FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Timidezza Forum (https://fobiasociale.com/timidezza-forum/)
-   -   ansia di salutare (https://fobiasociale.com/ansia-di-salutare-44859/)

It's Me 08-03-2017 14:09

Re: ansia di salutare
 
Da ragazzo, salutavo solo chi ero sicuro di ricevere una risposta, altrimenti bypassavo, aspettando un saluto da parte dell'altra persona. Se arrivava, sapevo che la prossima volta potevo salutarla io per primo, altrimenti, continuava l'indifferenza.
Ora, per fortuna, è svanita questa cosa.

maralgiu 13-03-2017 12:03

Re: ansia di salutare
 
Quote:

Originariamente inviata da briox77 (Messaggio 1354843)
pure io saluto cosi quando la gente è troppo lontana...:mannaggia:...ripensandoci spero che qualcuno non mi abbia scambiato per un fascista, nonstante questo continuo a farlo, d'altronde quale sarebbe un altro modo per salutare? :pensando: Magari quello tipo naufrago in mare con due braccia :sisi:

Il comportamento in sé è già comunicazione, indipendentemente dalle tue intenzioni o intendimenti. Se fai il saluto fascista io ti considero un fascista perché quel modo di salutare ha un forte significato culturale e politico, perché ha un alto valore simbolico, e infatti naziskin e fascisti ci tengono a fare questo tipo di saluto.
Rapportarsi agli altri significa tener conto di queste cose, delle simbologie che stanno dietro alle gestualità ecc. A me, ad esempio, darebbe molto fastidio uno che mi salutasse in quel modo.
Pensaci su.

maralgiu 13-03-2017 12:21

Re: ansia di salutare
 
Il gesto del saluto ha un alto valore comunicativo. Innanzi tutto stabilisce il tipo di relazione che si ha con una persona: di semplice conoscenza, di gerarchia, di buona conoscenza, di amicizia, di amicizia fraterna, ecc. ecc.
Col saluto si instaura, quindi, una relazione, la si conferma o la si disconferma.
Non salutare significa trasmettere il messaggio "non mi interessi e non voglio avere a che fare con te", oppure "non ti conosco, per me non esisti".
A mio parere, non ha importanza se si saluta in modo verbale o in maniera non verbale, purché lo si faccia se si vuol avere un buon rapporto con l'altro/a.
Io lo faccio in molti modi sia verbale che non verbale: ciao, salve, buon dì, augh (era il saluto indiano nei fumetti a striscia di capitan Miky, o di Black e altri personaggi ambientati nel west), buon giorno, alla prossima, ci vediamo, oppure col pollice in su, il saluto tipo militare ma con solo due dita e non rigido, col sorriso, con l'occhialino, con un cenno del capo, con la schiacciata mano contro mano dell'altro, con una pacca sul braccio, col gesto di dire una parola di saluto ma senza usare la voce.
Secondo me, non va posto il problema di come salutare, meglio salutare così come viene di fare in quel momento.

Hazel Grace 13-03-2017 14:36

Re: ansia di salutare
 
le persone con cui non parlo di solito non le saluto poi posso sembrare scortese ed e' uno dei motivi per cui mi da fastidio l'ambiente di lavoro, dover salutare e la paura di ricevere un rifiuto. La vita e' cosi faticosa


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.