![]() |
Re: Natura vs. Educazione: Lo psicologo può davvero fare qualcosa?
Quote:
E' necessario un approccio olistico: gravi problemi psicologici derivano da genitori con gravi problemi psicologici. Pensare di risolvere gravi problemi psicologi continuando a vivere a stretto contatto quotidiano con persone affette da gravi problemi psicologici non mi sembra molto saggio. Comunque non hai colto l' essenza del messaggio, che ovviamente invece se fossi stato in grado di cogliere non sarebbe stato nemmeno necessario scrivere. :mrgreen: Quote:
E più importante la natura o l' educazione? Se ci si pone la domanda ad un livello diciamo scientifico, a scopo di ricerca, allora può essere interessante. Ma dal punto di vista personale è concretamente irrilevante, è sintomo di un pensiero disfunzionale. Io sono così perchè ho il gene x, perchè ho vissuto le esperienze y, o perchè ho il gene x ed ho vissuto le esperienze y? Dal momento che non posso giungere ad una risposta certa e netta è inutile arrovellarsi. O meglio, è utile per arrivare al punto in cui ci si stuferà di arrovellarsi e si comincerà ad agire per trovare una soluzione personale ai probemi che evidentemente ci sono. Procedendo così però tutto diventa estremamente difficoltoso, e qui torniamo alla questione dell' 1 contro 100. |
Re: Natura vs. Educazione: Lo psicologo può davvero fare qualcosa?
Quote:
Secondo me però la validità o l'efficacia di una terapia può essere discussa con il terapeuta stesso. Così nel caso sia davvero inefficace, si può convenire assieme di cambiare, ammesso che lo psicologo non faccia veramente schifo! :) |
Re: Natura vs. Educazione: Lo psicologo può davvero fare qualcosa?
Quote:
Ma in ogni caso riflettere sulle cose che mi riguardano, anche per il semplice piacere di pensare e mettere in moto il cervello senza avere necessariamente sbocchi pratici e materiali, non mi sembra sintomo di pensiero disfunzionale. Pensiero ed azione non si ostacolano a vicenda! Questo non me lo toglierà mai nessuno psicologo. Non siamo soltanto animali che reagiscono automaticamente agli eventi. |
Re: Natura vs. Educazione: Lo psicologo può davvero fare qualcosa?
Quote:
Quote:
Proprio tu hai parlato di Quote:
Pensiero ed azione spesso si ostacolano a vicenda invece, speciamente se si tratta semplicemente di pensieri sbagliati. Quote:
|
Re: Natura vs. Educazione: Lo psicologo può davvero fare qualcosa?
Quote:
Parlando di genetica, se entrambi i genitori presentano lievi ansie e nevrosi, ad un livello compatibile con una vita normale, pur non essendo esperto di genetica credo sia possibile ereditare da entrambi i geni per l'ansia ad esempio, e manifestarla quindi ad un livello superiore al loro che invece era medio/basso oppure erano portatori sani. Io non so se esistano dei geni che codificano il temperamento timido o quello ansioso, ma se così fosse e probabilmente lo è, molte cose si spiegherebbero. |
Re: Natura vs. Educazione: Lo psicologo può davvero fare qualcosa?
Quote:
L'influenza ambientale è fondamentale, ma quella genetica fa' la sua parte, puoi fare tutta la vita sana che vuoi, ma se hai predisposizione per il diabete, questo ti verrà, magari più tardi o in forma meno aggressiva, ma viene. E' verosimile che i geni portino le informazioni sul carattere, così come accade per le caratteristiche fisiche o le malattie. |
Re: Natura vs. Educazione: Lo psicologo può davvero fare qualcosa?
D' accordo che chi ha un famigliare psicotico non sempre sviluppa la schizofrenia, ma non è detto però che non può manifestarsi nelle future generazioni.
Il fatto dei bambini che sentono che "aria tira" già appena mettono il "naso fuori" e che poi manifestano problemi mentali è una teoria nella quale non sono d'accordo. Ci sono bambini che crescono in ambienti ostili ma non per questo come conseguenza si ammalano di psicosi, soffrono molto, ma non sono ammalati per loro fortuna. |
Re: Natura vs. Educazione: Lo psicologo può davvero fare qualcosa?
Quote:
|
Re: Natura vs. Educazione: Lo psicologo può davvero fare qualcosa?
Ma se uno nasce da un genitore psicotico non combinerà necessariament alla familiarità un'educazione disastrosa?
|
Re: Natura vs. Educazione: Lo psicologo può davvero fare qualcosa?
Quote:
|
Re: Natura vs. Educazione: Lo psicologo può davvero fare qualcosa?
Interessante il dibattito. E' un argomento fondamentale.
Se non fosse anche questione di educazione, cultura, apprendimento, la stessa professione di psicologi che ci apprestiamo a svolgere non avrebbe ragione di esistere! Sia per esperienza personale sia soprattutto basandomi sugli sviluppi scientifici, mi pare che gli studiosi abbiano rinunciato a capire quale è la "percentuale" della natura e quale la percentuale dell'apprendimento. Impossibile stabilirlo. Mentre tanti studi evidenziano che quando la persona impara a pensare e ad agire in modo diverso, che sia grazie alla psicoterapia o per suoi tentativi personali, anche la sua fisiologia si attiva e funziona in modo diverso. E' come se il corpo ad un certo punto assecondasse il cambiamento. Per cui sono molto ottimista circa le capacità che una persona ha di cambiare e di divenire responsabile del proprio destino. |
Re: Natura vs. Educazione: Lo psicologo può davvero fare qualcosa?
Di nuovo complimenti a Lara, è un argomento affascinante!
|
Re: Natura vs. Educazione: Lo psicologo può davvero fare qualcosa?
io penso che semplicemente si tratti di un mix:
nasciamo con certe predisposizioni biologiche, con deicanali fisici. ma l'influenza dell'ambiente si basa molto sulle proprie predisposizioni biologiche facciamoci caso anche negli animali, gli allevatori di animali sanno bene che facendo accoppiare due animali calmi è probabile che nasceranno figli calmi etc. etc. poi ovvio, l'ambiente influenzerà ma non tutti reagiscono allo stesso modo ci sono cani ad esempio che a causa di maltrattamenti continui che han subuto sviluppano un ansia, una fobia sociale fino ad appiattirsi al suolo o scappare e altri invece che reagiranno abbaiando o ringhiando quindi essendo più aggressivi quindi la risposta è: è vero che l'ambiente tende ad influenzarci etc. ma le probabilità di influenzarci aumentono o diminuiscono in un lato piuttosto che in un altro in base alle proprie predisposizioni caratteriali di ognuno di noi. d'altronde i tratti del volto indicono caratteristiche della nostra personalità (ex fisiognomica ora detta morfopsicologia) e con certi tratti del volto ci nasci.. |
Re: Natura vs. Educazione: Lo psicologo può davvero fare qualcosa?
Quote:
|
Re: Natura vs. Educazione: Lo psicologo può davvero fare qualcosa?
Topic ispirato
Tra i miei parenti la diatriba tutt'ora sussiste giacché ognuno ha optato per approcci diversi. Personalmente, avendo un'anamnesi familiare che lascia pochi dubbi in merito ad una predisposizione genetica ed essendo di conseguenza stata cresciuta da almeno un genitore con problematiche psichiatriche, avendo anche la necessità di elaborare il mio vissuto in ambito psicoterapico e ritenendo che alterazioni della fisiologia neuronale possano anche insorgere nel tempo, aldilà delle predisposizioni genetiche, ho optato per un approccio omnicomprensivo. La mia psicoanalista è anche medico psichiatra, dopo aver esperito ora l'uno ora l'altro approccio, volendo semplicemente stare meglio ho ritenuto fosse la scelta più adatta a me. Non ritengo debba esserlo per tutti. |
Re: Natura vs. Educazione: Lo psicologo può davvero fare qualcosa?
Quote:
quindi tu tratteresti bene una persona che ti tratta male ? :o e poi il non sano di mente sarei io...... |
Re: Natura vs. Educazione: Lo psicologo può davvero fare qualcosa?
Quote:
|
Re: Natura vs. Educazione: Lo psicologo può davvero fare qualcosa?
Quindi la verità sta sempre in mezzo, la migliore terapia è un approccio integrato, lo psicologo si avvarrà dello psichiatra e viceversa.
Con la speranza che non si faccia troppa confusione..:pensando: |
Re: Natura vs. Educazione: Lo psicologo può davvero fare qualcosa?
Quote:
Lo psichiatra da cui sono andato per un paio d'anni lavorava in team con una psicologa :) E ho molto beneficiato di questo team-working! |
Re: Natura vs. Educazione: Lo psicologo può davvero fare qualcosa?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.