![]() |
Re: Perchè la timidezza non è stata condannata dall'evoluzione?
non ho alcun motivo per credere che la timidezza sia qualcosa di innato.
mentre ne ho parecchi per pensare che scaturisca dall'incapacità dei genitori di educare come si deve il bambino. |
Re: Perchè la timidezza non è stata condannata dall'evoluzione?
Quote:
Il fatto è che se poi è il fattore esterno che diventa scatenante, allora cambia tutto. Voi direte, ma se il gene c'è, comunque dovrebbe sparire, se poi i timidi non si accoppiano. Si ma se il gene sparisce con l'evoluzione, perché l'ambiente esterno induce una specie di selezione automatica, allo stesso modo si può dire che sempre l'ambiente esterno fungendo da fattore scatenante crei anche una specie di selezione inversa, che favorisce la tipicizzazione (si dirà così? boh..) di questi geni. In pratica, anche supponendo che ci sia qualche gene di questo tipo, le due cose potrebbero equilibrarsi. Forse. :interrogativo: |
Re: Perchè la timidezza non è stata condannata dall'evoluzione?
Quote:
Io però credo che la timidezza sia in generale dettata, indubitabilmente, da fattori sia genetici che ambientali, e in questo thread mi riferisco ai primi. Tutti nasciamo diversi, con diverse propensioni, talenti e debolezze. Insomma diverse caratteristiche. Non dico che ci sia un gene specifico che causa direttamente la timidezza, però penso che ci siano delle caratteristiche caratteriali che si ereditano che quantomeno predispongono ad essa. Quello che mi chiedo è come abbiano fatto a sopravvivere nel corso dei millenni queste caratteristiche caratteriali, soprattutto alla luce del fatto che in questi tempi sono decisamente perdenti. E io ne sono un esempio XD. Probabilmente non è sempre stato così come oggi |
Re: Perchè la timidezza non è stata condannata dall'evoluzione?
Che foto raccapricciante Fry :ridacchiare:.
Il contesto Famigliare e' in parte quello scolastico determinano la timidezza . Comunque ci sono vari livelli di Timidezza .Chi e' leggermente timido ,senza altri tipi di problemi non dovrebbe avere grosse difficoltà a crearsi una famiglia, amicizie ,lavoro . Io ci potrei scommettere ,se fossi cresciuta in una famiglia normale,con dei genitori equilibrati non avrei avuto tutti questi problemi. |
Re: Perchè la timidezza non è stata condannata dall'evoluzione?
La paura (ansia) è l'allarme per stare lontano dai pericoli....
si pensi a un uomo davanti a una tigra: avrà paura anche col fucile in mano.... ecco noi fobici, abbiamo una distorsione di questa fondamentale arma di difesa, la più importante |
Re: Perchè la timidezza non è stata condannata dall'evoluzione?
Quote:
non ho altro da dire |
Re: Perchè la timidezza non è stata condannata dall'evoluzione?
Quote:
|
Re: Perchè la timidezza non è stata condannata dall'evoluzione?
Quote:
che c'entra la paura col discorso che fai? ma assolutamente niente! il capitalismo? :interrogativo: |
Re: Perchè la timidezza non è stata condannata dall'evoluzione?
Quote:
"Poi venne la fine del mio matrimonio, i problemi personali e un' azienda che dovevo dirigere anche se io non fossi stato in grado di farlo. Tutti mi guardavano...Non riuscivo a resistere al dolore e non potevo piangere in pubblico.Dovevo nascondere i miei sentimenti. E che modo avevo di farlo se non con la cocaina e i sedativi? Prima, come sempre, alle feste. Ma tutti mi guardavano e allora cominciai da sola. E fu ancora più triste. Così ho passato i sette anni più cupi, brutti e terribili della mia vita.Fingevo di essere felice.Mi divertivo con gli amici e le persone famose, ma se non mi drogavo non ci sarei riuscita a essere così: sarei stata triste. Mi odiavo." |
Re: Perchè la timidezza non è stata condannata dall'evoluzione?
Quote:
|
Re: Perchè la timidezza non è stata condannata dall'evoluzione?
Quote:
|
Re: Perchè la timidezza non è stata condannata dall'evoluzione?
Non c'è forte senza un debole
|
Re: Perchè la timidezza non è stata condannata dall'evoluzione?
Quote:
|
Re: Perchè la timidezza non è stata condannata dall'evoluzione?
Quote:
poi affinche questa predisposizione si trasformi in effettivo sintomo, sono d'accordo che dipenda da ambiente, educazione, esperienze, eccetera |
Re: Perchè la timidezza non è stata condannata dall'evoluzione?
Quote:
Da queste cose si guarisce, evitiamo di trovare nel DNA una scusa per non fare nulla. |
Re: Perchè la timidezza non è stata condannata dall'evoluzione?
Perchè anche un albero in perfetta salute continuerà a generare rami secchi che difficilmente germoglieranno.
|
Re: Perchè la timidezza non è stata condannata dall'evoluzione?
Quote:
|
Re: Perchè la timidezza non è stata condannata dall'evoluzione?
Quote:
Per quanto l'introversione, che è genetica e non ereditaria, il dott. Anepeta ha teorizzato sul suo Saggio, che l'introversione è più o meno stabile nel tempo nonostante sia una qualità che più è presente nella persona e più diminuisce le possibilità di procreare, probabilmente perché... (uso parole sue) "le potenzialità legate all'introversione sono importanti ai fini dell'evoluzione culturale della specie umana". Anepeta chiude in questo modo il suo capitolo ( e io m'inginocchio religiosamente): "(...) L'introversione rappresenterebbe un'accentuazione di tale orientamento, l'espressione di un corredo genetico che sembra rivolto, per così dire, ad ingentilire l'emozionalità, vincolandola all'empatia e ostacolando il pericolo che la razionalità produca un tragitto inverso rispetto a quello imboccato dall'evoluzione. In quest'ottica, gli introversi potrebbero essere indentificati come i precursori di un cambiamento di un ulteriore ingentilimento della specie umana, destinato un giorno o l'altro a prodursi. Dato lo stato di cose esistente nel mondo, forse questo "sogno" è l'unica speranza di salvezza per la specie umana" |
Re: Perchè la timidezza non è stata condannata dall'evoluzione?
Chissà perché tutti parlano della Selezione Naturale darwiniana in modo sbagliato: essa non dice che sopravvive l'individuo che riesce ad accoppiarasi, ma che sopravvive il meglio adattato all'ambiente in cui vive!
Per assurdo, il maschio che si accoppia, potrebbe morire anche un minuto dopo per una malattia o un'indente... mentre un individuo che non si accoppia potrebbbe campare 80-90 anni... La timidezza non è trasmissibile geneticamente. Io sono ad es. l'unico timido dei 3 figli/e di mia madre; neppure mia madre è timida, e io non sarei stato timido se l'ambiente familiare non fosse stato così disastrato dopo la mia nascita. |
Re: Perchè la timidezza non è stata condannata dall'evoluzione?
Quote:
in vari libri/docu che ho letto sulle odierne popolazioni primitive odierne (che vivono in zone semidesertiche e giungle e savane) gli esseri umani non ci stanno tempo a trovare cibo.. e la maggior parte del tempo lo passano a migliorare le relazioni sociali... ma c' è da dire che vivendo in famiglie dove il dialogo, il rispetto e la serenità è d' obbligo e tutti sono fratelli di tutti(altrimenti non sopravvivono) la timidezza e altri disagi sociali non possono formarsi.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.