![]() |
Re: Carattere forte
A volte il carattere forte lo tiro fuori, e quando lo tiro fuori tengo conto di tutte le volte che è rimasto dentro...
|
Re: Carattere forte
Quote:
Dalla mia esperienza sul lavoro ha un comportamento veramente vincente chi riesce a non farsi mettere i piedi i testa senza diventare aggressivo. Questo implica riuscire a non perdere il controllo di fronte alle persone aggressive e manipolatrici e per quanto mi riguarda è veramente difficile. |
Re: Carattere forte
Quote:
E' una fissazione della nostra società. In realtà la gente cerca e apprezza persone che hanno capacità di persuasione e cioè riescono ad avere quello che vogliono. Col sorriso o coi calci in culo non importa, purché i calci in culo li diano agli altri. Io invece credo che quando si parla di forza in realtà si parli di debolezza, cioè di scarso accomodamento, un difetto che però richiama istintivamente all'alta testosteronemia. E' tutto un quiproquo tra istinto e realtà: tiro fuori le unghie quando ho paura. Quando ho paura sono più virile? Non credo. Eppure il sistema premia la virilità, quindi premia la paura (ovviamente nascosta e falsata per forte desiderio). Siamo figli di quest'idiozia e idiocracy si sta avvicinando. |
Re: Carattere forte
Quote:
|
Re: Carattere forte
Quote:
|
Re: Carattere forte
Beh, un carattere forte è l'ideale, ma non uno aggressivo, infatti la "forza" di cui parliamo può anche consistere in una certa capacità di autocontrollo.
La grinta poi fa tantissimo nella vita, abbinata all'autocontrollo (non autorepressione!) penso che possa portare a conseguire i propri obiettivi di qualunque tipo (lavorativi, relazionali, ecc...), ma spesso potrebbe non essere colpa della persona poco determinata l'avere poca grinta. Se non si ha una passione, un obiettivo considerato importantissimo, penso che sia molto più difficile stringere i pugni e tenere la testa alta. Nonostante questo, chi è in queste condizioni, in cui spesso mi ritrovo anch'io, potrebbe trovare della determinazione anche e proprio nel fatto che per il proprio stato d'animo è più difficile puntare a ciò a cui puntano a "difficoltà standard" le altre persone. |
Re: Carattere forte
riesumazione vecchio thread..
non c'è niente da fare chi, come molti di noi, è troppo timido, pauroso, poco assertivo dovrà sempre soccombere nella vita. Senza il coraggio di rischiare non si va lontano, ben che va si riescono a tamponare a fatica gli insulti della vita, più verosimilmente si soccombe. Ai più giovani dico: imparate a cacciare le palle ora, che dopo non si impara più cosi è amen |
Re: Carattere forte
Nella mia esperienza di non fobico che ha avuto a che fare con persone fobiche (sopratutto donne), devo dire che il carattere forte l'ho osservato in quella che io chiamo "intransigenza fobica".
Il contesto principe dove ho assistito a ciò è quello intimo (sessuale) e di relazione sentimentale. In misura nettamente minore ma comunque presente nel contesto amicale. Prevalenza di donne fobiche "forti" vs uomini. Ho notato una maggiore grinta, spesso sfociante in aggressività (verbale) e decisione istintiva e non ponderata in molti scenari dove una persona non fobica mostra un carattere più morbido quando non, addirittura, interpreta lo scenario come pacifico e normale. Nella mia lettura a posteriori, però, spesso il carattere forte era espressione di un tentativo di difesa e di un'incapacità di sostenere la forza a lungo. Un po' come un cane che ringhia o abbaia per dissuadere un potenziale individuo pericoloso proprio per la consapevolezza che in uno scontro ne uscirebbe soccombente. Inoltre molta forza era pilotata dall'esterno. Per esempio in molti casi il carattere non era altro che l'esporre pedissequamente quanto il terapeuta aveva consigliato di fare ma senza alcun elemento di "originalità" o d'interpretazione personale. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.