![]() |
Re: Rapporti simbiotici vs dipendenza affettiva?
Quote:
E', certamente, raro. "Sono poche le persone che hanno il coraggio di restare, anche quando è tutto difficile." Antonia Gravina Aforismi Quote:
Le cose sono due: o si cerca l'amore come l'intendi ora, o si cerca la forza per cambiare la tua concezione di amore. |
Re: Rapporti simbiotici vs dipendenza affettiva?
Quote:
|
Re: Rapporti simbiotici vs dipendenza affettiva?
Chissà che fine ha fatto Clèlie :interrogativo:
|
Re: Rapporti simbiotici vs dipendenza affettiva?
Condivido sul fatto del rapporto di simbiosi, ovvero in questa specie di esistenza interconnessa fra due esseri viventi che senza ciò non potrebbero vivere l'uno senza l'altro . Questo lo si potrebbe anche intendere come rapporto interpersonale, eventualmente.
Mancanza affettiva suppongo sia appunto una voglia di riempire quel ''vuoto'' di affetto che magari non c'è stato da parte dei genitori o di qualunque altra figura essenziale nello sviluppo psico-affettivo di un bambino. Poi, oh, non sono uno psicologo xD Purtroppo mi riconosco in tutte e due i casi, e credetemi, è difficile. |
Re: Rapporti simbiotici vs dipendenza affettiva?
Il termine simbiontico significa solo che c'e' stretta leganza tra le due parti, non specifica se e' positiva per entrambi, neutra o negativa
Forse il tipo di simbiosi che intendi e' mutualistica (vantaggio per entrambi) Quindi forse la simbiosi e' intesa come una vantaggio oer entrambi (io do un abbraccio a te e tu ne dai uno a me) mentre la dipendenza e' qualcosa forse di piu' necessario, che se manca si rischia di cadere in depressione :pensando: Non so ho fatto questa ipotesi conoscendo il termine simbiontico usato in ecologia e il termine dipendenza, magari voglion dire tutt altro in psicologia xD |
Re: Rapporti simbiotici vs dipendenza affettiva?
Forse Bluvelvet93 sa dirci qualcosa di più, visto che studia psicologia se non sbaglio.
Comunque può essere che il rapporto simbiotico si ha solo nel bambino, che quando nasce non si differenzia con la madre, ma è tutt'uno con questa. Si identifica con lei in una fusione completa. Dipendenza affettiva? Forse è un rapporto più evoluto e si riferisce agli adulti, che hanno bisogno di conferme e sono emotivamente immaturi per camminare da soli e si appoggiano eccessivamente ad una persona. |
Re: Rapporti simbiotici vs dipendenza affettiva?
Quote:
|
Re: Rapporti simbiotici vs dipendenza affettiva?
Quote:
|
Re: Rapporti simbiotici vs dipendenza affettiva?
Direi che messa così la frase detta dalla psicoterapeuta sia piuttosto difficile da interpretare:pensando:
|
Re: Rapporti simbiotici vs dipendenza affettiva?
Quote:
In genere questi rapporti son prediletti dalle persone profondamente insicure che proiettano nell'altro tutto cò che manca nella loro vita. Io nella mia vita voglio qualcosa che mi faccia stare meglio, non qualcosa che se sparisce la mia vita non ha più senso. Perchè così facendo svaluto me stessa, principalmente. E non credete mai a chi dice "senza te non potrei vivere", perchè si vive comunque. Il per sempre, il senza di te niente ha senso, son proiezioni fanciullesche derivate dalle fiabe che si leggono da bambine e dal mito del principe azzurro et simili. Per questo quando certi rapporti ossessionanti finiscono si sta di merda. |
Re: Rapporti simbiotici vs dipendenza affettiva?
Quote:
|
Re: Rapporti simbiotici vs dipendenza affettiva?
bella Zoe
|
Re: Rapporti simbiotici vs dipendenza affettiva?
Quote:
Inoltre aggiungo che un rapporto sano è quello dove due individui che stanno assieme mantengono comunque la propria personalità e le proprie opinioni, senza lasciarsi risucchiare o aderire in toto alla personalità altrui. Conosco varie coppie simbiotiche e la loro armonia apparente a me genera ansia: mi sembra che ci si dia sempre ragione in tutto e che non si sappiano ritagliare propri spazi al di fuori della coppia, aderendo in tutto e per tutto alle idee e alle attività dell'altro. Il mio psicoterapeuta sostiene che un rapporto sano è quello che mantiene vivo un ambito personale, che deve essere coltivato al di là degli spazi condivisi col partner. Inoltre penso che nei rapporti simbiotici si tenda a crescere di meno e a farsi forza della presenza altrui, inoltre penso sempre che non esista la coppia simbiotica pienamente paritaria, in ogni rapporto c'è che si appoggia di più e si adegua all'altro. Non mi piacciono quelli che vanno sempre d'accordo e sposano al 100% il pensiero del proprio ragazzo o ragazza, mi sembra una forma di insicurezza che non permette alla coppia di maturare anche attraverso il confronto e - perchè no - lo scontro di vedute e opinioni. Ovviamente quando questo è sano e non diventa la cifra prevalente del rapporto. E aggiungo che: casomai qualcosa dovesse allontanare i due partner o andare storto, sono sicura che i due andrebbero sicuramente in crisi e il crollo sarebbe totale proprio in virtù di questo totale affidamento all'altro. Non si può affidare la propria intera felicità a qualcun altro, prima dobbiamo essere in grado noi di essere felici. L'altro deve essere un qualcosa di più nelle nostre vite, non la nostra ragion d'essere. |
Re: Rapporti simbiotici vs dipendenza affettiva?
Quote:
e parlo da ex dipendente affettiva che stava per passare all'altro mondo dopo la fine della sua ultima storia, quindi è un percorso che alla fine tocca fare. Ma una volta che ci si imprime il concetto che viene prima la propria persona e la propria serenità, e poi l'altra persona ( per quanto ci possa fare star bene ), ci si toglie un peso, paradossalmente. |
Re: Rapporti simbiotici vs dipendenza affettiva?
Io affidandomi alle parole più che ad un ragionamento da psicologa, che magari lo fossi, dico che il rapporto di simbiosi coinvolge ambedue le persone, tipo che io e X stiamo assieme e facciamo tutto assieme, tutto uguale, in simbiosi, insomma. Non si può essere "in simbiosi" se uno dei due non lo vuole, tipo io non potrei essere in simbiosi con Clizia. Però potrei dipendere affettivamente da lei anche se lei non vuole o non ne è consapevole perchè se siamo amiche e io dipendo da lei, vado in paranoia se mi critica, vado nei matti se non mi telefona e cose così, dipendo da lei affettivamente. Boh... credo...:interrogativo:
|
Re: Rapporti simbiotici vs dipendenza affettiva?
Quote:
.....ed in un certo senso, nella coppia lo vedo qualcosa di idealmente giusto....purché sia la visione di ambo le parti chiaramente :) ....la dipendenza affettiva é una cosa differente, ed implica il bisogno costante di essere/sentirsi amati da qualcuno, quando non il dover amare per forza, xché non si riesce a star soli..... |
Re: Rapporti simbiotici vs dipendenza affettiva?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.