![]() |
Re: Se la scuola fa schifo, la colpa è solo degli insegnanti?
Intrevengo solo per fare una piccola considerazione sulla concezione morale dei professori: trovo assurdo che alla grandissima parte di essi freghi solamente che tu non rompa le palle e studi. Nella mia classe francamente erano tutti contenti di me che non distrubassi, che non facessi minchiate e altro e quando mia madre andava ai colloqui si sentiva dire che ero una persona intelligente e diligente quando ero solo uno sfigato con una vita di merda. Ricordo una volta che ero tra gli unici ad aver studiato la lezione precedente e quando la prof. ci fece delle domande (non era un' interrogazione, non sapevamo che ce le facesse ed eravamo ai primissimi giorni di scuola) ero praticamente solo io a conoscere le risposte. E cosa dice questa? Che sono maturo. Eh già, se uno studia la lezione precedente è proprio maturo, cazzo, ha capito tutto della vita. Invece gli altri miei compagni, che ovviamente non erano un disastro, sembrava che avessero ammazzato qualcuno se solo non venivano per tre giorni di fila a scuola e sembrava chissà quale situazione assurda. Se potessi scegliere avrei volentieri fatto anche io tutte quelle "gravi" minchiate piuttosto di essere così, anche perchè poi anche essere segati o sospesi con il senno di dopo è solo una stronzata e ci si ride sopra visto che dopo la Vita (quella con la V maiuscola) va avanti e si scopre come quelle cose fossero, per l' appunto, solo stronzate. Ecco, queste cose un po' fanno girare le palle, anche perchè un prof. sa benissimo che fuori non funziona così fuori, eppure, sarà per più motivi, è contento così. Studia e non rompere le palle e siamo soddisfatti di te, bel concetto. Ah, poi non parliamo dei consigli di classe in cui è un paraculismo continuo:sisi: Poi sia chiaro, non sto dando la colpa della situazione ai prof. (il mio è più che altro uno sfogo) ma magari una concezione della vita scolastica diversa potrebbe aiutare, e soprattutto non ci si sentirebbe presi pre i fondelli.
|
Re: Se la scuola fa schifo, la colpa è solo degli insegnanti?
@Bluevelvet condivido molto del tuo pensiero qui sopra, situazione molto simile alla mia.
Per il resto seguo interessato la discussione. |
Re: Se la scuola fa schifo, la colpa è solo degli insegnanti?
Quote:
Torniamo cioè al problema di un modello di una scuola astratta, che va cambiato. |
Re: Se la scuola fa schifo, la colpa è solo degli insegnanti?
Quote:
Gli insegnanti non sono superman. Bisogna che passi l'idea che crescere le persone è la cosa più difficile del mondo e richiede la collaborazione di figure diverse (Mi sembra che ci sia anche un proverbio africano che recita: "Per far crescere un bambino ci vuole un villaggio") Tu quando vai all'ospedale ti aspetti che il tuo medico oltre a fare il medico faccia anche l'infermiere,il radiologo, lo psicologo, il cappellano, e magari la mattina pulisca anche i pavimenti? Ecco dal professore ci si aspetta un po' troppo. Un bravo professore si interessa al benessere dei suoi alunni, ma sa anche chiedere l'aiuto di persone più competenti quando ce n'è bisogno. Peccato che nella scuola spesso questo sia molto difficiile, e che sia una prassi da costruire ex novo. |
Re: Se la scuola fa schifo, la colpa è solo degli insegnanti?
Quote:
|
Re: Se la scuola fa schifo, la colpa è solo degli insegnanti?
Quote:
La meritocrazia e il valore di chi insegna io lo dò per scontato. Dico solo che da solo non basta per cambiare la scuola. E allora se dobbiamo essere meritocratici, non limitiamoci al solito concorso (che significa tuttal più valutare la tua memoria di alcune nozioni) e valutiamo i docenti anche su quello che fanno ogni anno, nel concreto. Da quali livelli parte la classe e dove arriva. Che metodi ha usato. ecc. L'idea insomma del posto garantito a vita per chi riesce a entrare andrebbe rivista, perchè favorisce la pigrizia e appunto, il lavoro routinario da robot. |
Re: Se la scuola fa schifo, la colpa è solo degli insegnanti?
Bisogna insegnare l'affettività a scuola. Certo. (Noi lo facciamo già da anni e, pur senza fondi, vediamo di continuare). Ma è l'uovo di Colombo. Forse che a scuola non si insegna già l'educazione civica? Eppure non più tardi di un anno fa un partito che raccolse un terzo dei voti non seppe ricordare la differenza tra Parlamento e Governo. Forse che non si insegna già la grammatica? Eppure basta ascoltare la tv per un giorno per chiedersi se l'italiano non sia solo la seconda lingua della maggior parte della popolazione. E la biologia? E la geografia? E la matematica? E no, perché di grandi geni in giro non ne vedo, eppure tutti hanno una formazione di base.
Insegnare a vivere è una cosa lenta, quotidiana, che chiede concertazione tra scuola, famiglia, società diffusa. E che chiede che la scuola venga integrata nel sistema sociale, cosa che adesso ci si guarda bene dal fare. Perché la scuola è quella cosa dove vai a romperti le palle (e pure mamma e papà ne sono convinti), dove trovi degli insegnanti che non ti capiscono (solo mamma e papà lo fanno e lo ribadiscono) e che poi esci, fai compiti ed è finita. E proprio perché la scuola è così può restare senza soldi e senza risorse, cestino della spazzatura in cui buttare tutte le rogne che non si sanno smazzare. Si imparerà a vivere e la scuola verrà riconosciuta come vera solo quando questa mentalità verrà sradicata e la società avrà finito di ubriacarsi di cazzate sparate per far finta di fare qualcosa. Punto tutto sui bisnipoti, ecco. Annalisa Strada, insegnante |
Re: Se la scuola fa schifo, la colpa è solo degli insegnanti?
Quote:
chi continua a dire che bisogna dare soldi alle scuole non ha capito NIENTE |
Re: Se la scuola fa schifo, la colpa è solo degli insegnanti?
Sono d'accordissimo.
Sinceramente preferirei essere in Giappone e spaccarmi letteralmente le chiappe fra scuola , club e scuole di approfondimento , ma alla fine avere una buona formazione , piuttosto che stare qui adagiata sugli allori. Il punto è che secondo me, il modello sociale da per primo le impressioni sbagliate. Se copi sei furbo, se rispondi male al professore sei figo, se bocci sei libero dai compiti estivi ... non c'è la mentalità che più studi più migliori te stesso. E questo vabbè, è una tara mentale che hanno gli italiani ma sicuramente hanno anche gli altri abitanti del mondo, questo non posso saperlo. Io però ricordo che il liceo è stato un vero incubo. Compagni a parte (che vabbè, non che mi stessero simpatici), erano proprio i professori il problema. Non mi dimenticherò mai di uno che ho avuto gli ultimi due anni a italiano e latino. Uno stronzo di proporzioni cosmiche ... questo aveva una vita deprimente e riversava tutto su di noi. Certo, aveva una cultura infinita, ti faceva anche appassionare alla lettura, studiava bene, ma per il resto era una carogna ... Facevi un'interrogazione perfetta e ti diceva "mah si bene ... 5 e mezzo" :moltoarrabbiato: Motivo per incavolarsi, ma nessuno ha mai pensato che forse lui voleva sapere le cose più approfondite invece che a macchinetta. Si sono messi i genitori di mezzo, trattandolo a pesci in faccia e dicendo che i loro pupilli non potevano avere 4 alle versioni di latino ... immaginate come è finita. Lui si è rivoltato contro di noi e nell'ultima metà dell'anno come compito di latino ci dava 6 frasi da tradurre: ognuna valeva un punto, massimo punteggio 6. Se traducevi "casa" invece di "abitazione" perdevi un punto .. un incubo! E per chi conosce il latino ... le frasi da tradurre erano tipo "Rosa pulchra est" ed eravamo in quinto superiore. Ho dett tutto :mrgreen: |
Re: Se la scuola fa schifo, la colpa è solo degli insegnanti?
Quote:
|
Re: Se la scuola fa schifo, la colpa è solo degli insegnanti?
la scuola italiana è antiquata e strutturata male.
il metodo che usa è arrivismo allo stato puro, venire giudicati mediante dei voti ed essere ghettizzati in una determinata categoria non fa bene alla psiche degli alunni. La scuola apre le porte alle ansie e alle pressanti aspettative che il mondo si fa su di noi e che inesorabilmente saranno deluse, perché si depersonalizza il bambino, facendolo diventare un numero in balia di un mondo sempre più aggressivo. si impara a scuola che dobbiamo essere sempre perfetti e che gli altri si aspettano questo e quell'altro da noi, soldatini programmati per essere i migliori sempre e comunque. ma noi non siamo perfetti siamo fallaci e questo bisognerebbe insegnare a scuola, a che serve snaturalizzare un essere umano, siamo fallaci e i voti servono solo a far sentire inferiori chi magari è bravo in qualcos'altro, si tende a far credere, che chi va male non troverà mai un lavoro, che non avrà mai successo, questo serve solo a demolire un essere umano, non a costruire una persona che crede in se stessa. Diceva una vecchia canzone di luca carboni: I professori non ci chiedevano mai se eravamo felici... |
Re: Se la scuola fa schifo, la colpa è solo degli insegnanti?
Quote:
Anche i metodi didattici possono aiutare in questo: l'apprendimento cooperativo insegna che il mio successo non serve se non lo metto a disposzione del gruppo, e insegna che in un gruppo possono servire doti diverse dal solo saper studiare (ad esempio saper incoraggiare, sdrammatizzare) Non a caso il bullismo è maggiore in quei paesi dove è maggiore la competizione per il lavoro (come ad esempio in giappone). Oppure in quelli in cui vige l'idea che il mondo si divide in vincenti e perdenti (come negli Usa) Il problema è anche che la scuola per lo più non sfrutta le competenze nascoste dei ragazzi: al di là delle competenze logico-verbali, non si va. E spesso anche chi tenta di sviluppare le proprie doti particolari trova un muro. Proprio l'altro giorno ho visto una trasmissione (mi pare su rai 5) in cui un fumettista diceva che quando era ragazzo un noto disegnatore gli aveva detto di lasciar perdere. Quindi non è poi così facile capire il talento, anche perchè non è qualche cosa di statico. Se Van Gogh fosse rimasto fermo al suo stile inziiale non sarebbe diventato l'artista che è diventato, tanto per fare un esempio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.