![]() |
Re: maschilismo nella cultura, perche ?
Dunque, dicevate, Maria e le donne furono le prime a cui comparve Gesù risorto.
E questa è una versione. Secondo altre versioni, le donne trovarono invece un angelo ad annunciare loro che Gesù era risorto. E poi, riguardo a Maria, c'è questo particolare passo che mi ha sempre lasciato qualche dubbio. Quote:
La bibbia, nella confusione della quantità di traduzioni e interpretazioni che ha subito, finisce col contraddirsi nei propri stessi testi. In più, la santità di Maria è riportata molto più negli apocrifi. Ma gli stessi apocrifi riportano versioni diverse sulla storia di Maria, contraddicendosi loro stessi a vicenda. ... @marcofobik: Eva nacque dalla costola di Adamo. Prima di Eva, però, Adamo, sempre secondo la leggenda biblica, a quanto pare ebbe altre mogli. Lilith in particolare, secondo la leggenda "la prima donna creata", non voleva sottomettersi. Così, tra donne traditrici, tra donne ribelli, tra donne disubbidienti, eccetera, la donna non ci fa mai una buona figura nello scenario religioso. Che queste leggende siano venute fuori molto più in là della preistoria, molto più in là della dea madre, non se ne può esser certi. Come esistono diverse popolazioni ora, esistevano diverse popolazioni all'epoca. Forse meno diversificate in mentalità, ma in tradizioni, se ammettiamo lo sviluppo culturale già esistente, forse. |
Re: maschilismo nella cultura, perche ?
Quote:
|
Re: maschilismo nella cultura, perche ?
Quote:
|
Re: maschilismo nella cultura, perche ?
Quote:
Su 10 omicidi tra coniugi/compagni/fidanzati, quanti sono commessi dall'uomo che uccide la donna e quanti al contrario? Idem per i casi di stalking... quale è la percentuale degli stalker rispetto alle stalker? Mi sembra abbastanza evidente che in entrambe le situazioni la quota parte maschile dei colpevoli sia ben superiore a quella femminile... Edit: pardon, non avevo visto che si era già data una risposta simile. Io non mi appoggio a numeri ma, a meno che tutti i media ci distorcano la realtà, direi che questo sbilanciamento appare piuttosto netto. |
Re: maschilismo nella cultura, perche ?
Quote:
|
Re: maschilismo nella cultura, perche ?
Quote:
|
Re: maschilismo nella cultura, perche ?
Quote:
è questo che trovo assurdo, il non considerare il ruolo maggiore e mi spiave ma io nei libei di scuola vedo uomini che lanciano pietre a mammuth, il ruolo della donna è molto in secondo piano. inutile prenderci in giro ma saprai che nel 90% e nel 90% dei luoghi in cui è visuta la grandissima maggioranza dell'umanita il clima era caldo e pressocché stavano quasi nudi ? molti vestiti venivano fatti da corteccie degli alberi e spesso li si ereditavano. il valore della caccia dal punto di vista materialeè molto relativo.. troppo poco per essere considerata la base. anche al miele viene dato un'importanza fonte alimentare. |
Re: maschilismo nella cultura, perche ?
Quote:
in generale i prototipi di corpi erotici hanno qualità utili alla sopravvivenza senza per questo farne delle divinità.. sai che molti africani(e probabilmente molti popoli che sono più a contatto con possibili carestie) preferiscono le grasse ? |
Re: maschilismo nella cultura, perche ?
Quote:
|
Re: maschilismo nella cultura, perche ?
Quote:
|
Re: maschilismo nella cultura, perche ?
Quote:
http://4.bp.blogspot.com/-eFOgmtxyG-.../angry-cat.jpg |
Re: maschilismo nella cultura, perche ?
Quote:
il femminicidio significa omicidio di una donna perche appunto femmina gli omicidi dei mariti/ex/fidanzati che ammazzano le loro (ed ex) donne è perche sono donne ? o perche erono persone con cui avevano intrapreso delle relazioni ? :o |
Re: maschilismo nella cultura, perche ?
Quote:
Quote:
Quote:
[P.S.: sarò paranoico, ma non posso non notare il tuo doppio standard nel parlare di "maschi" e contemporaneamente di "donne"] |
Re: maschilismo nella cultura, perche ?
Quote:
Veramente anni fa per mesi si parlava solo di morti sul lavoro, sono mode giornalistiche è un altro discorso |
Re: maschilismo nella cultura, perche ?
Quote:
Quote:
Quote:
Mi rendo conto che chi non crede non riesce a capirlo ma è così. |
Re: maschilismo nella cultura, perche ?
Quote:
le fonti storiche non sono chiare, la Bibbia parla di fratelli di Gesù, ma al tempo il termine usato si adattava anche ai parenti, in più Gesù aveva probabilmente fratelli acquisiti (chiedi all'utente Orto d'osso) da parte di San Giuseppe (ma qui non c'entra Maria purtroppo Gesù aveva una situazione famigliare un pò particolare, che sinceramente dal punto di vista redditi isee sarebbe stato un pò un casino, con ste famiglie allargate poco in regola è sempre un caos) inoltre ci sono anche un passo biblico in cui in effetti si potrebbe anche presupporre che Giuseppe abbia avuto rapporti con lei successivi alla nascita di Gesù, ora non lo trovo ma c'è e dice che lui aspettò a conoscere la moglie fino alla nascita del bambino.. e nessun bacchettone lo ha cancellato (non come cuba dove i comunisti hanno vietato il reggaeton perchè è troppo sexy -_-) ad onor del vero va anche detto però che Gesù sulla croce affida Giovanni (e con lui l'umanità intera, anche te) a Maria come madre e figlio in teoria potrebbe anche voler dire che altri figli lei non ne aveva, ma sono congetture storiche la verginità che più conta ai fini della fede è quella dal peccato originale, quella della carne sinceramente non vedo perchè debba scatenare ogni volta la curiosa morbosità dei fobici :interrogativo:* Maria era sposata adulta (perlomeno per come intende liuk) e vaccinata per poter avere una normale vita coniugale con figli eccetera e qui spero di aver chiuso la parentesi sul reggaeton e che ancora per molti anni si possa ballare nelle libere nazioni senza problemi di censure rosse http://www.messengercool.com/archivo...ica/baile2.gif *EDIT: non vorrei equivoci, do per scontato che Gesù nacque da Maria da vergine, questo è ovvio ed ha una sua logica teologica inattaccabile |
Re: maschilismo nella cultura, perche ?
Quote:
|
Re: maschilismo nella cultura, perche ?
Quote:
|
Re: maschilismo nella cultura, perche ?
Quote:
Sulla serietà del femminicidio mi limito a riportare questa riflessione secondo me molto interessante: http://www.uominibeta.org/editoriali...o-da-rivedere/ |
Re: maschilismo nella cultura, perche ?
Quote:
....anche l'accusa di professarsi falso re era tanto strumentale che perfino Erode (non certo uno stinco di santo), di fatto era abb scettico ed il suo lavarsene le mani lo vedo emblematico anche in quel senso.. .....se é realmente avvenuto il popolo scelse Barabba, non lo dimentichiamo, in ogni caso il motivo era il medesimo che ben poco c'entra con la religione; cioè il potere ed il mantenimento dello status quo. Di mio non sono credente e mi va bene così, rispetto tutte le religioni purché non vadano contro i diritti basilari degli uomini..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.