![]() |
Re: La prima, umile pagina di un mio umile romanzo
Fai bene a scrivere se ti piace.
A 17 anni il mio professore di lettere del liceo mi considerava un genio. Non volli però coltivare il talento perchè detestavo me stesso e il mondo. |
Re: La prima, umile pagina di un mio umile romanzo
Quote:
Quote:
|
Re: La prima, umile pagina di un mio umile romanzo
Non lo so, quel che leggo qui (sembra quasi una gara) sono proprio i motivi per cui mi sono allontanata dalla scrittura: troppa ansia; infondo dovrebbe essere qualcosa di divertente e rilassante. :mrgreen:
|
Re: La prima, umile pagina di un mio umile romanzo
Credo abbia ragione Blue Moon...
E poi forse dovevo postare qualcosa scritto recentemente. |
Re: La prima, umile pagina di un mio umile romanzo
Quote:
Se poi non hai idee, su internet si trovano tanti "prompt" che potrebbero darti qualche ispirazione! |
Re: La prima, umile pagina di un mio umile romanzo
Ti do un consiglio puramente pratico: rileggi ad alta voce quello che hai scritto prendendo una pausa solo quando vedi una virgola o un punto.
Già dalle prime due frasi si nota subito questo : la punteggiatura. E frasi troppo lunghe. Bisogna fare la corsa in apnea per arrivare al punto :mrgreen: Per il resto hai detto che son cose che non hai scritto recentemente, sarebbe carino vedere nel frattempo come si è modificato il tuo scrivere nel frattempo. Io a 17 anni scrivevo cose improponibili. |
Re: La prima, umile pagina di un mio umile romanzo
Io ho tanta voglia di farvi leggere qualcosa che ho scritto io a 15/16 anni, però mi vergogno troppo :arrossire:
|
Re: La prima, umile pagina di un mio umile romanzo
Se vuoi il mio parere: per scrivere, a parte la fantasia, serve conoscere la grammatica.. Ho trovato tanti errori grammaticali, di sintassi, ripetizioni, errori logici...
Il primo periodo di 3 righe non ha nemmeno una virgola.. "Silenziosamente teneva lo sguardo fisso sul fondo del viale, dove la luce arancione-dorato dei lampioni che attraversavano il bordo del marciapiede come tante alte sottili sentinelle si scioglieva nel buio compatto della sera." poi scrivi: "e dentro di se ammirò il modo in cui le luci della sera" (a parte quel "dentro di sè", era meglio ometterlo) Il lettore pensa: "Era buio pesto o erano le prime ombre della sera? (Che poi: la luce dei lampioni che attraversavano? Semmai era la luce che attraversava il bordo del marciapiede, o forse le ombre dei lampioni...) Stati d'animo: "nervoso" e "in pace": "Nervosamente la stava aspettando" "Giovanna, non più lontana, anzi ora a pochi metri da lui, gli sorrise e lui si sentì come in pace" "Mario si sentiva nervoso" "Non era mai stata a casa di questa sua amica e adesso cominciava a sentirsi nervosa anche lei" "Come per un miracolo, lei gli sorrise; (perché, si sorride per miracolo?) e Mario si sentiva tranquillo, in pace con se stesso" "Attorno a loro alberi giovani, non troppo grandi, le cui foglie stormivano agitate dal vento, quasi accarezzate (deciditi: agitate o accarezzate? Le foglie in inverno???) "Folate di vento invernale infestivano fischiando il suo volto giovane e infreddolito" (ovvio che era infreddolito!) ed era corso a darsi una veloce sciaquata per uscire di casa quanto prima, senza pensare che era Inverno e uscire di casa non era bello come in Estate. (della serie: "l'acqua era fresca poiché non era calda" Da non poter leggere: "cellulare di antica generazione" "La stanza era incasinata." "mentre i minuti passavano, scanditi dal suo orologio senza che lui li controllasse." "l'ultimo degli sfigati che aspetta" "famigliarmente conosciuto" ......... Insomma, in tutta sincerità, non sono stato colpito positivamente da questo scritto.. Potrebbe andar bene come abbozzo, ma anche un semplice correttore ortografico di Office ti segnalerebbe tanti, troppi errori... Ah! Si dice treno A vapore... |
Re: La prima, umile pagina di un mio umile romanzo
Vorrei dire qualcosa riguardo agli errori che state notando nella lettura.
Il testo originale era una pagina di quaderno scritta a mano, riportato su pc. Gli errori di battitura, la punteggiatura, quasi di sicuro potrebbero non essere gli stessi presenti nel manoscritto. Lo stile, prima non ne ho parlato, ma se quella era la prima pagina, mi sembrava abbastanza equilibrata. E con un evoluzione della storia sin dalla prima pagina, il ritmo pare buono. |
Re: La prima, umile pagina di un mio umile romanzo
Quote:
|
Re: La prima, umile pagina di un mio umile romanzo
Quote:
http://24.media.tumblr.com/tumblr_m1...y0xpo1_500.gif |
Re: La prima, umile pagina di un mio umile romanzo
Mike, il passaggio che hai scritto è molto bello, ma ovviamente ci sono margini di miglioramento. Se ti piace DEVI ricominciare a scrivere e mandare i tuoi testi a qualche casa editrice che possa valutarti seriamente. Devi iniziare il percorso, devi darti da fare. Qui dentro dubito che farai strada. Alla fine può sicuramente far piacere avere gli apprezzamenti di utenti, ma se scrivi per loro invece che per te.....che senso ha?
Riguardo al tuo stile: penso che invece di usare lo stile di uno o più scrittori famosi [evita di dirlo come se fosse un vanto], dovresti piano piano creare il tuo stile, lo stile di Mike, unico e particolare. Devi creare una tua particolarità se vuoi tanta visibilità, devi essere speciale. Auguri se intraprendi questa strada. |
Re: La prima, umile pagina di un mio umile romanzo
Quote:
|
Re: La prima, umile pagina di un mio umile romanzo
Quote:
|
Re: La prima, umile pagina di un mio umile romanzo
Quote:
|
Re: La prima, umile pagina di un mio umile romanzo
Black Hole non ci crederai ma la parola umiltà è scritta a caratteri cubitali sul mio cuore.
Io mi riferivo soltanto al fatto che ho riportato una cosa scritta di getto, quindi senza pensare troppo, quando avevo 17 anni. Oggi, benché non scriva da un po', scriverei meglio, credo. Il mio era solo un esperimento. Chi lo sa? Forse mi sono sbagliato. Forse voi allora avreste potuto scrivere meglio di me. Alla fine, Black Hole, devi riconoscere che c'è chi stona ma suona e chi non stona perché non suona...non so se capisci cosa intendo dire? |
Re: La prima, umile pagina di un mio umile romanzo
io andrei avanti mike , seppur acerbo avevi solo 17 anni
dimostravi delle potenzialità, devi solo migliorare un po' lo stile so che i grandi scrittori riscrivono molte volte una pagina e dovremmo tutti ispirarci a loro ... io no scrivo di getto infatti sono mediocre :mrgreen: |
Re: La prima, umile pagina di un mio umile romanzo
Quote:
|
Re: La prima, umile pagina di un mio umile romanzo
Io ho una leggera tendenza alla grafomania dalle elementari, scrivo le mie riflessioni principalmente su fogli sparsi, niente di patologico ma mettere le cose su carta mi aiuta a fare chiarezza, poi ogni tanto butto tutto.
Per dirne una banale uso ancora l'agenda cartacea, c'è di tutto, impegni e chi più ne ha più ne metta, nell'ipotesi di uno scippo perdere l'agenda mi preoccupa più della perdita di documenti chiavi, bancomat e carta, a fine anno trascrivo le informazioni di uso pratico su quella nuova e distruggo la vecchia. Anche distruggerebbe quello che ho scritto mi rilassa. :mrgreen: |
Re: La prima, umile pagina di un mio umile romanzo
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.