![]() |
Re: Il peso della solitudine.
Comunque sinceramente io ho superato indenne questi anni in cui gli amici li vedevo, sì, ma a frequenza nemmeno settimanale, grazie a internet e alla presenza su alcuni forum. Occasioni di scambio quotidiano, su un sacco di temi, con le persone più disparate. A volte mi sorprendevo a parlare in real life dicendo "un mio amico fa questo, quello ecc.", quando in realtà si trattava di persone che non avevo mai visto di persona.
Insomma sono un entusiasta dei forum come strumento di interazione :mrgreen: |
Re: Il peso della solitudine.
Beh sì, anche se un forum non è la vita vera, vedi mille persone, avatar, ma poi nella realtà queste persone non le vedi mai (a meno di raduni e incontri).
Diciamo che a me la solitudine pesa, ma non sempre, cioè certe volte la sento molto di più, specialmente in mezzo ad altre persone: palestra, università, quando cammino in città per tornare a casa. |
Re: Il peso della solitudine.
Quote:
|
Re: Il peso della solitudine.
Quote:
|
Re: Il peso della solitudine.
Sì forse sarebbe più facile anche a me, ma io non mi apro con nessuno ugualmente :mrgreen:
|
Re: Il peso della solitudine.
Quote:
|
Re: Il peso della solitudine.
Quote:
|
Re: Il peso della solitudine.
A me manca principalmente l'avere rilevanza nella vita altrui che poi permette anche di sentirsi utili e dare qualcosa, ma in realtà mi accontento di poca rilevanza, giusto di risultare più gradita che non in quelle rare interazioni per cui al momento direi di potermi considerare soddisfatta da questo punto di vista.
Poi c'è la questione del raccontare le vicende e emozioni quotidiane, che al momento faccio solo coi miei genitori...anche quando torno da fuori soprattutto se ho avuto una giornata impegnativa (es. ieri che ho dato un esame) tutto sommato apprezzo di tornare a casa e avere qualcuno da salutare e con cui scambiare una parola e se loro sono fuori casa questa mancanza la noto (anche perchè io non sono solita neanche telefonare, chattare o altre forme di comunicazione), e mi preoccupa un pò l'ampia probabilità che un giorno questo tornare senza avere nessuno diventi la regola. Ed anche un umano desiderio che la propria opinione venga considerata,anche se la maggior parte del tempo non è che abbia da dire chissà che cose eccezionali, ma quelle volte che capita di avere qualche osservazione intelligente da fare (o che sembri tale) o immaginando di averla in potenza, spiace si perda quasi nel nulla. |
Re: Il peso della solitudine.
Si dice che la solitudine danneggi come 15 sigarette al giorno, alla fine fumare non fa poi così male se ce ne vogliono ben 15 :pensando:
|
Re: Il peso della solitudine.
Quote:
Decisamente la persona sbagliata :mannaggia: |
Re: Il peso della solitudine.
Più che un peso in genere è un sollievo.
|
Re: Il peso della solitudine.
Quote:
|
Re: Il peso della solitudine.
Avevo letto il paese della solitudine. Ed in certo senso è proprio questo: aver creato, più o meno volontariamente e consapevolmente, un paese di solitudine dove io sono la regina, il re, i sudditi e tutto quanto c'è in un paese fantastico. Insomma, una desolazione totale.
|
Re: Il peso della solitudine.
Grazie a tutti delle risposte. Insomma, non a tutti pesa vedo. Per quanto riguarda SversO, che mi pare avesse scritto che non esiste solitudine con internet, io sinceramente direi che internet la amplifica forse. Nel senso che con internet ora puoi sentire tutti, ma questo ti porta anche ad estraniarti di più perché magari ti culli di più col fatto che siamo tutti connessi ecc...
Riempie le mie giornate sì, ma pesa comunque. |
Re: Il peso della solitudine.
Quote:
|
Re: Il peso della solitudine.
per me la solitudine è un'amica/nemica. Qualche volta non ci faccio caso , anzi è come un sollievo , il 'ritorno alla normalità' diciamo... altre volte invece sento un freddo , un senso di mancanza....forse, come dicono gli altri, trovare un equilibrio è la cosa migliore da fare.
|
Re: Il peso della solitudine.
Già, per esempio in questi giorni ho un briciolo di vita sociale, e da una parte mi fa piacere, ma anche il pensiero di non vedere nessuno di tanto in tanto mi piace.
Che poi passerò due mesi di totale solitudine a Gennaio e Febbraio, nel momento in cui dovrò preparare esami universitari e passerò molte ore a studiare. |
Re: Il peso della solitudine.
A me manca molto provare le emozioni che si provano nell'amicizia, oppure fare qualunque cosa mi vada di fare ma con qualcun altro e sopratutto con il piacere di farlo con qualcuno, ormai provo disagio anche con amicizie storiche e per questo mi sono totalmente isolata. Poi come avete detto in molti mi manca lo scambio, parlare e confrontarmi (a volte mi prendono dei momenti dove sto male e mi piacerebbe molto parlare con qualcuno che mi aiuti a vedere le cose diversamente). Mi piacerebbe anche avere qualcuno da poter chiamare se mi viene voglia di uscire e divertirmi senza bisogno di programmare e questo non l'ho mai provato.
|
Re: Il peso della solitudine.
Quote:
|
Re: Il peso della solitudine.
Con due di loro ho chiuso perché ormai era palese che non ci fosse più amicizia da parte loro ma solo abitudine, uno in particolare usciva con noi solo quando non aveva nessun altro, con una invece ci sentiamo ancora ma manca la complicità, c'è sempre stato disagio tra di noi nonostante ci conosciamo letteralmente da quando sono nata! Poi ora credo che anche lei stia avendo problemi simili ai miei ma non riusciamo a parlare tranquillamente l'una con l'altra, le cose più personali che riusciamo a dirci ce le diciamo per via tecnologica :miodio:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.