![]() |
Re: Pregiudizi sull'introversione e la timidezza diffusi nei media
Quote:
Il fondo di verità in questo caso sarebbe? |
Re: Pregiudizi sull'introversione e la timidezza diffusi nei media
Quote:
Quote:
|
Re: Pregiudizi sull'introversione e la timidezza diffusi nei media
Quote:
Usando lo stesso metro , un afroamericano potrebbe dire che quelle che sono considerate stereotipazioni di essi da parte della società sono del tutto veri , compresa l'inclinazione al crimine : infatti basta vedere la musica rap e hip hop e l'attitudine da ghetto ( che è predominante nella comunità afroamericana giovanile) in genere che si basa su vittimismo , elogio e incitazione della violenza , ricerca di sesso estremo , complessi di inferiorità , mancanza di responsabilità , paranoia , rancore e odio verso tutto e tutti ecc , estrema invidia e risentimento verso i bianchi ecc . Ma si parla sempre di cause sociali di questo fenomeno : senso di colpa interiorizzato , bassa autostima , complesso di inferirorità per essere stati oppressi ecc , anche l'introverso in maniera diversa è stato ed è tutt'ora oppresso nella società , nel senso che la società predilige di più che è estroverso a chi è introverso e l'introverso vive in una sorta di " ghetto mentale " e spesso ci si affeziona |
Re: Pregiudizi sull'introversione e la timidezza diffusi nei media
Prendi internet.
Nasce in ambienti militari. La risposta più semplice, quella che spiega più cose, ciò che succede, come muta nel tempo, è che non ne sia mai uscita da questi ambienti, e che serva a controllare, condizionare, e creare un database di spionaggio per l'intera umanità nel mondo globalizzato al fine di circoscriverlo in una realtà orwellliana. La risposta alla tua domanda su donna moderna è ugualmente semplice: l'obiettivo è la distruzione della famiglia, perchè era una forza troppo potente di aggregazione e valori, il bravo uomo allora è noioso, non è come farsi l'acolizzato e lavorare per 700 euro in un call center. Tutte le altre spiegazioni appaiono complesse, elucubrative e non rispondo ai vari punti di vista a cui li sottoponi. La realtà è troppo dolorosa per prenderne parte, è una realtà dove non siamo che topolini da laboratorio. |
Re: Pregiudizi sull'introversione e la timidezza diffusi nei media
Quote:
|
Re: Pregiudizi sull'introversione e la timidezza diffusi nei media
Quote:
|
Re: Pregiudizi sull'introversione e la timidezza diffusi nei media
Sicuramente, perchè il gioco che fanno è associare il concetto di noia ai comportamenti.
In realtà non sarebbe correlato, è solo una prospettiva di quali istinti e desideri primordiali associ con il subliminale. Quello che correalano non è il concetto di noia alla bontà, ma il concetto di trasgressione alla felicità, lo fanno in vari modi e lo fanno da decine di anni. Questo subliminale agisce su vari livello, ha una risposta pavloviana, ed è usato in pubblicità per invogliare ad avere apatia delle cose in fretta e bisogno di nuovi stimoli commerciali. E' anche indotto per vanificare esigenze di realtà più profonde e meditate. Sposta il concetto interiore di spazio tempo nel presente: ora, subito, l'abolizione attuale del futuro (di cui parla il filosofo diego fusaro per esempio) ha una lunga fase preparatoria che solo ora vede in pieno i propri frutti. La felicità di queste cose è del tutto costruita è, visto quanta gente infelice è al mondo attualmente, del tutto inesatta. L'apologia del maschio tragressivo dal rutto efebico si pone in questo filone di decadenza dei valori, o crepuscolo del senso, a furia di raccontarlo, ci si è cascati. |
Re: Pregiudizi sull'introversione e la timidezza diffusi nei media
Quote:
Vabbe', fine Ot. |
Re: Pregiudizi sull'introversione e la timidezza diffusi nei media
Quote:
|
Re: Pregiudizi sull'introversione e la timidezza diffusi nei media
a volte non capisco perchè vi focalizzate sui cavilli
|
Re: Pregiudizi sull'introversione e la timidezza diffusi nei media
Quote:
|
Re: Pregiudizi sull'introversione e la timidezza diffusi nei media
Quote:
|
Re: Pregiudizi sull'introversione e la timidezza diffusi nei media
Quote:
La "follia criminale" è inoltre un'invenzione dei fumetti (e del cinema, non esiste film di guerra in cui gli orrori dei buoni non vengano giustificati con la follia): il numero dei "matti" che delinquono (sul totale dei matti) statisticamente è inferiore a quello dei "normali" (sul totale dei normali). |
Re: Pregiudizi sull'introversione e la timidezza diffusi nei media
Quote:
|
Re: Pregiudizi sull'introversione e la timidezza diffusi nei media
Quote:
Lo è sempre, è sempre ambiguo. Se anche puoi esprimerti con la maggiore chiarezza e sintesi, ci si chiederà il perchè di quegli argomenti e il perchè di quella scelta e non di un'altra. Anche se rimani muto il tuo silenzio parla. L'ambiguità è parte dlela nostra natura. Personalmente ipotizzavo di un doppio esatto in noi che è esattamente contrario e si bilancia. La nostra identificazione, la nostra pelle che abitiamo, è una sintesi più o meno conflittuale. Potrebbe sembrare l'inconscio così descritto, diciamo freudiano, perchè c'è l'idea di guerra in noi, ma io intendo una simbiosi di inconscio e linguaggio, il linguaqgio si "attacca" all'inconscio e ne frastaglia il senso invertendolo rispetto alla percezione del linguaggio sul piano razionale. Il lapsus e il paradosso sono scontri di senso linguistico, guerre interiori tra le nostre interpetazioni delle parole. |
Re: Pregiudizi sull'introversione e la timidezza diffusi nei media
Sì, ma non sempre l' ambiguità serve ed è necessaria, altrimenti ci sarebbe solo chaos. Spiegare una legge scientifica con ambiguità sarebbe ad esempio solo dannoso. Il chiedersi il perchè di una scelta comunque non è un' ambiguità, o almeno non lo è per quanto riguarda il linguaggio in sè.
|
Re: Pregiudizi sull'introversione e la timidezza diffusi nei media
Quote:
Ma io non me ne faccio niente della semantica, se questa accorda col “fondo di verità” e rende la bontà non noiosa (e cioè emulabile) un che di eccezionale. Vale a dire: tra le conclusioni tratte da Donna moderna e quelle dalla percentuale di correlazione, non corre nessuna differenza qualitativa. Entrambe prestano servizio non a favore della bontà, ma della bontà come noia. Se vuoi proseguire, ti invito a contattarmi in privato. |
Re: Pregiudizi sull'introversione e la timidezza diffusi nei media
Quote:
Il fatto è che normalmente se te, persona generica, hai davanti un estroverso che parla, racconta, cattura la tua attenzione, ti fa i complimenti, ecc, stai sicuramente meglio con lui che con un introverso che sta zitto, non vuole essere disturbato, sembra infastidito, non sorride, ecc. Ed è una cosa naturale, non potete andar contro a come funziona "la socievolezza umana". Una persona aperta ha certi vantaggi rispetto ad una chiusa. E non perchè la società elogia l'estroversione, ma perchè tu, persona, stai meglio con coloro che sono aperti, che con coloro che sono chiusi. Non si può andare contro a questo schema che la natura, Dio, o chi vi pare ci ha dato. Tutti i gruppi funzionano allo stesso modo: -C'è un leader, sia maschio o femmina. -C'è chi parla di più, c'è chi parla di meno e rimane un po' più in disparte. Non si può andare contro a questo schema. Anche ai raduni di FS.com è venuto fuori che certi utenti si sono sentiti esclusi. Perchè è così che funziona. Perchè anche in un gruppo di soli introversi, c'è l'introverso più aperto e quello più chiuso. Se la società facesse robe [film/propagande/ecc] sull'introversione, magari elogiandola, non cambierebbe lo schema. Perchè tu, persona, continuerai a vedere nella persona più aperta, una persona con cui stai meglio rispetto ad una chiusa. Le donne continuerrano ad andare dietro all'uomo che le fa impazziere, che genera in loro un turbinio di emozioni, non all'introverso che con difficoltà riesce a generarle. Sono schemi naturali, non puoi cambiare la società per fare in modo che le persone si "innamorino dell'introversione" e etichettino l'estroversione come male, perchè "a pelle" le persone stanno meglio con chi si apre, che con chi si chiude. Quote:
Quote:
E' vero che l'intro rimugina e rimugina, magari senza far nulla. Però non c'è dubbio che sia l'intro che rimugina di più sulla violenza. |
Re: Pregiudizi sull'introversione e la timidezza diffusi nei media
Quote:
L'ordine è la fantasia, l'irreale, non il contrario. La scienza è un feticcio, una sostituzione della fantasia cristiana, a nessuno fregherebbe veramente dei suoi dogmi e della sua metodologia se non avesse a che fare con la religione e gli dei. analogamente, il fatto che faccia presa la trasgressione, la liberazione degli istinti, è perchè la nostra reale natura è ambivalente e abbisogna di entropia nel senso, si stanca di costruire frasi per comunicare la propria indiffernza e il distacco emotivo. Tende a liberararsi dei concetti, del senso delle parole, e sprofondare nell'indifferenziato, nel caos, nel sacro, c'è sempre questa lotta nel linguaggio espressivo, poichè noi impariamo a parlare, ma non a contenere il senso attribuito alle parole. Questo fenomeno è sfruttato per condizionare i desideri, invece di essere usato per comprenderli, liberando la follia della mente umana invece di relegarla negli oscuri meandri della frammentazione della coscienza. La malattia umana esce senza alcun rito, si estende timidamente arroccandosi nei costumi e nei linguaggi dei popoli senza alcuna ironia. L'uomo nella fantasia dell'ordine prima pensa e poi parla, nel disordine prima parla e poi pensa. In ogni caso è un esercizio di puro caos, poichè egli dovrebbe, a rigor di logica, pensare e parlare contemporaneamente per essere allineato con se stesso o l'interlocutore, il che non è possibile. Egli dunque ricostruisce il senso fuori dal tempo e dallo spazio. |
Re: Pregiudizi sull'introversione e la timidezza diffusi nei media
Quote:
Quote:
Insomma, non è l'introversione in se ma l'ostilità generalizzata che molti introversi hanno verso il mondo, che poi naturalmente il mondo è portato a ricambiare (tranne nei rarissimi casi in cui ne intuisce il dramma). Che l'estroversione sia sempre preferita secondo me non è vero, soprattutto quando è estrema (e diventa superficiale, indelicata, prevaricatrice...). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.