![]() |
Re: Vivere di notte a dormire di giorno
Dopo l'università, in relazione al lavoro, non è che non lo trovo... ma ci sono altre complicazioni in merito... diciamo che al momento non lo cerco nemmeno. Sono 3 anni che tendo a fare orari simili a chi ha avviato la discussione (vado a letto alle 4, ma anche le 6, raramente le 2 e mi sveglio per l'ora di pranzo).
Relativamente all'umore va a periodi, a volte sono giú, altre volte va meglio, ma non penso centri nulla il "quando dormo", è perché percepisco un non senso globale dell'esistenza insieme a carenze affettive... |
Re: Vivere di notte a dormire di giorno
Quote:
|
Re: Vivere di notte a dormire di giorno
Comunque sto iniziando lentamente a cambiare orari: ieri mi sono coricato alle tre e mezzo, mentre solitamente mi corico alle quattro, e mi sono svegliato alle undici, mentre solitamente mi sveglio alle undici e mezzo. Praticamente ho scalato di mezz'ora, credo che ogni notte scalerò mezz'ora fino ad arrivare a dormire almeno alle due, per svegliarmi alle nove e mezzo. Ho notato che quando mi sveglio di mattina mi sento più attivo e di buon umore rispetto a quando mi sveglio alle dodici o alle tredici
|
Re: Vivere di notte a dormire di giorno
A casa mia non me l'avrebbero semplicemente permesso di fare una vita così, anche avendo le possibilità economiche
:nonso: |
Re: Vivere di notte a dormire di giorno
Quote:
Il senso di frustrazione di quando mi svegliavo alle 13 me lo ricordo ancora. Svegliarsi la mattina e riuscire a fare "qualcosa" prima di pranzo (che sia leggere, prepararsi una buona colazione, stare su internet, fare sport) è secondo me una buona abitudine. 2-9:30 è l'orario che faccio io. E' un buon compromesso, perché hai qualche ora notturna di calma e solitudine, però la mattina sei attivo. |
Re: Vivere di notte a dormire di giorno
A me succedeva (e succede ancora spesso) per il nervoso, soprattutto durante il periodo universitario.
|
Re: Vivere di notte a dormire di giorno
io l'ho fatto mentre lavoravo di notte. Ho rischiato il delirio, e ad oggi se mi trovo sveglio alle quattro non vo a letto e aspetto le 21 di sera per dormire, o mi sballa tutto
|
Re: Vivere di notte a dormire di giorno
Quote:
Non so se causi problemi, ma probabilmente non è salutare, anche perché la luce solare fa bene all'umore e come diceva qualcuno contribuisce a produrre la vitamina D, che non è attivabile in altri modi. Dunque bisognerebbe limitare questo stile di vita il più possibile. Ovviamente occorre guardare anche i pro oltre ai contro. Consiglio: se si vuole avere un silenzio quasi notturno di giorno si possono usare delle cuffie fonoassorbenti da cantiere. Ce ne sono di comode e ti lasciano in pace, quasi completamente, almeno dai soliti rumori ambientali, ti fanno un po' dimenticare che c'è un mondo che va avanti là fuori. Dimenticare non è la soluzione ai propri problemi, ovviamente, ma a volte ci vuole un po' di tranquillità. |
Re: Vivere di notte a dormire di giorno
ciao, anch'io vivevo così ma il problema principale è che a lungo andare avrai degli scompensi ormonali in quanto la produzione di certi ormoni(melatonina, produzione inibita con la luce solare)e vitamine (vitamina d, produzione attivata dalla luce solare) , quindi ti consiglio quantomeno di farti una passeggiata durante il giorno altrimenti ti troverai ad avere una produzione eccessiva di melatonina e un'insufficienza di vitamina d.
|
Re: Vivere di notte a dormire di giorno
Quote:
|
Re: Vivere di notte a dormire di giorno
la carenza di vitamina d ti espone al rischio di osteoporosi in quanto aiuta il calcio a fissarsi nelle ossa mentre un eccesso di melatonina potrebbe favorire gli stati depressivi (ad esempio pensa a quanto sono esposti alla depressione i popoli nordici a causa del buio prolungato)
|
Re: Vivere di notte a dormire di giorno
http://medical-dictionary.thefreedic...om/nyctophilia
Che tra l'altro è quello che faccio da oramai un anno, vado a dormire verso le 6 o 7 di mattina e dormire è un parolone perchè mi sveglio in preda ad incubi e a angoscie ogni mezz'oretta, per poi alzarmi definitvamente verso le 18 e riniziare così il ciclo. Credo che sia la mia autodifesa incoscia per scappare dai problemi della vita reale, fondalmente nessun esattore o sfratto esecutivo ti viene a suonare di notte. |
Re: Vivere di notte a dormire di giorno
Quote:
|
Re: Vivere di notte a dormire di giorno
Ne ho parlato con un medico e dice che non ci sono problemi a continuare così.
|
Re: Vivere di notte a dormire di giorno
lavori o studi?
perchè secondo me dovresti almeno cominciare a trovare, piano piano, ritmi più " normali", anche in prospettiva futura lavorativa.( sempre che tu non lavori di già) è sufficiente migliorare di mezzora alla settimana. io vado a letto ad orari normali 23 e mi sveglio alle 7; e riesco ad essere "sveglio" tutto il giorno; quelle poche volte che mi sono svegliato alle 11/12 ho praticamente buttato via la giornata, sia per l'orario sia perchè ero rincoglionito. |
Re: Vivere di notte a dormire di giorno
Quote:
|
Re: Vivere di notte a dormire di giorno
Ma 4/4:30 e 11/11:30 sono intesi a.m. o p.m.? Perché se è la prima non ci trovo nulla di assurdo...
|
Re: Vivere di notte a dormire di giorno
Quote:
|
Re: Vivere di notte a dormire di giorno
Quote:
ps:come quello nell'altro topic che al ragazzo che soffriva d'ansia gli dice "non è colpa tua, sei nato così" ma che razza di cazzate sono dai non si può sentire |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.