![]() |
Re: Disturbi alimentari.
Ammetto di aver scritto con leggerezza.Da quello che ne so la bulimia con vomito,danneggia lo stomaco,provocando dolori e complicazioni.Non c'è nulla da invidiare.Ho cancellato la parte del post in cui ho scritto d'impulso,senza pensare.Non voglio che passi un messaggio sbagliato :bene:
|
Re: Disturbi alimentari.
Quote:
|
Re: Disturbi alimentari.
Se quello di stella89 è un attacco bulimico allora per me ci vuole una categoria a parte. :sisi:
ps: sto ironizzando sulla mia situazione, non voglio in alcun modo sminuire quella di stella89 |
Re: Disturbi alimentari.
Quote:
|
Re: Disturbi alimentari.
La mia psicologa mi ha più volte incoraggiato a gratificarmi attraverso il cibo(in passato mi limitavo per questioni di salute,ora sto meglio)e mangiare quello che mi piace ora che posso...che vada bene?
Ho messo pancia ma non riesco a darmi limiti,un po' mi dà fastidio ma non abbastanza da evitare dolci e carboidrati,e poi penso che forse davvero è importante per me trarre soddisfazione dal mangiare quello che mi pare e piace. Sono sempre stata molto magra, in un anno ho messo 10kg (un mix di due farmaci che non posso non prendere mi ha alzato l'appetito) e ora sono normopeso. |
Re: Disturbi alimentari.
Quote:
Il cibo è estremamente più immediato dello sport, è sempre a portata di mano ed è sempre consolatorio. Talvolta immagino che dovrei semplicemente alzare il culo e andare a fare quello di cui ho bisogno piuttosto che sotterrarlo con il cibo. Che poi credo che sia l'unico vero modo per curarsi, soddisfare i propri bisogni e stare lontano dalla cucina. Poi è un'automatismo, sai quante volte mi sono ritrovato con il cibo in mano o in bocca senza sapere come? |
Re: Disturbi alimentari.
Non ci si sente a casa dove si vive, ma dove ci si sente compresi. :'(
|
Re: Disturbi alimentari.
Questi video mi fanno sempre un certo effetto, a volte mi commuovo, altre ho i brividi, emozioni e sensazioni sono piuttosto confuse in verità. :pensando:
Come diceva anche la dottoressa del video, se si va a lavorare solo sul piano fisico, si può migliorare per un periodo, ma poi si torna punto e a capo. E niente. :pensando: |
Re: Disturbi alimentari.
So che è un casino, quando ero al csm si lavorava solo su cibo e corpo, sono entrata sottopeso, sono dimagrita ancora, poi sono tornata ad un peso accettabile, ma io dentro restavo esattamente com'ero all'inizio. Per 6 anni, finchè non hanno deciso che era diventato solo un disagio alimentare e ho sfanculato tutti.
Ok, bisogna mangiare sano ed equilibrato, vomitare fa male, digiunare e strafogarsi idem e grazie al cazz :mrgreen: Cosa siamo, cretine? :pensando: E' vero fa tutto male, e bisognerebbe fare questo e quest'altro, ma è l'idea di fondo a dover cambiare, non l'alimentazione, o meglio, non da sola, perchè poi un bel giorno vai in crisi per *motivo a caso* e o ti affami o ti abbuffi e siamo punto e a capo. Che abbiamo risolto? Ora sto capendo il perchè e quando ingrasso. Ora. E capirlo non vuol dire che riesca a controllarlo. Perchè sono dimagrita, poi ingrassata e dimagrita di nuovo. E' come un loop senza fine. Alla fine della fiera sono solo terrorizzata dal mio metabolismo, che se impazzisce, sono allegramente fottuta. Perdona lo sfogo. |
Re: Disturbi alimentari.
Io credo che si possa cambiare. Su alcune cose l'ho fatto, ho cambiato il pensiero di fondo grazie alla terapia, su altre ho ancora molto da lavorare, guardo alla me del passato con un misto di rabbia e pena adesso, perchè conosco la sofferenza che mi sono autoinflitta.
Col cibo sarà la stessa cosa immagino, non lo so, ma se non ci lavori, non scavi, come risolvi? L'alimentazione meccanica da sola può funzionare? |
Re: Disturbi alimentari.
Alterno periodi (relativamente brevi) in cui mangio normalmente, ad altri in cui prima sto completamente a digiuno per più giorni di seguito, e poi non riesco più a controllarmi e sono sempre alla ricerca di cibo, dolci soprattutto.
Sta diventando un incubo, non riesco a regolarmi. E ho paura di rifare gli esami del sangue, so che avrò molti valori fuori dalla norma, di nuovo. |
Re: Disturbi alimentari.
Coi dolci mi son capitate reazioni strane.
Una volta una vaschetta di gelato alla nocciola...credo di averla finita tutta in una volta, confezione grossa famiglia...e l'idea era un cucchiaio, ma non son riuscita a trattenermi, ero come posseduta. Un'altra, dopo mesi che non mangiavo dolci e dieta profonda, era il mio compleanno, avevo portato i pasticcini e mi son detta "ma si' uno posso assaggiarlo almeno per sapere se sono buoni, sarebbe davvero triste il contrario". ok, lo mangio. Poi mentre torno a casa vedo un negozio/studio con un vassoio di caramelle sul tavolo tipo quelle da sale d'attesa e c'e' stato l'istinto forte di entrare a prenderle e sovrappensiero lo stavo per fare davvero... mi ha impressionato la cosa...e dire che quella strada la facevo tutti i giorni e le caramelle sul tavolo non mi han mai detto nulla, invece ora mi chiamavano come sirene. Per fortuna di episodi cosi' estremi ricordo solo questi. Ma sempre piu' sto alla larga del tutto dai dolci anche per evitare queste reazioni inconsuete e imprevedibili . Mi capita a volte una gran fame, ma mi riempio la pancia di cose poco caloriche (col tempo mi son fatta un'esperienza al riguardo) e tutto finisce li'. |
Re: Disturbi alimentari.
Non riesco più a mangiare, ho lo stomaco chiuso e fastidi tipo nausee e crampi.
|
Re: Disturbi alimentari.
Volevo provare una terapia di gruppo o di auto-aiuto per disturbi alimentari.
Che ne pensate? Avete mai provato? |
Re: Disturbi alimentari.
Grazie a voi due per avermi risposto sulle vostre esperienze. :)
|
Re: Disturbi alimentari.
Quote:
|
Re: Disturbi alimentari.
Come funziona questa cosa degli zuccheri e dell endometriosi? Se ti va di spiegarla.
|
Re: Disturbi alimentari.
ho una fame perenne a cui non so come dar soddisfazione, la realtà è che penso non avrà mai soddisfazione, tutto quello che vedo mi fa voglia ma di fatto non mi darà soddisfazione. dovrei proprio dire di no e basta. credo molte persone abbiano fame o voglie, e negandosele almeno tagliano metà del problema. (cioè la parte di problema che ti porta a mal di pancia e obesità e ottundimento)
|
Re: Disturbi alimentari.
Quote:
Al ristorante per fortuna ci vado poco, perché quando vai lì mangi sempre tanto e grasso. fast food non ci vado quasi mai. bisognerebbe togliere tutti i rituali e i significati al cibo, farlo diventare come il fare benzina.. è una cosa che fai perché la devi fare, e ti urta pure perché costa. se ho detto una cavolata ditemelo. |
Re: Disturbi alimentari.
sarebbe giusto, ma di fatto non siamo animali, abbiamo bisogno di piaceri e il cibo è uno di questi. per me lo è.
sinceramente preferisco essere obesa che rinunciare al piacere del cibo. anche se di fatto ci rinuncio proprio rimanendo obesa dato che mi abbuffo come una merda.:sisi: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.