FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Depressione Forum (https://fobiasociale.com/depressione-forum/)
-   -   sondaggio sugli antidepressivi (https://fobiasociale.com/sondaggio-sugli-antidepressivi-46/)

Anonymous-User 06-04-2004 16:24

effetti collaterali sessuali sessuali x maschi
 
con quale antidepressivo avete avuto piu problemi d'erezione o d'impotenza? :oops:

Anonymous-User 09-04-2004 22:55

acido folico
 
Ho letto in una enciclopedia medica che spesso nei pazienti che soffrono di depressione si è riscontrato una carenza di acido folico ( Vit. B9 ) nel sangue.
La mancanza di acido folico impedirebbe (secondo questa enciclopedia) l’assorbimento del triptofano nell’intestino che è l’aminoacido che in buona parte produce la serotonina.

Attenzione:
L’acido folico non dovrebbe mai essere in casi di macrocitosi ed anemia megaloblastica non diagnosticata a meno che la vitamina B12 non sia somministrata contemporaneamente, altrimenti può scatenare una neuropatia.

RDA per gli adulti e di 0,2 mg al giorno.

nature70 10-04-2004 22:32

Caro ospite misterioso, tu scrivi


" Attenzione:
L’acido folico non dovrebbe mai essere in casi di macrocitosi ed anemia megaloblastica non diagnosticata a meno che la vitamina B12 non sia somministrata contemporaneamente, altrimenti può scatenare una neuropatia.

RDA per gli adulti e di 0,2 mg al giorno."



Di grazia, che vuol dire? Non e' un forum di luminari della medicina questo....

Anonymous-User 10-04-2004 22:55

re
 
E sempre meglio fare un controllo del sangue e chiedere al medico prima di assumere vitamine o farmaci. non si sa mai. magari non ce ne neanche bisogno.

Anonymous-User 11-04-2004 15:28

Quote:

Originariamente inviata da nature70
Cari tutti,

trovo questo topic dei farmaci decisamente importante, vale senz'altro la pena discuterne.
Personalmente devo dire che di antidepressivi ne ho usati pochissimi, nononstante il problema della fobia sociale (con annessa lieve depressione) perduri da molti anni. In passato avevo usto brevemente lo Zoloft e l'Efexor, ma avevo smesso alla svelta, soprattutto perche' mi davano qualche problema non irrilevante (uno in particolare,non ricordo quale, mi procurava insonnia, alle 5 in punto del mattino ero sempre sveglio, al pomeriggio poi una stanchezza pesantissima, come se non avessi dormito per una settimana).

Per il resto ho usato piu'che altro il Mialin, che e'pero'un tranquillante.
Ultimissimamente, grazie proprio a questo forum, sono venuto a conoscenza del Rivotril e ho cominciato ad usarlo, con dosi molto blande (meno del minimo indicato nella posologia).
Ebbene, gia'con questo dosaggio (parlo di 7-8 gocce per 2 o 3 volte al di', veramente pochissimo) gli effetti li ho visti.
Aggiungo poi che se dopo per esempio 3/4 d'ora prendo anche una (o mezza) pastiglia di Mialin sto vermente bene, nel senso che si sommano (senza creare, a queste dosi, effetti collaterali di nessun tipo, almeno che io abbia potuto riscontrare) l'effetto anti sociofobico del Rivotril (grazie Robj del tuo consiglio) a quello piu' genericamente tranquillante del Mialin.
Comunque, ripeto, anche gia' il Rivotril da solo e a dosi blande ha dato buoni effetti.
E pensare che nessun medico fino ad oggi me ne aveva parlato, nessuno che me l'abbia consigliato! Permettetemi allora di dir che, mi pare, ha ragione da vendere Robj quando nel suo messaggio sul Rivotril dice di cercare informazioni all'estero (internet), perche' qui in Italia siamo indietro. Ho constatato che alcuni medici specialisti nemmeno lo conoscono il rivotril, e questo la dice lunga su come dobbiamo anche noi darci da fare per...andare incontro al medico, per capirne sempre di piu'.
Non dico quindi di autosomministrarsi farmaci con leggerezza, ma piuttosto di non smettere di informarsi, perche' i medici non sanno affatto TUTTO quel che c'e'da sapere.

Per chi volesse farsi una bella panoramica sui farmaci anti-fobia sociale, consiglio questo sito (e'in spagnolo, ma si capisce facilmente):
http://www.eutimia.com/psicofarmacos/antifobiasoc.htm


Un caro saluto a tutti
nature70


Anonymous-User 15-04-2004 02:57

info
 
Ricercatori del Centre for Mental Health Research dell'Australian National University a Camberra hanno valutato l'efficacia di due interventi su soggetti con sintomi depressivi , utilizzando Internet.

Sono stati confrontati un sito Web psicoeducazionale che offriva informazione sulla depressione, ed un sito Web interattivo che offriva terapia cognitiva e comportamentale.

Sono stati reclutati 525 soggetti che soffrivano di depressione. Alcuni di questi ( n = 166 ) sono stati allocati al sito che offriva informazione sulla depressione, o al sito che forniva terapia comportamentale e cognitiva ( n = 182 ) oppure ad un intervento che consisteva in un contatto telefonico settimanale ( placebo ) ( n = 118 ).

E' stato osservato che gli interventi che usavano Internet , e che riguardavano l' informazione sulla depressione e la terapia comportamentale e cognitiva, sono risultati più efficaci della telefonata settimanale nel ridurre i sintomi depressivi. ( Xagena_2004 )

Anonymous-User 16-04-2004 02:03

ansia e panico
 
a volte l'ansia e panico posonno essere causate dall'eccesso di assunzione di qualche vitamina introdotta col cibo (specie se i sintomi compaiono subito dopo aver mangiato).

Anonymous-User 18-04-2004 05:44

info
 
Uno studio compiuto da Ricercatori della Mayo Clinic ha valutato la relazione esistente tra consumo di tabacco, sintomi depressivi, risposte di fronteggiamento ( coping ) , preoccupazioni riguardo al peso, e l'esercizio fisico.

Hanno preso parte allo studio 656 studenti non laureati di età compresa tra i 18 ed i 24 anni, di cui il 72% femmine, per il 95% bianchi / non - ispanichi.

Coloro che facevano consumo di tabacco ( n = 236 ) hanno presentato una maggiore percentuale di depressione ( 40% ) rispetto ai non consumatori ( 32%; p = 0,05 ).

I consumatori di tabacco con sintomi depressivi ( con punteggio uguale a 16 alla scala CES-D ) manifestavano una maggiore preoccupazione riguardo al peso corporeo ed un più frequente coping maladattivo in risposta all'umore depresso rispetto ai non consumatori ( punteggio CES - D inferiore a 16 ).

L'analisi di regressione logistica multivariata ha evidenziato che il coping maladattivo e lo scarso esercizio fisico erano maggiormente associati alla depressione tra coloro che facevano consumo di tabacco. ( Xagena_2004 )

Vickers KS et al, Health Psychol 2003; 22: 498 - 503

Anonymous-User 20-04-2004 16:07

trittico
 
ho provato il trittico, ma non lo prendero piu, da troppa sonnolenza.

Anonymous-User 21-04-2004 04:10

x we
 
Ho notato che troppa serotonina, cioe l'assunzione di dosi troppo alte di farmaci antidepressivi, fa passare la fame e ti fa sentire iperglicemico e anche ansioso.

Anonymous-User 21-04-2004 20:16

conversione somatica
 
il mio referto è stato: fibromialgia per...conversione somatica.
Ho dei dolori in tutto il corpo...varia la frequenza e l'intensità.
Adesso assumo: l'entact 20mg, laroxil 25mg, tolep300.
Qualcuno ne sa + di me riguardo alla conversione somatica?

Anonymous-User 21-04-2004 21:34

x inkiostro
 
riguardo alla conversione somatica non ne so niente, pero effettivamente stai prendendo un po troppi farmaci...
magari spiegami meglio la tua patologia.

Anonymous-User 22-04-2004 01:55

ho provato l'iperico, e un buon rimedio contro la depressione, ma e cmq leggermente meno forte rispetto agli antidepressivi SSRI, ma ha anche meno effetti collaterali.

Anonymous-User 22-04-2004 02:09

io prendo da 8 mesi Sereupin e ho avuto aumento appetito e calo desiderio sessuale(sarebbe stato meglio il contrario!!)
All'inizio avevo anche aumento ansia e sonnolenza che sono passati in un mese
Ho avuto notevoli miglioramenti e non soffro più di panico e depressione.

Anonymous-User 22-04-2004 02:33

ce un nuovo forum dedicato agli psicofarmaci:

http://www.merqurio.it/test/assofarm...86b5cb8db71e1f

Anonymous-User 23-04-2004 16:13

ho notato che come cibi, il riso e la segale sono molto ricchi di triptofano, me ne sono accorto perche piu volte dopo aver mangiato questi alimenti sono andato in crisi serotoninergica ( cioe sovradosaggio) quando prendevo anche l'antidepressivo.

I sintomi del sovradosaggio comprendono gli effetti collaterali mediati dalla serotonina:
vomito, midriasi, febbre, variazioni della pressione arteriosa, mal di testa, contrazioni muscolari involontarie, agitazione, ansia e tachicardia, diminuzione dell'appetito.

Anonymous-User 27-04-2004 09:45

Re: fatevi sentire!
 
Quote:

Originariamente inviata da ciccio
non ce nessuno che vuol raccontare la propria esperienza?

sono stata dallo psichiatra,mi ha prescritto una cura a base di eutimil e en compresse xke sto attraversando un momento un pò giu di morale....

Anonymous-User 27-04-2004 09:52

ho paura che nn mi passi +
 
salve a tutti/e. come state? io un pò confusa.... ho passato i mesi scorsi a incazzarmi x qualsiasi cosa e a scaricare la rabbia su chi nn c'entrava nulla...ovvero il mio ragazzo! alla fine ho deciso di parlare con qualche dott x farmi aiutare. credo proprio che ha toccato il tasto giusto lui. mi ha detto che sto attraversando una fase da ragazza a donna, che sto aprendo gli occhi e le cose che ho intorno nn mi piacciono e devo cercare di capirmi un pò d +. un pò d'amor proprio. mi ha prescritto dei farmaci che a oggi (5 gg che li prendo) nn sento + quell'ansia opprimente sullo stomaco e quella voglia d piangere senza limiti e snz motivo. spero passi tutto e nn torni più.ciao a tutti.

Anonymous-User 27-04-2004 22:20

Ritengo che lo Zoloft dia meno problemi sulla sfera sessuale, ma non è detto che abbia la stessa efficacia dell´Elopram. Mancano pero ancora conferme sul cipralex.

Anonymous-User 27-04-2004 22:24

le disfunzioni sessuali con antidepressivi aumentano quando ce gia abbastanza serotonina nell'encefalo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.