![]() |
Re: I bancomat umani
Quote:
Quote:
|
Re: I bancomat umani
Quote:
|
Re: I bancomat umani
Quote:
Quello che notavo è che se un uomo perde il lavoro e non lo ritrova in tempi brevi "potrebbe", non sempre per fortuna, però accade, essere lasciato dalla donna. Il contrario non penso sia mai avvenuto nella storia dell'umanità :pensando: |
Re: I bancomat umani
Quote:
è ovvio che se una coppia si adatta a un certo stile di vita e un giorno gli si distrugge tutto fra le mani si comincia a litigare e a fare scaricabarile di responsabilità sull altro e finisce tutto in vacca . in teoria da piu giovani nn si dovrebbe pensare a ste cose ma è anche vero che ci si lascia per altre robe :D niente è eterno ... e per fortuna aggiungo :sisi: . |
Re: I bancomat umani
Assocerei questo thread a quello delle principesse: persone così esistono, ma se non ci piacciono perché curarci di loro?
|
Re: I bancomat umani
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: I bancomat umani
Quote:
pretenderà che il compagno, in quanto tale e uomo, paghi per i suoi capricci. Quote:
|
Re: I bancomat umani
Quote:
Alla fine è lo stesso meccanismo mentale che porta a distorsione del pensiero come la xenofobia e il razzismo, e non è un caso che pensieri del genere attecchiscano più facilmente in chi si dichiara di per sé misantropo. |
Re: I bancomat umani
Con la crisi che c'è dal 2008, questo modo di ragionare manca da rispetto a tante famiglie in cui l'uomo è disoccupato e risparmiano su tutto, non vedo mogli che esigono gioielli e cene al ristorante, quando manca il pane in casa
|
Re: I bancomat umani
Quote:
Quote:
|
Re: I bancomat umani
Quote:
|
Re: I bancomat umani
Syd77 ha ragione in parte, si chiama femminismo moderno, bevo, fumo, scopo come un uomo e mi mantieni i vizzi... (del femminismo di una volta ne sento la mancanza, c'era spessore culturale.), ed ecco perché molti italiani si sposano con le straniere, hanno molte meno pretese, questo e quello che puntualmente mi fanno capire chi se le sposa, che poi siano più fedeli di un italiana è un altro paio di maniche...
|
Re: I bancomat umani
Quote:
|
Re: I bancomat umani
Quote:
Quote:
|
Re: I bancomat umani
Quello che dici penso che esiste in coppie dove tutti e due ragionano così (sicuramente oggi sono in tanti). Si sta insieme per convenienza, per cui lei ha dei ruoli e lui ne ha degli altri. Nessuno dei dei due è una vittima, semplicemente ci si usa a vicenda. Lui la mantiene però magari si fà i fatti suoi con una collega, in quelle 14 ore che passa fuori casa e lei non dice nulla.
P.s. L'uomo zerbino-bancomat in fondo è un manipolatore, sa di avere potere sull'altra persona. |
Re: I bancomat umani
Quote:
Sono patologie pure queste e molto serie, che colpiscono donne manipolabili |
Re: I bancomat umani
Quote:
|
Re: I bancomat umani
Quote:
|
Re: I bancomat umani
Quote:
Spesso inconsciamente si crede di non meritare amore, quindi si cerca di rendere dipendente l'altro/a, il lato economico rappresenta solo una delle modalità più grossolane. Anche in queste dinamiche di manipolazione reciproca ci si sceglie e di solito tali dinamiche si assimilano originariamente in ambito familiare. Tale atteggiamento non è limitato solo alla sfera sentimentale/sessuale. |
Re: I bancomat umani
Quote:
:bene: @ Syd77, e vero che giunte in italia alcune prendono gli usi e i costumi locali, ma molte donne straniere sono come le itagliane degli anni 60 , hanno valori morali che molte italiane non sanno neanche della loro esistenza... ricordo il processo a valerio merola meta anni 90, esce fuori che erano le madri assieme alle figlie a proporsi per ottenere parti in tivvi... qui a Torino, vedo molte ragazze rumene di bella presenza fare pulizie condominiali o nelle case, o lavorare nei bar o nei locali a fare le cameriere, facilmente, potrebbero anche loro trovare luomo bancomat e farsi tranquillamente mantenere? Ce ne saranno, precarietà, ma spesso lo apprendono qui in italia. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.