Non ho interesse nel cercare le fonti perché non voglio dimostrare nulla a nessuno, se davvero ti sei approcciato alla materia le saprai individuare da te. Tra l'altro siamo off topic. |
Re: Testi di psicologia
Quote:
Questo naturalmente non toglie che la cosa sia difficile, e che avere una guida aiuti (anche se le guide realmente competenti scarseggiano). |
Re: Testi di psicologia
Punti di vista... se ti fai le diagnosi da solo... c'è il libero arbitrio anche su questo...
|
Re: Testi di psicologia
Conoscere la psicologia non basta per curarsi...ma comunque serve, se non altro per non pensare che tutto finisca con la psicanalisi..(che non è solo Freud e Jung, comunque)
Io consiglio due autori: Guidano e Liotti (per la psicologia cognitivista) e Minuchin (per la terapia familiare). A me hanno aperto gli occhi ai tempi in cui ero giovane. |
Re: Testi di psicologia
leggendo mi è venuto in mente che al solo sentire la parola psicologia mi viene la pelle d'oca
|
Re: Testi di psicologia
Quote:
|
Re: Testi di psicologia
Quote:
|
Re: Testi di psicologia
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.