![]() |
Re: Sentirsi in colpa verso mia mamma
Quote:
io ti consiglierei di comportarti meglio possibile con tua mamma, evitando più possibile tensioni e litigi e poi magari ogni tanto magari uscire con lei, anche semplicemente per fare la spesa o per far compere, anche se non siete coetanee ci sono cose che potete fare insieme, anche solo due ore alla settimana, sicuramente lei sarebbe contentissima e pure tu ne ricaveresti benefici :bene: |
Re: Sentirsi in colpa verso mia mamma
Quote:
|
Re: Sentirsi in colpa verso mia mamma
Quote:
Comunque non mi verrebbe chiesto nulla in termini economici, se non in casi estremi: per i miei è sufficiente che io abbia un lavoro onesto e regolare e che le spese per i beni/servizi solamente miei le sostenga io. Per questo a meno di una convivenza con una compagna o di una limitazione della mia libertà non vedo alcuna convenienza ad andare a vivere da solo. |
Re: Sentirsi in colpa verso mia mamma
Dovrebbe essere mia madre a sentirsi in colpa verso di me, lei sa perché. :moltoarrabbiato:
|
Re: Sentirsi in colpa verso mia mamma
Scusa Liuk, ma non ti sembra un rapporto troppo sterile con i tuoi? Non ti rende un po' triste ?
|
Re: Sentirsi in colpa verso mia mamma
Quote:
|
Re: Sentirsi in colpa verso mia mamma
Quote:
E' una cosa bellissima che una figlia si renda conto che si può rendere oltre a ricevere, e che questo porterà decuplicato indietro il beneficio... |
Re: Sentirsi in colpa verso mia mamma
Quote:
Per mia madre, donna di 76 anni, dovrei: votare a dx, odiare i comunisti, non uscir mai la sera, non fare sesso, non usare l'auto, non mangiare fuori, evitare qualsiasi spesa che non è di prima necessità, non fare sport, non cercare amici, dovrei essere astemio, starmene solo 2 ore al giorno sul PC, andare a letto alle 22.30, ecc. Se avessi assecondato anche solo metà delle sue richieste avrei fatto una vita infelice per me. E' da quando ho la tua età che tento di trovare un compromesso. Negli ultimi anni c'ho rinunciato perché non ha senso: ognuno si fa la sua vita e la testa non cambia. Quote:
Per il resto contribuisco in rari casi per espressa volontà dei miei, i quali non pesandogli le spese (pensionati, con un po' di risparmi da parte, vita in casa senza passioni e spese extra) preferiscono che quanto guadagno lo risparmi per un domani quando non ci saranno più oppure per quando metterò su famiglia. Se dovessi sostenere spese per me sarebbe più conveniente andare a vivere da solo ed è quello che farei se un domani cambiasse l'atteggiamento dei miei. |
Re: Sentirsi in colpa verso mia mamma
Quote:
Allora fai la pacchia in casa, ti credo che non te ne vuoi andare. Io mi sentirei un pò infantile a vivere così sulle spalle dei genitori: vivo anch'io in casa ma cerco di fare qualcosa pagando le bollette, la spesa, le tasse, facendo le pulizie (poche a dire il vero...) Non me l'hanno mai chiesto i miei ma perchè penso che sia giusto così. |
Re: Sentirsi in colpa verso mia mamma
Passa del tempo con tua mamma, anche a casa.
Anch'io quand'ero piccolo sono stato molto egoista e a volte mi sono comportato male con mia madre (ma anche lei con me), poi crescendo mi sono sentito in colpa verso di lei ... col passare del tempo i contrasti diminuiscono e ci si capisce meglio, adesso mi fa piacere aiutarla, esserle utile e stare con lei, d'altra parte è l'unica persona che mi vuole bene, quindi starle vicino mi sembra il minimo ... Comunque pure io avrei dato un'occhiata all'agenda, se ne avesse una ... certo stando bene attento a non farmi scoprire! :mrgreen: Vedo che molti di noi hanno mamme sessuofobe o bigotte: sarà un caso? :interrogativo: |
Re: Sentirsi in colpa verso mia mamma
Kaname, il tuo con tua mamma mi ricorda un po' il rapporto che ho con mio papà.
Lui è piuttosto depresso ed ora è in pensione. Lo vedo sempre più chiuso e di cattivo umore ma non so come fare per riprendere con lui un discorso padre - figlio che in effetti non abbiamo mai approfondito in tutti questi anni ne come avvicinarmi visto che di solito quando discutiamo finiamo per litigare Lo vedo invecchiare e perdere le persone a lui care e penso che il tempo che passi sia un altro fattore che grava sulle spalle dei nostri genitori A mio parere il suggerimento di Anakin è il più sensato: provare a passare un po' di tempo con tua mamma. Facendo le cose di tutti i giorni che lei deve fare. Magari avendoti vicina si distrarrà un poco e le cose le sembreranno meno grigie... |
Re: Sentirsi in colpa verso mia mamma
Quote:
Per come la penso io se a qualcuno, capace d'intendere e di volere, sta bene un certo atteggiamento, io lo assecondo, sopratutto se ne traggo un beneficio. Per capirci, è la stessa logica che applico se ricevo un regalo o se qualcuno si offre di farmi un favore, di offrirmi ospitalità, di far per me qualcosa: non mi sento in obbligo di ricambiare per il fatto in sé, né di rifiutare. Mi limito a dire qualcosa tipo "sei sicuro? Non è un problema o disturbo?" e se la persona conferma le intenzioni, mi limito a ringraziarla a parole. Il fare favori, rendermi disponibile o far regali alla persona è completamente scorrelato da quello che fa per me ed è sostanzialmente un gesto spontaneo. Il concetto legato al beneficiare di una convivenza dove non si sostengono spese e si è sgravati dallo svolgere molte attività è avere l'opportunità, il giorno che deciderò di convivere con un'altra persona o rimarrò solo, di evitare la fine di molte persone condannate per decine d'anni della loro vita a vedere il proprio stipendio mangiato da 4 mura, col terrore di non perdere il lavoro e con un tenore di vita basso. Ho la fortuna di risparmiare, non vedo perché non sfruttarla. Sopratutto quando c'è il benestare dei miei, mossi dalle stesse finalità. So che molte persone la pensano come te, ne prendo atto e devo riconoscere che convivere con i genitori (e con queste modalità) comporta minori opportunità a livello relazionale perché molte donne, sopratutto quelle che vivono da sole, ritengono erroneamente inaffidabile un uomo che vive ancora con i suoi (perché vige la stupida regola sociale che over 30 uno deve vivere tassativamente fuori casa anche a costo di mangiare pane e cipolla e vivere in un loculo) oppure c'è intolleranza nei confronti di una persona che non ha questa competenza/esperienza nelle faccende di casa. Ho avuto sia partner che non hanno mai visto come un problema la cosa, sia partner per le quali il fatto che, magari, non mi veniva spontaneo (perché non abituato) fare alcune cose per gestire la casa o perché attività casalinghe le svolgevo in più tempo rispetto a loro, hanno mostrato insofferenza ed è stato anche un motivo per il quale hanno pensato di troncare la relazione. Purtroppo è stata un'intolleranza un po' di principio perché invece coloro che hanno "pazientato" hanno visto nel giro di un tempo relativamente breve che acquisivo queste logiche di gestione (quando capitava di convivere per brevi periodi) ed un velocizzarsi delle attività. |
Re: Sentirsi in colpa verso mia mamma
Quote:
Innegabile comunque che oggi lo stipendio vada via in solo vitto e alloggio. Ricambiare a volte è etica, e a volte si offre per cortesia. Quindi non ricambi? Non so, fai le faccende di casa? |
Re: Sentirsi in colpa verso mia mamma
Quote:
|
Re: Sentirsi in colpa verso mia mamma
Quote:
Nella mia etica, non concepisco il ricambiare. Lo trovo solo un'espressione di cortesia, il più delle volte dettata dal senso di colpa o dal fatto che si "si deve far così". Come già detto, ricambio non in modo 1:1, senza correlazione (es. oggi mi fai un favore, tra 3 mesi magari ti faccio io un favore/regalo senza pensare che sia un contraccambiare). In casa, ripeto, faccio a richiesta (es. riparo dove non riesce mio padre, faccio commissioni specifiche, ecc.). |
Re: Sentirsi in colpa verso mia mamma
Quote:
Quote:
|
Re: Sentirsi in colpa verso mia mamma
Quote:
Io però ho paura di rimetterci un po' ... perchè se voglio compagnia per far qualcosa, mi va bene anche mia mamma ... va bene per vedersi un film, mangiarsi una pizza ecc. Ad esempio, stasera le ho chiesto se vuole venire a vedere un film con me ... non mi è nemmeno passato per la testa di chiederlo a un'amica. Forse questo fa capire che non sono le persone giuste. |
Re: Sentirsi in colpa verso mia mamma
Quote:
Temi che perché ti va bene uscire con tua mamma i tuoi amici non siano persone che ritieni così vicine? |
Re: Sentirsi in colpa verso mia mamma
No nel senso che mi fossilizzi su di lei, e non mi venga voglia di andare a conoscere gente della mia età. Gia sono abbastanza pigra di mio ...
|
Re: Sentirsi in colpa verso mia mamma
Mi dispiace per tua madre, anche io mi sento in colpa nei confronti di mia mamma per alcune cose e spesso invece di aiutarla mi arrabbio con lei e pretendo cose e aiuto.Non cambio mai.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.