FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   psicosi (https://fobiasociale.com/psicosi-40070/)

reknub 05-12-2013 03:46

Re: psicosi
 
Quote:

Originariamente inviata da ANTIMATERIA (Messaggio 1191373)
Secondo me non dovete farvi diagnosi da soli, rischiate di farvi suggestionare e crearvi problemi immaginari.

me lo scrisse una volta su una ricetta lo psichiatra e ne ho parlato sia con lui che con la psicologa più volte.... ma ci avevo dato poco peso

oggi ho sentito il peso di questa diagnosi

QuantumGravity 05-12-2013 19:09

Re: psicosi
 
La mia psicanalista ha definito psicotiche alcune esperienze che le ho raccontato; quindi direi "un po' sì".
Mi ritrovo paurosamente con questa parte di Wikipedia, descrive benissimo ciò che ho vissuto più e più volte

Secondo Otto Kernberg, la psicosi si distingue dalla nevrosi per la "diffusione dell'identità" e la messa in atto di meccanismi di difesa primitivi (idealizzazione primitiva, svalutazione, scissione, identificazione proiettiva, diniego, onnipotenza), che proteggono l'individuo dalla disintegrazione e dalla fusione di sé con l'oggetto, con regressione di fronte all'interpretazione. Un altro elemento distintivo è quello della perdita della percezione della realtà. Infatti, al contrario della nevrosi, lo psicotico non riesce ad accettare elementi della realtà che lo circonda, e se ne crea una rappresentazione diversa.

ANTIMATERIA 05-12-2013 21:43

Re: psicosi
 
Quote:

Originariamente inviata da QuantumGravity (Messaggio 1191723)
La mia psicanalista ha definito psicotiche alcune esperienze che le ho raccontato; quindi direi "un po' sì".
Mi ritrovo paurosamente con questa parte di Wikipedia, descrive benissimo ciò che ho vissuto più e più volte

Secondo Otto Kernberg, la psicosi si distingue dalla nevrosi per la "diffusione dell'identità" e la messa in atto di meccanismi di difesa primitivi (idealizzazione primitiva, svalutazione, scissione, identificazione proiettiva, diniego, onnipotenza), che proteggono l'individuo dalla disintegrazione e dalla fusione di sé con l'oggetto, con regressione di fronte all'interpretazione. Un altro elemento distintivo è quello della perdita della percezione della realtà. Infatti, al contrario della nevrosi, lo psicotico non riesce ad accettare elementi della realtà che lo circonda, e se ne crea una rappresentazione diversa.


Cacchio, per certi versi sembrano delle qualità, ha ha :mrgreen:

Battutaccia :mrgreen:

ciarliera 05-12-2013 23:22

Re: psicosi
 
Quote:

Originariamente inviata da reknub (Messaggio 1191302)
io ho un rapporto coi miei che va al di là di ogni mia pessima idea

se loro mi chiedessero qualcosa c'è il rischio che io diventi aggressivo fino a spaccar loro in testa quello che mi trovo davanti

ergo mi limito a due parole al mese

ho chiesto aiuto economico ad amici/ conoscenze/sul FORUM!!!!:mrgreen:
e non ai miei, anzi, mi fa piangere solo l'idea....
se ricevessi un rifiuto, li odierei a morte, oltre ogni mia immaginazione.... ho pianto all'idea



oggi ho pianto per la prima volta alla seduta dalla psicologa, ho paura di tornare quello psicotico che ero, aggressivo, cattivo....
ho represso rabbia dai 3 anni ai 27

non riesco a dire ai miei ciao
esco un secondo
ho un lavoro
vado a un corso (che son due cose positive, che uno direbbe subito)

neanche queste due parole e non solo ai miei genitori ma neanche ai miei 6 fratelli

Anch'io ho avuto problemi abbastanza simili con la mia famiglia... poi, negli anni, in parte li ho risolti.
Adesso non ho più un rapporto con mia madre, ma anni fa, quando andai a vivere da sola, sperimentai il fatto che dovendo parlare al tel con lei, riuscivo a comunicare molto molto di più con quel mezzo che non dal vivo.
Poi per un periodo sono tornata a stare da lei e il dialogo si è di nuovo arrestato. Non riuscivo neanche a salutarla, a dirle "io esco", a chiederle come stava se aveva la febbre. Non comunicavamo proprio, mi vergognavo terribilmente, se c'era la tv accesa e mi veniva da ridere per la battuta di un comico dovevo trattenermi perchè mi vergognavo persino di sorridere... il mio volto diventava inespressivo come una pietra :D
Eppure ho sempre odiato il telefono come mezzo, sono sempre stata in imbarazzo con ogni interlocutore. Ma stranamente era l'unico mezzo che mi consentiva di "dialogare" con lei.

Secondo te i tuoi accetterebbero mai di intraprendere una terapia familiare tutti assieme? Quando hai detto ai tuoi che andavi a fare psicoterapia come l'hanno presa? Come sei riuscito a comunicarglielo? (Provo imbarazzo al tuo posto solo a pensarci, conoscendo la situazione :D)

reknub 05-12-2013 23:47

Re: psicosi
 
hanno trovato i farmaci in camera mia
gli ho urlato dietro
mi sono chiuso in camera a piangere


mai più toccato l'argomento


solo quando le ho detto che forse avrei dovuto chiedere l'invalidità

pesco 06-12-2013 07:56

Re: psicosi
 
che uno psicotico non soffra è una puttanata, vivere in un mondo diverso non è quasi mai possibile!

barclay 06-12-2013 09:04

Re: psicosi
 
Quote:

Originariamente inviata da reknub (Messaggio 1191842)
hanno trovato i farmaci in camera mia
gli ho urlato dietro

Ci credo che hai urlato: quello che fa incazzare, in casi come questo, è come gente che vive con te riesca ad essere così cieca :consolare:

QuantumGravity 06-12-2013 13:54

Re: psicosi
 
Quote:

Originariamente inviata da ANTIMATERIA (Messaggio 1191779)
Cacchio, per certi versi sembrano delle qualità, ha ha :mrgreen:

Battutaccia :mrgreen:

Ma guarda in verità mi è capitato di viverli bene alcuni di questi momenti; si tratta di esperienze "positive" soprattutto quando mi succede di provare uno strano senso di onnipotenza; comunque tutto ciò avviene gradualmente, ti rendi conto minuto per minuto che sta per succedere qualcosa di grosso, senti di avere ancora la situazione sotto controllo e di poter decidere quale direzione dare a quelle sensazioni, se lasciarti sopraffare o no (io la vivo in questo modo), ed è spesso la mia curiosità ad avere la meglio così in un attimo non sei più una persona con un'identità, con una linearità cognitiva coerente, ma un amalgama di pensieri sconnessi e dal contenuto stravagante e di sensazioni che si sovrappongono; un barlume di te resta a fare da spettatore, anche per questo credo si parli di scissione, rimane una parte di te chiusa da qualche parte che osserva "l'altro" nel suo minestrone di stati di esaltazione e disperazione e capita poi che il corpo si stacchi, che il ponte tra lui e la mente crolli completamente, ognuno per la sua strada, nel senso che esisti solo nel mondo delle idee, dell'astrazione, non senti più l'esterno, non senti più il tuo corpo.

reknub 06-12-2013 14:08

Re: psicosi
 
Quote:

Originariamente inviata da barclay (Messaggio 1191926)
Ci credo che hai urlato: quello che fa incazzare, in casi come questo, è come gente che vive con te riesca ad essere così cieca :consolare:

il problema è che con questi problemi io ci son cresciuto da sempre, i miei mi dicevano le frasi tipiche .... non fare così, mai una volta che mi abbiano chiesto, perchè fai così?


ho maturato un odio verso mia mamma di cui non mi son mai reso conto

Stefania90 06-12-2013 15:03

Re: psicosi
 
Mi sembra ci sia un pò di confusione riguardo la piscosi, la psicosi è una malattia abbastanza grave e non per perforza chi ne è affetto è violento o nervoso. Questa malattia è caratterizzata da delirio, pensieri di riferimento (pensieri ossessivi), allucinazioni (non sempre) e isolamento sociale,e può essere cronica (in caso di schizofrenia) o episodica cioè può venire (episodio psicotico) e passare da un momento all'altro. Quindi praticamente è una condizione premorbosa in caso di disturbo schizotipico o schizoide di presonalità o caratteristica proprio della schizofrenia.

dentromeashita 06-12-2013 15:07

Re: psicosi
 
ho delle psicosi latenti e certi bastardi che lo sanno se ne approffittano,difficile guarire,riesco a controllarmi a volte e a dire cose sensate,ma ce le ho,escono in maniera piu evidente quando mi trovo in stato di stress

pesco 16-12-2014 19:25

Re: psicosi
 
io sono psicotico :(

Wolferstein 16-12-2014 19:51

Re: psicosi
 
Quote:

Originariamente inviata da pesco (Messaggio 1422811)
io sono psicotico :(

come fai a dirlo con certezza?

pesco 16-12-2014 19:59

Re: psicosi
 
me ne ha parlato lo psichiatra,
chissà da quanto tempo lo sono.

Diogene 16-12-2014 21:30

Re: psicosi
 
ho avuto attacchi psicotici ma lo psichiatra dice che non sono psicotico, va bè cio che conta e che ho sistemano la cosa con le pillole :D

QuantumGravity 16-12-2014 21:37

Re: psicosi
 
Quote:

Originariamente inviata da pesco (Messaggio 1422826)
me ne ha parlato lo psichiatra,
chissà da quanto tempo lo sono.

Magari hai avuto "solo" degli episodi; da quello che leggo non ti definirei psicotico. Li ho avuti anche io alcuni episodi comunque. (O almeno così la mia psicanalista ha definito certe esperienze che le ho descritto)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.