![]() |
Re: Problemi in classe
comunque amici fobici non confondete la stupidità con la cattiveria http://emoticonforum.altervista.org/...e/sieno/82.gif, certi comportamenti sono stupidi, ma alla base non c'è la volontà di far male, magari c'è una debolezza caratteriale, ad esempio il tizio voleva compiacere gli amici, o credeva che la cosa fosse divertente (ignorando il dolore che provoca a chi la subisce)
le persone possono cambiare, comportamenti str..upidi un domani in altri contesti possono essere corretti e migliorati per questo (pur capendo assolutamente l'orgoglio di dire con sti pidocchi non voglio averci nulla a che fare) consiglio a Rosecat di cercare di smussare gli angoli, riavvicinare la compagna di banco ed insieme provare a riavvicinarsi alla classe, perchè purtroppo il primo passo in certe cose spetta sempre a chi è superiore... |
Re: Problemi in classe
Tieni duro, pensa al diploma e soprattutto chiediti se realmente desideri l'approvazione di queste persone "non tanto intelligenti", chiamiamole così:pensando:
|
Re: Problemi in classe
Quote:
Quote:
Quote:
Semmai dopo potrai pensare ad un cambiamento ancor più radicale. Ma ti garantisco che in qualunque posto andrai, alcuni comportamenti/atteggiamenti li ritroverai sempre, così nella scuola come nel lavoro, soprattutto per persone chiuse/timide/sensibili. L'unica vera soluzione, o almeno l'unica a cui sono giunto, sarebbe quella di ritagliarsi un piccolo "angolo di paradiso": come un'oasi in mezzo al deserto, e dare molto meno peso a giudizi inconsistenti pronunciati da persone altrettanto inconsistenti per la nostra vita. Ciò non toglie che frasi come quelle dette dal tuo compagno possono ferire molto profondamente. Quote:
Quote:
|
Re: Problemi in classe
mi è successa esattamente la stessa cosa alle elementari, mi sono spostata all'estremità del banco per mostrare a quel bambino seccato che la sua presenza non mi era gradita e poi ho messo l'astuccio in mezzo così non mi contagiava con la sua malvagità. Comunque alle elementari me la sono cavata parlando singolarmente con i meno divertiti, che a quel punto erano sempre meno divertiti. Il problema è chi fa queste cose spesso non vede la vittima come una persona (soprattutto se guidati dalla regina delle arpie, anche i miei lo erano ineffetti). Magari al liceo non vi metteranno in fila per due per andare a teatro, ma io farei un tentativo anche solo per fare pratica.
|
Re: Problemi in classe
Mi dispiace tanto per te :( nessuno si meriterebbe di essere trattato così...
|
Re: Problemi in classe
Ciao.
Intanto voglio che tu sappia che: non sei sola. Per quanto tu possa pensare che la situazione sia insostenibile, che nessuno ti possa capire o comprendere il tuo disagio, sappi che non è così! Ho subito angherie ed insulti piuttosto pesanti per due anni in una stessa classe (lancio di oggetti, cori di sfottò, ecc...), il tutto con la totale indifferenza d'insegnanti, genitori ed amici, per i quali era solo colpa mia perchè non mi "difendevo" (il che è assurdo dal momento che non puoi difenderti da una classe intera). Sappi anche che questo non significa ne che sei una debole, ne che sia colpa tua: non lo è! Se posso darti un consiglio, parlane con qualcuno (intendo al di fuori di questo forum :) ), perchè potrebbe aiutarti molto, quantomeno a far si che le loro prese in giro non abbiano effetti più profondi. Purtroppo l'omicidio è ancora illegale ;) perciò per liberarti di loro ti tocca necessariamente aspettare la fine dell'anno. In bocca al lupo e se hai bisogno di qualcosa, anche solo di sfogarti, scrivimi :) |
Re: Problemi in classe
Leggendo storie simili, mi rendo conto sempre più che qui dentro, escludendo le ragioni per cui siamo qui, e il diverso grado di gravità che diamo ad aspetti del nostro carattere e vissuto, abbiamo in comune moltissime cose :(
|
Re: Problemi in classe
Non ho letto tutto il topic quindi se ci sono delle "novità" nel mezzo e cose che non ho letto chiedo venia, non lo so.. comunque mi stupisco di alcune ultime risposte e dell'esagerata apprensione che trapela.. mah...
Come se si parlasse di chissà quale cosa gravissima, di chissà quale "sfiga rara". Anche io non ho mai fatto amicizie nelle varie classi in cui sono stato / nè mai legato. :nonso: Embè? E' così strano e trascentale? Secondo me ce n'è a mille di ragazzi e ragazze che passan quasi tutto il percorso scolastico senza amicizie e senza legare con il resto della classe. :nonso: Se si è appena più intelligenti e maturi già si viene esclusi dai gruppi in automatico. Ma si sopravvive lo stesso. |
Re: Problemi in classe
Quote:
|
Re: Problemi in classe
"E' colpa tua che non ti sei saputa inserire !!!
Sei una persona oggettivamente schifosa e non meriti il dono della vita !! Il tuo compagno ha fatto bene a comportarsi così, non ti lamentare come una donnicciola!" CIT. Kody Lascia perdere... ancora 3 mesi e te ne andrai da li :bene: cerca di rifarti all uni eventualmente... |
Re: Problemi in classe
Quote:
Se uno ha una buona autostima e non lega con la classe.. sì... ci rimarrà male.. però almeno non dubita di se stesso e bene o male va avanti lo stesso. (e questo è stato il mio caso) Invece quando uno cede a queste offese e si autoconvince di valere poco...è peggio. |
Re: Problemi in classe
Quote:
Ps: Hai detto bene, si sopravvive. Io però VOGLIO vivere serenamente e non unicamente sopravvivere. Con le persone che ho intorno questo non mi è possibile. |
Re: Problemi in classe
la colpa è anche degli insegnanti. Da dietro la cattedra una situazione del genere è evidente, se non hanno deciso di intervenire in qualche modo (ad es. ammonendo i tuoi compagni che si sono comportati così, o promuovendo delle attività che vi potessero fare entrare in relazione, in modo che avrebbero potuto conoscerti un pò meglio) la colpa è loro, non soltanto della str***a manipolatrice di turno. Ed è l'ennesimo fallimento della scuola, per giunta.
Il problema è che, dato che non hanno sanzionato nemmeno l'episodio da te raccontato, anche per gli insegnanti la situazione di fatto è diventata la normalità. Perciò, se volessi interpellare qualcuno, paradossalmente dovrebbero essere proprio loro (nella persona del coordinatore, in particolare), anche se non sarebbe affatto tuo compito, ma è giusto per cercare di evitare che episodi del genere in futuro si ripresentino. E' l'unica cosa che puoi fare, credo, per dare un senso a tutto questo. |
Re: Problemi in classe
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.