FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   psicologia da due soldi (https://fobiasociale.com/psicologia-da-due-soldi-38893/)

utopia? 04-10-2013 21:26

Re: psicologia da due soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da super unknown (Messaggio 1162135)
E se i nostri problemi dipendessero da neuro trasmettitori difettosi?

eh, i materialisti del "lotta per ottenere qualsivoglia cosa" forse non sanno nemmeno che cosa sono, i neurotrasmettitori:nonso:

Wolferstein 04-10-2013 21:33

Re: psicologia da due soldi
 
Secondo me potrebbero funzionare e dico potrebbero solo nel caso non sia presente già un disturbo o quando la personalità di un individuo non si è ancora consolidata pienamente. In questo caso credo che ci sia qualche possibilità che risultino efficaci. In caso di fobia sociale o altri disturbi della condotta sociale questi "stratagemmi" sono del tutto insufficienti.

Bluevelvet93 04-10-2013 21:39

Re: psicologia da due soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Wolferstein (Messaggio 1162144)
Secondo me potrebbero funzionare e dico potrebbero solo nel caso non sia presente già un disturbo o quando la personalità di un individuo non si è ancora consolidata pienamente. In questo caso credo che ci sia qualche possibilità che risultino efficaci. In caso di fobia sociale o altri disturbi della condotta sociale questi "stratagemmi" sono del tutto insufficienti.

Come ho già detto il fatto che funzionino è una certezza, se poi intendi dire che basti dire a una persona unicamente che debba essere ottimista, è ovvio che fai ben poca cosa.

Wolferstein 04-10-2013 21:41

Re: psicologia da due soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Dedalus (Messaggio 1162147)
“Che interesse avrebbe un dentista a venderti un dentifricio che funziona?”

Il dentista ha interesse a venderti un dentifricio che tu credi che funzioni. Così da farti consumare il prodotto. Poi l'effettivo risultato è tutto da verificare....

Dedalus 04-10-2013 21:43

Re: psicologia da due soldi
 
Non era ancora il momento di quella frase, ma va bene anche così.

Wolferstein 04-10-2013 21:46

Re: psicologia da due soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 1162148)
Come ho già detto il fatto che funzionino è una certezza, se poi intendi dire che basti dire a una persona unicamente che debba essere ottimista, è ovvio che fai ben poca cosa.

Ma hai provato tu stesso a seguire i consigli elargiti a piene mani da questi motivatori o personal coaching e hai avuto personalmente un riscostro positivo? O conosci qualcuno che li ha provati e sono risultati efficaci? Io ne ho letti alcuni, ad esempio i 2 scritti di Roberto Re, ma non hanno avuto su di me risultati soddisfacenti......forse si tratta di autosuggestione nel senso che tu pensi che funzionino questi consigli e ti autoconvinci che funzionino. Chiedo il tuo parere a proposito...

utopia? 04-10-2013 21:47

Re: psicologia da due soldi
 
"Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio, che noi ci aspettiamo la nostra cena, ma dal loro rispetto nei confronti del loro stesso interesse."
adam smith

la pubblicità non è altro che un ignobile manipolazione di ingenui e ignari poveri innocenti:nonso:

ma come ci siete finiti a 'sto discorso?:nonso:

edit:
ah ecco, i coach magna-soldi :sisi:

Bluevelvet93 04-10-2013 21:49

Re: psicologia da due soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da Wolferstein (Messaggio 1162156)
Ma hai provato tu stesso a seguire i consigli elargiti a piene mani da questi motivatori o personal coaching? o conosci qualcuno che li ha provati e sono risultati efficaci? Io ne ho letti alcuni, ad esempio i 2 scritti di Roberto Re, ma non hanno avuto su di me risultati soddisfacenti......forse si tratta di autosuggestione nel senso che tu pensi che funzionino questi consigli e ti autoconvinci che funzionino. Chiedo il tuo parere a proposito...

No, nessun personal coach o motivatore (figure sule quali nutro più di qualche sospetto), ho studiato queste cose all' Università su libri seri, inclusi gli esperimenti da cui sono tratte queste osservazioni.

Antonio90 04-10-2013 22:48

Re: psicologia da due soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da whitewolf098 (Messaggio 1161901)
E’ da quando ero alto un metro e uno sputo che la musica è la stessa:

bisogna aver fiducia in se stessi, occorre pensare positivo, tirare fuori gli attributi e darsi una svegliata, non farsi condizionare dai propri limiti mentali e pensieri disfunzionali, volere, desiderare veramente una cosa, avere in mente l’obiettivo, cambiare in positivo la propria vita, superare le proprie fobie e paure, ecceteraecceteraeccetera.

Queste frasi sono state fritte e rifritte in tutte le salse, in manuali di autoaiuto e psicologia, film, telefilm e cartoni animati, discussioni, consigli, ovunque. Sono proposizioni di una banalita’ e di una vuotezza disarmante, figlie di una visione del mondo tipicamente americana, nella quale competere, combattere e vincere è il valore dominante; nella quale chi si ferma, rimane indietro o osa dubitare è perduto. Ce le hanno date in regalo a partire dal secondo dopoguerra, insieme al turbocapitalismo, a Beautiful e ai dolcetti di Halloween.

Il lavoro di generazioni di psicologi e psichiatri è banalizzato ed umiliato da tonnellate di manualetti di self-help che dicono che è facile, che basta avere l’atteggiamento giusto, pensare positivo, porsi obiettivi e agire, e via. Malattie come la depressione, l’ansia, la fobia sociale sono accantonate come capricci di persone viziate e negative. Cosi’ uno, oltre a non riuscire ad alzarsi dal letto per la tristezza la mattina deve pure sentirsi in colpa per non essere ottimista ed attivo.

Non dico che guarire non sia possibile, pero’ dico che e’ un processo che passa attraverso la merda. E’ un percorso duro, nel quale dalla merda a volte rischi di essere sopraffatto. Non e’ assolutamente garantito che ci uscirai fuori sano. Ed è un percorso diverso per tutti, non lo leggi in un manuale o nei consigli di Yahoo Answers. E’ il percorso che sto cercando di seguire io, con immani sforzi, terribili ricadute e momenti di totale disperazione. Ma anche, per fortuna, con momenti belli, sensazioni di rinascita, piccole soddisfazioni. Non so come finira’, se finira’ bene o male, ma intanto ci provo.

Quello che so di sicuro è che non ho alcuna intenzione di pensare positivo, aver fiducia in me stesso, smetterla di pensare disfunzionale, desiderare. Ogni volta che l’ho fatto l’ho presa nel didietro. Preferisco essere diffidente, aspettarmi il peggio, credere il minimo, ed eventualmente essere sorpreso dalla vita.

Non mi permetto di dare giudizi, pero’ in fondo in fondo non posso non pensare che chi cerca di sdoganare questa psicologa spiccia da principessa Disney non abbia mai (e buon per lui/lei!) veramente conosciuto la sofferenza. E naturalmente gli auguro di continuare a non conoscerla! Pero’ consiglio di non ritenersi portatore/portatrice di verita’ assoluta, e di avere rispetto di percorsi diversi dal proprio.


Il "pensiero positivo" che dici tu se non c'è azione viene continuamente frantumato in mille pezzettini. Io sono d'accordo solo in parte, perché può essere un punto di forza se usato sinceramente insieme ad altro.

Se per manuale intendi libro io non gli escluderei mai a priori. Escludere in questo modo è soltanto limitante.

Per il resto se non ci si rende conto che è il dolore a rendere liberi si resterà sempre prigionieri.

Nimo 04-10-2013 23:43

Re: psicologia da due soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da whitewolf098 (Messaggio 1161901)
E’ da quando ero alto un metro e uno sputo che la musica è la stessa:

bisogna aver fiducia in se stessi, occorre pensare positivo, tirare fuori gli attributi e darsi una svegliata, non farsi condizionare dai propri limiti mentali e pensieri disfunzionali, volere, desiderare veramente una cosa, avere in mente l’obiettivo, cambiare in positivo la propria vita, superare le proprie fobie e paure, ecceteraecceteraeccetera.

Queste frasi sono state fritte e rifritte in tutte le salse, in manuali di autoaiuto e psicologia, film, telefilm e cartoni animati, discussioni, consigli, ovunque. Sono proposizioni di una banalita’ e di una vuotezza disarmante, figlie di una visione del mondo tipicamente americana, nella quale competere, combattere e vincere è il valore dominante; nella quale chi si ferma, rimane indietro o osa dubitare è perduto.

Il lavoro di generazioni di psicologi e psichiatri è banalizzato ed umiliato da tonnellate di manualetti di self-help che dicono che è facile, che basta avere l’atteggiamento giusto, pensare positivo, porsi obiettivi e agire, e via. Malattie come la depressione, l’ansia, la fobia sociale sono accantonate come capricci di persone viziate e negative. Cosi’ uno, oltre a non riuscire ad alzarsi dal letto per la tristezza la mattina deve pure sentirsi in colpa per non essere ottimista ed attivo.

Quello che so di sicuro è che non ho alcuna intenzione di pensare positivo, aver fiducia in me stesso, smetterla di pensare disfunzionale, desiderare. Ogni volta che l’ho fatto l’ho presa nel didietro. Preferisco essere diffidente, aspettarmi il peggio, credere il minimo, ed eventualmente essere sorpreso dalla vita.

Non mi permetto di dare giudizi, pero’ in fondo in fondo non posso non pensare che chi cerca di sdoganare questa psicologa spiccia da principessa Disney non abbia mai (e buon per lui/lei!) veramente conosciuto la sofferenza. E naturalmente gli auguro di continuare a non conoscerla! Pero’ consiglio di non ritenersi portatore/portatrice di verita’ assoluta, e di avere rispetto di percorsi diversi dal proprio.

Concordo!

reknub 05-10-2013 00:31

Re: psicologia da due soldi
 
se io avendo un colloquio di lavoro tremo non è che posso dirmi: non tremare, non sudare


a me ste cose fanno un po' incazzare onestamente :mrgreen:


posso farmi una tabella: me la faccio.... è rispondere ad annunci cui potrei ricoprire la posizione senza sentirmi una merda fin da subito e sicuramente per sempre

per fare questo passo sto facendo un corso che mi dissanguerà finanziariamente

sfrutto il corso per girare padova (che mi mette ansia a prescindere, tant'è che per 25 anni non ci sono mai andato pur abitandone in provincia) tra musei e agenzie interinali


il primo che mi parla di tabelle, self control, stima e fiducia, pensa positivo che tutto si risolve je tiro un vaffa di nuovo :mrgreen:

whitewolf098 05-10-2013 09:24

Re: psicologia da due soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da tizio (Messaggio 1162133)
quella musica è vanto di coloro che "ce l'hanno fatta" e si sentono realizzati
chi "non ce la fa" e non si realizza è ovviamente uno che non lotta come han fatto loro che invece son riusciti in grandi cose combattendo da soli con le loro forze
e bla, bla, bla, e pure bla, ancora bla, poscia bla, eccetera bla
tutto un bla-bla è a quel punto, roba spiccia per chi vuole seguire lo stile di vita spiccio più diffuso, "perchè il mondo va così e bisogna adattarsi", e aridaglie di blablabla

uno che si trova davanti i limiti di quel "blablabla" non può esser che considerato un debole che da quei limiti si lascia sopraffare...mentre chi giudica, forse, quei veri limiti davanti non se li è mai trovati

Io e Tizio ci capiamo sempre a meraviglia.
Hmmm.... Tizio, non hai una sorella per caso?
Scherzo ovviamente...:mrgreen:

Peppemetal81 05-10-2013 11:00

Re: psicologia da due soldi
 
Quote:

uno che si trova davanti i limiti di quel "blablabla" non può esser che considerato un debole che da quei limiti si lascia sopraffare...mentre chi giudica, forse, quei veri limiti davanti non se li è mai trovati
Già....oppure pensa che siamo noi a crearci dei limiti perché secondo loro "niente è impossibile".

barclay 05-10-2013 11:09

Re: psicologia da due soldi
 
Certi libri, paradossalmente, inducono alla generalizzazione, perché sorvolano sempre su un aspetto essenziale: non siamo degli androidi, con cervelli tutti uguali, che pensano tutti allo stesso modo, che fanno ed hanno fatto tutti la stessa vita. NON ESISTONO SOLUZIONI UNIVERSALI! Il tono di quei libri, poi, è quasi religioso, tipo «Io ho visto La Luce, seguite La Mia Via e sarete tutti salvati» :male:

tox83 05-10-2013 11:43

Re: psicologia da due soldi
 
sono libri poco utili, utili solo se uno ha bisogno solamente di una leggera riflesione... ma se i problemi sono più profondi ci vuole altro.

Sono più utili dei libri che hanno un approccio più scientifico. certo bisogna applicarsi di più nel leggerli ma sono preziosi.
Ve ne consiglio due che mi hanno particolarmente aiutato e costano davvero poco rispetto ad altri libri.
  • Cambia la tua vita con la TCC. Corine Sweet. avaliardi. 13 €
  • Come vincere l'ansia sociale, Signe A. Dayhoff. Erickson. 19,50 €

tra l'altro nel secondo libro tra le risorse web utilizzabili c'è anche un link a questo forum :)

Dedalus 05-10-2013 11:53

Re: psicologia da due soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da shady74 (Messaggio 1162352)
Bravissimo, vedo che c'è ancora qualcuno che ha capito come vanno le cose e che razza di fandonie cercano di propinarci...

Beh, insomma. Finora la cosa mi pare più una guerra tra parrocchie diverse. Non il pensiero positivo ma il pensiero negativo, non i motivatori ma l'approccio più scientifico.

Dedalus 05-10-2013 12:09

Re: psicologia da due soldi
 
Shady, non hai capito.
La psicologia da tre soldi non ci mette niente a denunciare il ridicolo palese di quella di due soldi, mostrandosi (leggermente) più sensata di quella.
Un libro da venti euro detto economico rispetto ad altri libri del genere, segnala qual è la portata di questo mercato.

Il tuo malessere è un'occasione d'oro, per i furbi da tre cotte.

berserk 05-10-2013 12:18

Re: psicologia da due soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da shady74 (Messaggio 1162373)
No, ma infatti, io, ed è un'opinione mia personale, quindi opinabile... non credo nella psicoterapia, nè in quella ufficiale, nè in quella di manualetti banali con soluzioni generiche che non dicono niente, in fin dei conti.
Poi mi sono spostato al forum dove si cerca di sdoganare le suddette "teorie", denigrando chi non le accetta.
Io sono consapevole del mio malessere comunque per ora sono riuscito a non farmi abbindolare da certe idee, diciamo, stravaganti...

Freud,1938 : La psicoanalisi è una scienza provvisaria,cerca di descrivere in termini letterari ciò che un giorno,forse,sarà spiegato in termini biologici.

Alexon 05-10-2013 13:06

Re: psicologia da due soldi
 
siete vacche da mungere.
Per chi crede nelle teorie del complotto magari in qualche ufficio dei medici, degli scrittori e dei coach stanno brindando con i vostri soldi

whitewolf098 05-10-2013 14:05

Re: psicologia da due soldi
 
Quote:

Originariamente inviata da shady74 (Messaggio 1162361)
Qualcuno ce l'ha fatta ed ha pensieri positivi? Buon per lui, ma almeno che non offenda e quasi derida chi non ce l'ha fatta o non ce la fa.

Eeeeeeeesattamente. Il mio post era nato proprio dopo aver letto l'ennesimo incitamento a "darsi una mossa" qua dentro. E dalla netta sensazione che vengano sdoganate soluzioni semplici che servono per mali ben minori di quelli che in molti qua dentro anno.
E' come se qualcuno, dopo essersi fatto passare il mal di testa con l'aspirina, cercasse di sdoganarlo a qualcuno che ha un cancro al cervello.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.